Appunti sulla Legge di Ohm

Mar 27, 2025

Appunti sulla Legge di Ohm e Grandezze Elettriche

Introduzione a Georg Simon Ohm

  • Fisico e matematico tedesco.
  • Ha scoperto il rapporto tra tensione e intensità di corrente, definendo la resistenza.

Grandezze Elettriche Fondamentali

  1. Tensione (V)

    • Definizione: Forza che spinge gli elettroni.
    • Unità di misura: Volt (V).
  2. Intensità di corrente (I)

    • Definizione: Numero di cariche elettriche che attraversano una sezione di un conduttore in un secondo.
    • Unità di misura: Ampere (A).
  3. Resistenza (R)

    • Definizione: Opposizione di un conduttore al passaggio della corrente.
    • Unità di misura: Ohm (Ω).
    • Rappresentata da una vignetta con:
      • Signor Volt (tensione, V) che spinge.
      • Signor Ampere (intensità di corrente, I) che viene spinto.
      • Signor Ohm (resistenza, R) che frena.

Fattori che Influenzano la Resistenza

  • Natura del materiale:

    • Ottimi conduttori: bassa resistenza, facile passaggio delle cariche elettriche.
  • Sezione del conduttore:

    • Sezione più stretta: alta resistenza, maggiore difficoltà per le cariche elettriche.
  • Lunghezza del conduttore:

    • Conduttore lungo: alta resistenza, maggiore difficoltà per le cariche elettriche.

Legge di Ohm

  • Affermata da Ohm:
    • L'intensità di corrente (I) aumenta all'aumentare della tensione (V) e diminuisce all'aumentare della resistenza (R).
  • Formulazioni della Legge di Ohm:
    • Può essere scritta in tre modi a seconda della grandezza che si vuole calcolare, una volta conosciute le altre due.