Nutrizione e Performance Sportiva

May 20, 2025

Scopri la Relazione tra Alimentazione e Sport

Introduzione

  • Importanza della nutrizione nello sport.
  • Alimentazione come parte integrante dell'allenamento.

Principi della Dieta degli Atleti

  • Quantitativi: Apporto calorico necessario.
  • Qualitativi: Scelta degli alimenti e dei nutrienti.
  • Cronologici: Distribuzione dei pasti durante la giornata per sostenere l'attività fisica.

Approccio Nutrizionale

  • L'aumento del fabbisogno energetico è legato a:
    • Tipo di sport e livello tecnico.
    • Fasi di allenamento e pause.
    • Età, sesso, taglia e composizione corporea.
    • Condizioni ambientali come temperatura e umidità.
  • Personalizzazione della dieta in base a gusti personali, condizioni psicologiche e stato di salute.

Consigli Nutrizionali

  • Atleti di Alto Livello:
    • Consigliato consulto con nutrizionisti esperti.
    • Rischio di insufficiente apporto energetico, specialmente nelle giovani atlete.
  • Sport Amatoriale:
    • Seguire indicazioni generali per orari e tipo di attività.
    • Esempi di menù per diverse fasce orarie dell'allenamento.
  • Bambini e Ragazzi:
    • Consigli specifici per coniugare impegni scolastici e sportivi.
  • Over 65:
    • Regole nutrizionali simili agli adulti con alcune specificità.

Le 7 Regole Fondamentali per gli Sportivi

  1. Idratazione Ottimale
    • Bere regolarmente, oltre la sensazione di sete.
    • Evitare bevande zuccherate.
  2. Evitare Integratori
    • Nutrizione completa possibile senza integratori.
  3. Colazione Essenziale
    • Non saltare mai la colazione, deve essere adeguata all'impegno sportivo.
  4. Assunzione di Carboidrati
    • Cereali come fonte di energia a rilascio lento.
  5. Fase di Recupero
    • Importanza della reidratazione e ricostituzione delle scorte di glicogeno e proteine.
  6. Rispetto degli Orari dei Pasti
    • Adattare i pasti agli orari di allenamento.
  7. Seguire la Dieta Mediterranea
    • Efficace per la prevenzione e supporto alla performance sportiva.

Suggerimenti Generali per una Vita Sana

  • Calcolare l'Indice di Massa Corporea (IMC) e misurare il girovita.
  • Comprendere ed applicare la piramide alimentare mediterranea e il "piatto del mangiar sano".

Conclusioni

  • L'alimentazione gioca un ruolo cruciale nel sostegno della performance sportiva e nel garantire il benessere psicofisico degli atleti.

Per ulteriori approfondimenti e schede specifiche, consultare le risorse disponibili sul sito Sport e Salute.