Le origini della Seconda Guerra Mondiale

Mar 31, 2025

Scoppio della Seconda Guerra Mondiale

Introduzione

  • La Seconda Guerra Mondiale è considerata scoppiata nel 1919 con il Trattato di Versailles.
  • Il trattato ha creato insoddisfazioni, soprattutto in Germania, che si sentiva ingiustamente penalizzata.

Problemi territoriali e minoranze

  • La Germania ha dovuto cedere territori alla Polonia, creando risentimento tra i tedeschi.
  • Questioni irredentistiche simili al caso italiano di Trento e Trieste.
  • L'Austria, abitata da tedeschi, non può unirsi alla Germania.
  • In Cecoslovacchia, minoranze tedesche si trovano discriminati.

Ascesa di Hitler

  • Nel 1933, i nazisti vincono le elezioni e Hitler sale al potere.
  • Obiettivo: rivedere il Trattato di Versailles.

Illusioni delle potenze democratiche

  • Francia e Inghilterra credono di poter trattare con Hitler concedendogli alcune rivendicazioni.
  • Hitler cerca di ricostruire una grande Germania, sperando che nessuno si opponga.

Eventi pre-bellici

  • Novembre 1937: simpatia inglese per le rivendicazioni tedesche.
  • Marzo 1938: Anschluss dell'Austria alla Germania senza reazioni esterne significative.
  • Settembre 1938: Conferenza di Monaco, concessioni a Hitler sui Sudeti.

Polonia e l’avvicinarsi della guerra

  • 1939: Hitler richiede Danzica; Polonia rifiuta.
  • Inghilterra e Francia iniziano a garantire protezione alla Polonia.
  • Trattative parallele di Stalin con le potenze occidentali e la Germania.

Patto Molotov-Ribbentrop

  • Agosto 1939: Patto di non aggressione tra Germania e Unione Sovietica, spartizione della Polonia.

Posizione italiana

  • Italia non è pronta per la guerra a causa di risorse limitate dopo le guerre d'Etiopia e Spagna.
  • Mussolini preoccupato ma sottovaluta i rischi.

Verso la guerra

  • Agosto 1939: tensioni sulla frontiera tedesco-polacca.
  • 31 agosto: incidente di Gleiwitz usato come pretesto per l'invasione della Polonia.
  • 1 settembre 1939: Germania invade la Polonia.

Reazioni internazionali

  • Inghilterra e Francia esitano prima di dichiarare guerra.
  • Italia rimane ufficialmente fuori dal conflitto inizialmente.

Conclusione

  • La guerra è il risultato di errori diplomatici, illusioni e strategie fallimentari delle potenze europee.