Storia degli insediamenti umani in Italia

May 19, 2025

Storia dei primi insediamenti umani in Italia

Introduzione

  • Primi insediamenti nella penisola risalgono alla preistoria.
  • A partire dal 2000 a.C., popoli nomadi si stabilirono in Italia.

Popoli Italici

  • Popoli italici: Entrarono in contatto con colonie greche e fenicie.
    • Apprendimenti: scrittura, lavoro del ferro, tecniche agricole.
    • Lingue e tradizioni diverse.
  • Conquista romana della penisola nella metà del primo millennio a.C.

I Camuni

  • Antichi abitanti provenienti dall'Europa centrale.
  • Insediamento in Valcamonica attorno all'8000 a.C.
  • Incisioni rupestri raccontano la loro vita:
    • Inizialmente cacciatori e raccoglitori.
    • Scene di agricoltura dal 3500 a.C.
    • Incisioni di armi e scene di lotta nel 2000 a.C.
  • Politeisti, adoravano la divinità del Sole.

Antichi Veneti

  • Presenza dal 1200 a.C. in Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino.
  • Abili navigatori e allevatori di cavalli.
  • Primi a praticare la cremazione.

I Liguri

  • Contadini, marinai e guerrieri.
  • Organizzati in tribù, dedicati all'agricoltura e al commercio.
  • Tecnica di terrazzamento ancora in uso oggi.

Popolazioni Appenniniche

  • Umbri, Latini, Sanniti, Piceni.
  • Villaggi organizzati in tribù, praticavano pastorizia.

Sardegna e Civiltà Nuragica

  • Abitata da antiche popolazioni dal 1500 a.C.
  • Guerrieri, pastori, agricoltori, abili nella lavorazione del bronzo.
  • Strutture monumentali chiamate nuraghi.

Civiltà Villanoviana

  • Sviluppo attorno al 1000 a.C.
  • Allevatori e agricoltori, lavorazione di bronzo e ferro.
  • Necropoli con urne di bronzo o terracotta.

Civiltà delle Terramare

  • Sviluppo attorno al 1600 a.C. nella Pianura Padana.
  • Villaggi costruiti su palafitte, agricoltori e pastori.

I Celti

  • Guerrieri nomadi provenienti dall'Asia.
  • Occupazione di vasti territori, pratiche agricole e artigianato.
  • Organizzati in tribù, con guerrieri e sacerdoti (druidi).

Religione Celtica

Divinità principali

  • Dagda: Dio della fertilità e dell'abbondanza.
  • Morrigan: Dea della guerra e della sovranità.
  • Brigid: Dea della poesia e della guarigione.
  • Cernunnos: Signore delle bestie, associato alla fertilità.

Simboli celtici

  • Triquetra: simboleggia la triplicità dell'universo.
  • Triskelion: rappresenta movimento e cambiamento.
  • Croce celtica: unione tra sacro e profano.
  • Albero della vita: connessione tra cielo, terra e mondo sotterraneo.

Festività Celtiche

  • Sain: Fine dell'anno, celebrazione dei defunti.
  • Imbolc: Risveglio della natura, onore per Brigid.
  • Beltane: Celebrazione della fertilità e della vita.
  • Lugnasad: Celebrazione dei primi raccolti.

Conclusioni

  • L'importanza della connessione con la natura nella cultura celtica.