Transcript for:
Panoramica sul Diritto d'Autore

Musica Parliamo del diritto d'autore. Il diritto d'autore non è tra i diritti tradizionali come il diritto della proprietà immobiliare o mobiliare o altre tipologie di diritti. ma è sempre stato influenzato dalla sua stessa nascita e influenzata dalla evoluzione tecnologica, in particolare dalla possibilità di riprodurre le opere dell'ingegno. Però possiamo trovare un primo abbozzo di protezione delle opere addirittura in alcune maledizioni medievali che colpivano chi avrebbe utilizzato illecitamente le opere dell'ingegno o le avesse modificate.

Non vogliamo fare tutta la storia, andiamo molto veloci, pensiamo a quanto abbia impattato la stampa caratteristica. In tempi molto più recenti quanto impatti sull'utilizzo e sulla circolazione delle opere dell'ingegno, la digitalizzazione delle opere stesse con il fatto di non poter più distinguere tra originale e copia e poi la circolazione planetaria dovuta alla rete, alla banda larga e in futuro al 5G. Ma anche qui possiamo considerare quanto l'innovazione tecnologica incida con l'attuale fenomeno degli NFI. non fungible tokens che rendono invece, riportano la possibilità di costruire un originale digitale, concetto che in realtà sembra avere o sembrerebbe avere poco senso. Quindi il primo elemento rilevante per il diritto d'autore è certamente la evoluzione della tecnologia e questa evoluzione della tecnologia ha portato anche a un'evoluzione normativa, evoluzione normativa.

A livello internazionale, a livello dell'Unione Europea e naturalmente a livello nazionale. A livello internazionale dobbiamo menzionare certamente la Convenzione di Berna, gli accordi TRIPS, il trattato WIPO sulla proprietà intellettuale. Ma è anche la produzione della normativa dell'Unione Europea ad aver influenzato notevolmente, soprattutto negli ultimi periodi, dagli anni 90. e poi la disciplina del diritto d'autore, dalle prime direttive su software, alle direttive sui database, alla ultima recente direttiva 970 del 2019 che riguarda proprio il diritto d'autore nel mercato unico digitale, quindi tra l'altro non deve essere ancora recepita in Italia. Questi elementi influenzano la disciplina del diritto d'autore, ma prima di passare a esaminare gli altri aspetti andiamo a vedere che cosa è protetto dal diritto d'autore, che cosa protegge il diritto d'autore stesso. Il diritto d'autore protegge le opere dell'ingegno di carattere creativo, la disciplina italiana del diritto d'autore è contenuta nella legge 630. del 1943 e quando è che le opere hanno questo carattere creativo e che cosa è questo carattere creativo?

La giurisprudenza che si è interrogata diffusamente su questo requisito ritiene che l'opera sia creativa non per l'idea in sé, questo è un primo punto, il diritto d'autore non protegge l'idea in sé, ma protegge la sua forma espositiva. che è una espressione della soggettività dell'autore. Quindi chiaramente io posso riprodurre dei fiori, posso riprodurre delle ninfee e lo posso fare indipendentemente dalla circostanza di aver avuto per primo l'idea di riprodurre o meno le ninfee e l'espressione della mia creatività potrà generare un'opera dell'ingegno.

L'articolo... La legge sul diritto d'autore contiene una indicazione, un'elencazione di opere dell'ingegno, della letteratura, della musica, delle arti filografica. figurative del teatro, dell'architettura e del cinema, ma è un'elencazione che è ovviamente esemplificativa.

L'importante è che l'opera abbia un carattere creativo, qualunque sia la modalità e l'espressione, quindi comprende chiaramente anche tutto, l'universo digitale non c'è alcun limite. Sono protette come opere dell'ingegno anche… I programmi sono protetti, anche i programmi per il laboratore e i database, però questi sono protetti come opere di ingegneria di carattere creativo quando per la selezione e per l'organizzazione siano creativi, altrimenti sono protetti dal cosiddetto diritto sui generis, ne parleremo più avanti quando parleremo anche dei diritti connessi. Abbiamo visto che cosa...

sia un'opera di l'ingegno e la necessità che ci sia un carattere creativo, dobbiamo chiederci come si acquisti il diritto d'autore. Bene, il diritto d'autore per essere acquistato non ha bisogno di formalità. Il diritto di autore si acquista con la creazione dell'opera. È l'atto creativo dell'opera, che deve essere naturalmente poi esteriorizzata e incorporata, che genera i diritti.

diritti morali e diritti patrimoniali d'autore che andremo a esaminare più avanti. Quindi non serve una registrazione, non serve neanche inserire il simboletto del copyright, non serve alcuna altra formalità, ma questo non vuol dire che queste formalità non siano importanti e perché lo sono? Lo sono perché sono importanti, perché sono importanti, per poter garantire all'autore la paternità dell'opera stessa.

È vero che il diritto si acquisisce con la creazione dell'opera, è vero che si intende autore chi si proclama come tale, ma nei casi in cui vi siano delle controversie è fondamentale stabilire chi effettivamente abbia creato quel libro, abbia scattato quella fotografia, abbia... abbia elaborato quell'altra opera multimediale che possa essere protetta dal diritto d'autore. E allora occorre avere alcune accortezze, occorre precostituire in qualche modo la prova dell'atto creativo, quindi dando la data certa alla creazione dell'opera. nell'era digitale e questo può essere fatto in svariati modi, in modi che possono essere i più vari come la firma digitale e la marca temporale, come l'autospedizione a mezzo pack, come l'utilizzo anche dei non fungible tokens, degli NFT come certificato di autenticità digitale. Ho ancora fatto...

Ancora più banale, l'autoinvio della raccomandata, o meglio del piego raccomandato, che era un sistema molto in uso e molto in voga, soprattutto naturalmente per le opere letterarie e che è idoneo a costituire data certa in ordine alla creazione e alla paternità dell'opera. Quindi è importante adottare delle strategie di... protezione per poter essere in grado di dimostrare di essere degli autori dell'opera.

Naturalmente non conosciamo solo l'ipotesi in cui autore dell'opera sia una sola persona, ma vi possono essere svariate situazioni. Pensiamo all'ipotesi in cui l'opera dell'ingegno sia creata da un dipendente oppure da un collaboratore. Dobbiamo andare a distinguere le singole ipotesi. La legge sul diritto autore, l'articolo 12bis e 12ter, mi dice che i programmi per elaboratore o i database creati dai dipendenti, i diritti di utilizzazione patrimoniale spettino al datore di lavoro.

Il lavoro autonomo, il Jobs Act del lavoro autonomo mi dice che i diritti di utilizzazione patrimoniale, anche se non utilizza questo termine, utilizza una terminologia un po'impropria, spettano al… al lavoratore autonomo salvo che non sia espressamente patuito l'opera come oggetto del contratto e sia patuito anche il compenso. Quindi, altro consiglio pratico, è molto importante andare a negoziare correttamente i diritti per individuare i soggetti ai quali spettano. Altre ipotesi che...

dobbiamo analizzare sono quelle relative all'opera collettiva, cioè una pluralità di opere dell'ingegno che sono organizzate e dirette da un soggetto, pensiamo al giornale, pensiamo anche all'opera cinematografica, pensiamo a ipotesi analoghe, in questo caso i diritti di utilizzazione patrimoniale spettano a chi organizza e dirige l'opera. Naturalmente anche le singole opere dell'ingegno possono essere suscettibili di autonoma tutela, quindi abbiamo questo elemento. Vi è poi il caso dell'opera in comunione, laddove non sia possibile individuare in maniera specifica i singoli apporti dei vari autori, allora si applicano. le regole della comunione che hanno anche un'influenza in ordine alla durata della protezione, della durata dei diritti di utilizzazione patrimoniale.

Abbiamo detto prima che il diritto d'autore è composto dal diritto morale d'autore e dai diritti di utilizzazione patrimoniale. Sono due fasci di diritti che non vanno a fare. confusi. Il diritto morale d'autore spetta all'autore, è un diritto imprescrittibile, è un diritto quindi tendenzialmente anche un diritto perpetuo ed è il diritto di essere Il diritto di essere riconosciuto autore è anche il diritto di opporsi a eventuali deformazioni dell'opera che però ledano la reputazione dell'autore stesso, comprende anche il diritto di inedito. Questi diritti, essendo imprescrittibili, possono essere esercitati in ogni momento ma non possono essere strumentalmente esercitati per nascondere un'opera.

un esercizio dei diritti di utilizzazione patrimoniale, per intenderci se l'autore abbia ceduto i propri diritti di utilizzazione patrimoniale non si potrà poi opporre a qualunque altro utilizzo della sua opera salvo che non nuoccia effettivamente alla refutazione. Pensiamo alle ipotesi che sono capitate abbastanza spesso in cui determinate canzoni sono state utilizzate. da forze politiche estremiste o determinate fotografie sono state utilizzate per manifesti di forze politiche.

In questo caso al di là dei diritti di utilizzazione economica quello che prevale è il diritto morale d'autore, il diritto che consente all'autore o ai suoi eredi di opporsi alle utilizzazioni che nuociano alla reputazione dell'autore. stesso. Vi sono poi i diritti di utilizzazione patrimoniale, nei paesi di common law sono la parte essenziale del diritto d'autore che non a caso viene definito come copyright, come diritto di copia e i diritti di utilizzazione patrimoniale sono tra loro indipendenti, possono essere esercitati in maniera indipendente l'uno dall'altro.

Quali sono questi diritti di utilizzazione patrimoniale? Il diritto di copia e il diritto di copia è un diritto Il diritto di riproduzione, il diritto di pubblicazione, il diritto di comunicazione, di esecuzione al pubblico, di noleggio e così via. Sono una serie di diritti disciplinati appunto dalla legge sul diritto d'autore che il titolare dei diritti di utilizzazione patrimoniale, al contrario del diritto morale d'autore che è anche incedibile, può cedere o può negoziare. con la più assoluta libertà e quindi può cederli in blocco e in questo caso naturalmente se ne spoglia. Facciamo un esempio, il fotografo che scatta una foto e poi cede i diritti di utilizzazione patrimoniale sul suo scatto.

non potrà più utilizzare quella fotografia o non potrà a sua volta cederla nuovamente. Diverso è il caso in cui si utilizzi la licenza. La licenza è un sistema molto più flessibile che consente di mantenere i diritti di utilizzazione patrimoniale e di consentirne l'utilizzo di un sistema di diritti di patrimonio. utilizzo a terzi e io proprio per la caratteristica della flessibilità e dell'indipendenza dei diritti posso costruire la licenza come meglio credo, quindi posso licenziare perpetuamente il diritto di riproduzione a tizio, posso licenziare per un certo periodo di tempo per un ambito territoriale il diritto di comunicazione a caio e così via. Posso...

costruire un fascio di diritti come meglio credo e come è utile per la circolazione delle mie opere dell'ingegno. Teniamo presente che i diritti di utilizzazione patrimoniale però non sono perpetui, i diritti di utilizzazione patrimoniale in Italia durano 70 anni dalla morte dell'autore e quindi una volta scaduto questo termine le opere entrano nel pubblico. E pertanto possono essere liberamente utilizzabili.

A gennaio del 2021, ad esempio, è diventato di pubblico dominio George Orwell e quindi si può utilizzare liberamente 1984. La fattoria degli animali non è più protetta dal diritto d'autore proprio perché è entrata in pubblico dominio. Però se l'opera non è più protetta perché è in pubblico dominio noi dobbiamo tenere presenti gli eventuali diritti connessi. Facciamo sempre un esempio legato a George Orwell. Posso utilizzare e riutilizzare liberamente il testo di 1994 ma non posso riutilizzare liberamente una lettura di 1984 che magari un attore o una compagnia ha fatto qualche anno fa. semplice ragione che essa è ancora protetta dal diritto connesso che spetta agli artisti, interpreti, esecutori oppure se si tratta di altro genere di opera cinematografica anche dal diritto del produttore cinematografico.