L'Altare di Pergamo e l'arte ellenistica

Aug 20, 2024

Arte Ellenistica: L'Altare di Pergamo

Contesto Storico

  • L'arte greca subì un grande mutamento nel periodo ellenistico.
  • Esempio significativo: Altare della città di Pergamo.
  • Eretto intorno al 160 a.C., ora ricostruito nei musei di Berlino.

Struttura dell'Altare

  • Zoccolo:
    • Si eleva su 5 gradini.
    • Tra un'alta base sagomata e un cornicione sporgente.
  • Scalinata:
    • Lunghezza di 20 metri.
    • Conduce a un cortile pavimentato.
  • Colonnato Ionico:
    • Davanti alla scalinata.
    • Muro di fondo ornato da un fregio minore.

Fregio Maggiore: Gigantomachia

  • Descrizione:
    • Scene cosmiche e mitologiche scolpite in alto rilievo.
    • Divinità del mare e della terra (lato occidentale), della notte (lato settentrionale), del giorno e della luce (lato meridionale), dell'Olimpo (lato orientale).
    • Figure divine si stagliano in movimento ricco e senza ritmo regolare.
  • Tecnica:
    • Profondo contrasto tra ombra e luce.
    • Uso del trapano per effetti drammatici.
  • Narrazione:
    • Battaglia tra dèi e titani.
    • Gesti espressivi e drappeggi movimentati.
    • Critica: dispersione dei particolari, eccessivo manierismo.

Fregio Minore: Storie di Telefo

  • Descrizione:
    • Narrazione continua delle storie di Telefo, figlio di Eracle.
    • Influenza dalla pittura, precursore della narrazione continua romana.
  • Tecnica:
    • Figure su vari piani, creando effetti prospettici.
    • Immagini più piccole nella parte alta, più grandi nella parte bassa.

Recupero e Ricomposizione

  • Decorazione marmorea ritrovata frammentaria nelle fortificazioni bizantine.
  • Ricomposizione del fregio grazie a Pushtain e Bonn con l'aiuto degli scultori italiani Freres e Possenti.
  • Lastre numerate con cifre accoppiate facilitano la ricomposizione.
  • Nomi dei giganti e degli artisti iscritti sulla base; nomi degli dèi sulla cornice.

Caratteristiche dell'Arte Ellenistica

  • Predilezione per opere veementi e violente.