Le piccole scuole d'Italia

Feb 4, 2025

Le scuole più piccole d'Italia

Introduzione

  • Discussione sulle scuole più piccole d'Italia, in particolare quelle con soli tre alunni.
  • Riferimento alle esperienze dell'autore e il suo viaggio per conoscere queste scuole.

La Scuola di Alicudi

  • Posizione: Alicudi, una delle isole Eolie.
  • Numero di alunni: 3 alunni.
  • Contesto: Scuola materna, elementare e media in un edificio a sbalzo sul mare.
  • Isole Eolie: Patrimonio UNESCO, 7 isole con diverse popolazioni:
    • Lipari: 400 alunni
    • Stromboli: 50 alunni
    • Filicudi: 10 alunni
    • Alicudi: 3 alunni.

Difficoltà nella vita sull'isola

  • Trasporti: Raggiungere Alicudi è difficile, specialmente in caso di maltempo.
  • Condizioni di vita: Clima e cultura isolana, necessità di rimanere per settimane.
  • Dedizione degli insegnanti: Gli insegnanti devono adattarsi a vivere come isolani, spesso bloccati sull'isola.

Incontro con la dirigente scolastica

  • Mirella Fanti: Dirigente scolastica dell'Istituto Comprensivo Isoleolie.
  • Esperienze e sfide: Difficoltà nei trasporti, interazioni con i genitori, e importanza della scuola per la comunità.
  • Comunità: La scuola funge anche da centro per la comunità, con corsi di inglese per i giovani.

La Scuola di Ceresole Reale

  • Posizione: Ceresole Reale, Piemonte, a 1600 metri.
  • Numero di alunni: 3 alunni.
  • Contesto: Scuola sussidiata per evitare lunghe distanze per i bambini.
  • Insegnante: Una sola maestra per tutti e tre gli alunni.

Importanza della scuola per la comunità

  • Sostenere la comunità: Scuola come simbolo di continuità e presenza di futuro per il paese.
  • Esperienze condivise: I bambini sviluppano legami forti con insegnanti e comunità.

Conclusione

  • Riflessioni: L'Italia come un contenitore di storie uniche e sfide comuni.
  • Saluti e ringraziamenti: Grazie a tutte le persone che hanno reso possibile questo viaggio.