Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
Il Golfo di Napoli e i Campi Flegrei
Mar 13, 2025
Appunti sulla lezione sul Golfo di Napoli e i Campi Flegrei
Introduzione
Importanza storica e paesaggistica del Golfo di Napoli.
Riflessione sulla perdita dell'antico splendore di alcuni luoghi.
Palazzo Donnanna
Facciata anteriore sbilenca, erosione delle fondamenta.
Riferimento a "Ferito a morte" di Raffaele Lacapria.
Importanza della polverina gialla e erosione nel tempo.
Geologia del Golfo di Napoli
Formazione geologica del tufo giallo napoletano.
Origine vulcanica non dal Vesuvio, ma dai Campi Flegrei.
Caratteristiche della roccia: porosità, erodibilità, utilizzo nella costruzione.
Campi Flegrei
Area di grande pericolosità con circa 30 centri eruttivi.
Fenomeno del bradisismo: sollevamento e abbassamento del suolo.
Riflessione sul rapporto tra terremoti ed eruzioni vulcaniche.
Eruzioni e terremoti
Differenze tra terremoti vulcanici e tettonici.
Esempi storici: eruzione di Pompei e i terremoti ad essa associati.
Possibilità di eruzione imminente nei Campi Flegrei.
Mappa del Golfo di Napoli
Presentazione della mappa con i principali punti di riferimento: Nisida, Vesuvio, Pozzuoli.
Riferimenti storici alla città di Baia e la sua evoluzione.
Rione Terra a Pozzuoli
Importanza archeologica e stratificazione storica.
Sviluppo di attività di monitoraggio geologico e sismico.
Osservazioni sulle variazioni del livello del mare.
Crisi bradisismica
Descrizione delle crisi del passato (anni '60 e '80).
Impatti sulla popolazione di Pozzuoli.
Monitoraggio vulcanico e sismico
Tecnologie impiegate per il monitoraggio dei Campi Flegrei.
Importanza della rete di osservazione per prevenire emergenze.
Piani di emergenza
Diversi piani per rischio vulcanico e bradisismo.
Piano di evacuazione per circa 500.000 persone in caso di eruzione.
Implicazioni per la sicurezza e la salvaguardia della popolazione.
Conclusioni
Riflessione sulla memoria storica e i fenomeni naturali.
Importanza della prevenzione e dell'informazione per la popolazione.
📄
Full transcript