Alessandro Manzoni e "I Promessi Sposi"

May 13, 2025

Alessandro Manzoni e I Promessi Sposi

Letteratura e Scopo

  • Letteratura: deve avere l'utile per scopo, il vero per soggetto, interessante per mezzo.

Biografia di Alessandro Manzoni

  • 1785: Nasce a Milano, figlio di Giulia Beccaria e Pietro Manzoni.
  • Frequenta collegi religiosi, conosce Foscolo e Monti.
  • 1805: Si riunisce con la madre a Parigi; inizio riavvicinamento religioso.
  • 1808: Sposa Enrichetta Blondel.
  • 1810: Conversione al cattolicesimo.
  • 1815-1827: Compone opere maggiori.
  • 1873: Muore a Milano, funerali di stato.

Opere Principali

  • Urania (1809): Unica opera mitologica.
  • Inni Sacri (1812): Opera religiosa post conversione.
  • Il Conte di Carmagnola (1814-1815): Tragedia politico-civile.
  • Adelchi (1820): Tragedia.
  • Il 5 Maggio (1821): Ode civile su Napoleone.
  • I Promessi Sposi (1827-1840): Romanzo storico.

I Promessi Sposi: Storia del Testo

  • 1821: Manzoni annuncia il romanzo ambientato in Lombardia (1628-31).
  • 1827: Pubblicazione prima edizione "Ventisettana".
  • 1840: Edizione definitiva "Quarantana".

Genere: Romanzo Storico

  • Narrazione immaginaria in contesto storico reale.
  • Influenza di Walter Scott (Ivanhoe).

Novità del Romanzo

  • Protagonisti: umili, non eroi.
  • Eventi storici reali (sommossa di Milano, peste).
  • Personaggi misti: immaginari e storici.
  • Concezione cristiana e provvidenza.

Introduzione

  • Narratore trova manoscritto del Seicento.
  • Critica al regime austriaco attraverso dominazione spagnola.

Narratore

  • Eterodiegetico, onnisciente, commenta e dialoga coi lettori.

La Fabula

  • 38 capitoli: storia di Renzo e Lucia contro don Rodrigo.
  • Ambientazione: Lombardia sotto dominazione spagnola (1628-30).

La Lingua

  • Base dell'italiano moderno.
  • Uso del toscano, eliminazione di francesismi e dialettismi.

Temi

  • Storia e realtà: rappresentazione sociale completa.
  • Gli umili: protagonisti comuni e non storici.
  • I potenti: critica all'ingiustizia e violenza.

Religione

  • Vita cristiana: buoni premiati eternamente e talvolta sulla terra.
  • Responsabilità umana e provvidenza divina.

Struttura dell'Intreccio

  • Ampliamento prospettico "a cannocchiale".
  • Struttura "ad anello": ritorno al borgo iniziale.

Sistema dei Personaggi

  • Renzo: Giovane filatore, impulsivo ma morale.
  • Lucia: Protagonista, innocente e fedele.
  • Don Abbondio: Prete vile, schiavo dei potenti.
  • Don Rodrigo: Antagonista, personaggio malvagio.
  • Fra Cristoforo: Cappuccino caritatevole e giusto.
  • La Monaca di Monza: Gertrude, personaggio religioso negativo.
  • L'Innominato: Figura complessa, conversione grazie a Lucia.

Luoghi

  • Ambientazione principale: Lombardia, Lecco, Milano.

Sintesi del Romanzo

  • 1628: Divieto di matrimonio imposto da don Rodrigo.
  • Fuga e peripezie di Renzo e Lucia.
  • 1630: Peste, redenzione e matrimonio finale.

Personaggi Secondari

  • I Bravi: Sgherri di don Rodrigo.
  • Azzecca-garbugli: Avvocato, simbolo di giustizia corrotta.
  • Agnese: Madre di Lucia, aiutante astuta.
  • Federigo Borromeo: Cardinale, figura storica positiva.