Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
Filosofia di Epicuro e Felicità
Feb 26, 2025
Appunti sulla Filosofia di Epicuro
Introduzione
Tra il IV e il III secolo a.C. si affermano tre scuole filosofiche ad Atene:
Scuola degli scettici
Scuola degli stoici
Scuola degli epicurei
Polemica con l'Accademia di Platone e il Liceo di Aristotele.
Queste scuole elaborano visioni originali del mondo, in particolare di carattere etico.
La Scuola del Giardino di Epicuro
Epicuro nasce a Samo nel 342 a.C. e muore nel 270 a.C.
Rifiuta la dimensione politica della città, che considera un luogo di corruzione.
Fondazione della scuola del giardino, caratterizzata da:
Centralità dell'amicizia (filia).
Inclusività, accettando anche donne, a differenza di altre scuole.
Comunità che vive insieme, auto-produce cibo e collabora.
Caratteristiche dell'insegnamento di Epicuro
Epicuro è visto come un guru, ma la sua scuola non è una setta.
La figura del maestro è carismatica, senza esaltarsi sopra gli allievi.
L'eredità della scuola è un modello di comunità inclusiva.
Ricezione e Influenza di Epicuro
Scuola si diffonde e ottiene successo, soprattutto a Roma tramite Lucrezio.
Epicuro viene boicottato dal cristianesimo, con molte opere distrutte.
Tre lettere importanti rimaste:
Lettera ad Erodoto (teoria della conoscenza).
Lettera a Pitocle (fisica).
Lettera a Meneceo (felicità).
Teoria della Conoscenza - Canonica
La conoscenza sensibile è considerata vera.
Gli errori derivano dall'andare oltre l'evidenza sensibile.
Differenza tra conoscenza evidente e conoscenza anticipatoria:
La prima è sempre vera.
La seconda può contenere errori.
Fisica di Epicuro
Rivitalizzazione dell'atomismo democriteo.
Ogni cosa è composta da atomi, anche l'anima è materiale e mortale.
Teoria della casualità: gli atomi si combinano a caso, senza disegno divino.
Gli dèi non interagiscono con il mondo umano, vivono in spazi vuoti.
Teoria della Felicità
Tetrafarmaco
: i quattro rimedi contro i dolori per essere felici.
Felicità = assenza di dolore, non una lista di piaceri da riempire.
I Quattro Malesi da cui Liberarsi
Timore degli dèi
:
Gli dèi esistono ma non interferiscono nella vita umana.
Timore della morte
:
La morte è l'assenza di sensazione, non va temuta.
Dolore fisico
:
Importanza di accettare il dolore passeggero.
Desideri e piaceri
:
Distinzione tra desideri naturali e non naturali.
Naturali e necessari: mangiare, bere, dormire.
Naturali ma non necessari: godere con moderazione.
Non naturali e non necessari: ricerca di fama, bellezza, potere.
Conclusioni
L'epicureismo promuove una vita semplice e comunitaria.
Critica alla ricerca della felicità legata al consumo e al possesso.
La felicità si raggiunge attraverso l'amicizia e la collaborazione in comunità, non attraverso il consumo sfrenato.
📄
Full transcript