Vita e opere di Francesco Petrarca

Feb 14, 2025

Appunti sulla vita e l'opera di Francesco Petrarca

Introduzione

  • Francesco Petrarca nasce ad Arezzo nel 1304.
  • Figlio di Ser Petracco, un notaio fiorentino in esilio.
  • Trasferimento della sede papale da Roma ad Avignone nel 1309.

Studi e prime opere

  • Studia giurisprudenza a Montpellier e Bologna.
  • Si avvicina alla poesia in volgare nel 1320.
  • Alla morte del padre, a 22 anni, prende i voti e serve il vescovo Giacomo Colonna.
  • Incontra Laura ad Avignone nel 1327 e le dedica il "Canzoniere".

Fama e opere

  • Negli anni successivi, acquisisce fama con opere latine come "Africa" e "De viris illustribus".
  • Soggiorna a Valchiusa, vicino alla città papale, dove legge Agostino.
  • Il 6 aprile 1341 è incoronato poeta in Campidoglio.

Amicizie e influenza

  • Stringe amicizia con Boccaccio, di nove anni più giovane.
  • Segue le vicende della rivoluzione di Cola di Rienzo.
  • Petrarca vive presso la corte dei Visconti e in altre città come Milano, Padova, Venezia.

La peste e la morte di Laura

  • Nel 1347, la peste nera stermina un terzo della popolazione europea; Laura muore nel 1348.

La tradizione poetica

  • Petrarca è erede di una tradizione poetica importante, da Dante ai classici.
  • La sua lirica è influenzata da trovatori, lirica siciliana e stil nuovo.
  • Rielabora i classici nella sua poesia e scrive lettere a autori come Cicerone.

Obiettivo e messaggio della poesia

  • La poesia come mezzo per salvare e conservare bellezza e cultura.
  • Petrarca cerca di salvare i classici e l'esperienza umana.
  • "Canzoniere" rappresenta la sua ossessione per Laura e la sua ricerca di significato.

Stile e linguaggio

  • Stile elegante e morbido, che plasma la lingua italiana con circa 3000 lemmi.
  • Uso di giochi di parole e rime equivoche legate a Laura e Lauro.

La figura di Laura

  • Laura è sia un simbolo dell'amore ideale sia una figura concreta.
  • La sua morte segna un passaggio cruciale nella poetica di Petrarca.
  • La poesia diventa un modo per affrontare la perdita e la transitorietà della bellezza.

"I Trionfi"

  • Opera incompiuta che rielabora temi del "Canzoniere" in un contesto più universale.
  • I "Trionfi" trattano amore, pudicizia, morte, tempo, fama ed eternità.

Eredità di Petrarca

  • Influenza duratura sulla poesia e letteratura europea.
  • Riconosciuto come fondatore della cultura umanistica e classica.
  • Il petrarchismo diventa un modello di vita e di espressione poetica.

Conclusione

  • Petrarca continua a essere una figura centrale nella poesia lirica moderna.
  • La sua opera è stata salvata e celebrata attraverso i secoli, influenzando poeti e scrittori fino ai giorni nostri.