Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
La Storicità e gli Ultimi Giorni di Gesù
Apr 13, 2025
Note sul Corso: Gli Ultimi Giorni di Vita di Gesù
Introduzione
Relatori: Alessandro Barbero, Emanuele Rocchetti, Francesca Fanelli, Pietro Sorace
Discussione sulla storicità di Gesù e la narrativa evangelica.
La Storicità di Gesù
L'antichità ha poche fonti documentali; sappiamo più di alcuni personaggi che di altri.
Testimonianze abbondanti sulla vita di Gesù rispetto ad altri sudditi dell'impero romano.
Gli autori dei Vangeli non sono storici nel senso moderno.
Vangeli e Testimonianze
Vangeli canonici: Matteo, Marco, Luca, Giovanni (scritti tra il 360 e il 590 d.C.).
Vangeli apocrifi: scritti successivi, con origine incerta.
Testimonianze non cristiane:
Tacito
: Riferimento ai cristiani dopo l'incendio di Roma.
Svetonio
: Riferimento all'espulsione dei giudei a Roma per istigazione di Cristo.
Plinio il Giovane
: Lettera a Traiano riguardo ai cristiani.
Flavio Giuseppe
: Riferimento a Gesù come "uomo saggio" e alla sua resurrezione.
Interpretazioni e Controversie
Flavio Giuseppe: Critiche sulla veridicità delle sue affermazioni.
Vangeli che presentano un'immagine giudaica di Gesù sono stati scartati.
Vangelo di Tommaso: Focus sulle parole di Gesù, senza narrare la sua morte e resurrezione.
Ruolo di Giuda
Giuda visto come traditore, figura controversa.
Interpretazioni moderne che lo vedono come parte necessaria del disegno divino.
Difficoltà nel considerare il suo tradimento come motivato da una somma bassa.
I Giorni di Passione
Ingresso di Gesù a Gerusalemme: Acclamato come messia.
Critiche alla gestione del culto e conflitti con autorità religiose.
Ultima cena e tradimento di Giuda.
Processo e Condanna
Gesù portato davanti a Caifa e Pilato.
Accuse di bestemmia e lesa maestà; Pilato cerca scappatoie.
Decisione di liberare Barabba invece di Gesù.
Morte e Resurrezione
Crocifissione e sepoltura di Gesù; ritorno alla vita secondo il racconto evangelico.
Significato della resurrezione per il cristianesimo.
Conclusioni
Trasformazione della figura della croce da simbolo di umiliazione a simbolo cristiano.
Impatto duraturo della figura di Gesù e del cristianesimo nella storia umana.
Riferimenti
Paul Mattei
: "Il cristianesimo antico da Gesù a Costantino"
Riflessioni sul cambiamento delle percezioni storiche e religiose riguardo a Gesù e Giuda.
📄
Full transcript