Michelangelo e la Cappella Sistina: un viaggio visivo

Feb 23, 2025

Michelangelo e la Volta della Cappella Sistina

Descrizione Generale

  • Michelangelo descrive la storia dell'umanità dalla creazione alla caduta nella volta della Cappella Sistina.
  • Dio è raffigurato al centro, suggerendo il modo di immergersi nell'affresco.
  • La via per la salvezza è chiaramente visibile e sta all'uomo scegliere.

Le Storie della Genesi

  • Nove storie narrano dalla separazione della luce dalle tenebre fino al sacrificio di Noè e l'ebbrezza dopo il diluvio.
  • Creazione di Adamo ed Eva, peccato originale e cacciata dal paradiso terrestre.

Divisione della Cappella

  • Una cancellata divide lo spazio dei laici da quello del clero.
  • Michelangelo dipinge le storie umane sopra lo spazio laico e quelle divine sopra quello del clero.
  • Ordine cronologico inverso: inizia con le storie di Noè, andando a ritroso fino alla creazione.

Influenze Filosofiche

  • Influenzato da Platone: l'uomo deve liberarsi del corpo per ritornare alla sua origine divina.
  • Michelangelo rappresenta un cammino a ritroso verso le origini dell'umanità.

Dettagli Iconografici

  • Dio: separa la luce dalle tenebre; rappresentato immenso, quasi fuori dai confini dell'affresco.
  • Simbolismo di sole e luna: Gesù e la Chiesa rispettivamente.
  • Angeli: rappresentano le quattro stagioni e i quattro elementi.

La Creazione di Adamo

  • Somiglianza tra Dio e Adamo: braccio teso in posizione simmetrica.
  • Adamo appare come un atleta dell'antichità.

La Creazione di Eva

  • Formano un triangolo con Dio al vertice.
  • Eva nasce dalla costola di Adamo, sottolineando l'indivisibilità.

La Caduta dell'Umanità

  • Tentazione: il tentatore è metà donna e metà serpente.
  • Cacciata dal Paradiso: gesto dell'angelo speculare a quello del tentatore.

Racconto del Diluvio Universale

  • Scena drammatica e disperata; solo Noè sopravvive.
  • L'acqua come simbolo di cambiamento e redenzione.

Speranza e Rinascita

  • Scena dell'ebbrezza di Noè: simbolo di nuova vita e speranza dopo il diluvio.

Conclusioni

  • La narrazione diventa più ariosa e meno cupa verso l'inizio del racconto.
  • Cappella Sistina: un manoscritto magico che offre diverse interpretazioni a seconda del punto di lettura.