Videoacquisti, questa volta manga, riviste giapponesi e cose speciali. Partirei col dire che ci sarà tanta tanta tanta roba. Di cui il 90% sarà materiale inedito in Italia. Cose che non sono mai uscite ma che vorrei, o cose che non sono mai uscite da noi ma che ho già letto. E quindi recuperarne il numero uno in giapponese e vederlo in collezione mi provoca ricordi, emozioni, ci saranno pezzi storici, manga che hanno battuto dei record, ci saranno jump che ho cercato come un disperato, E ci saranno anche riviste firmate, non firmate ad altre e comprate da me, ma proprio firmate a me.
Partirei con i volumi giapponesi dei manga che sono già usciti in Italia. Quel 10%, così da dare un crescendo al video. I primi due volumi sono quelli delle serie del momento, il numero uno di Demon Slam e il numero uno di Jujutsu Kaisen.
Altra serie del momento grazie all'anime, ma Files Fire, di cui abbiamo preso, il numero uno. Okubo, il suo mangaka, non ha fatto solo questo manga. Tra i suoi lavori c'è un altro che reputo di gran lunga superiore.
Avevo già in collezione l'1 e il 2, il 20 e il 23, il 20 copertina grigia, il 23 copertina nera, il cambio colore indica lo stato della follia, e 2 guidebook. In questo viaggio mi sono recuperato il 25, ultimo numero della serie. Da un manga che amo a quello che amo di più in questo momento.
Un capolavoro, e s ì, sto usando la parola capolavoro, che aspettavo da tantissimo in Italia e finalmente è uscito anche da noi. Ranking of Kings. Ho recuperato il primo volume giapponese. E l'ho cercato un po'perché volevo l'edizione con questa targhetta celebrativa, che vedete qua, quella che festeggia la venta di un milione di copie e che annuncia l'inizio dell'anima in terra nipponica.
Altro manga che ho dorato, Summertime Raider. Volume 1 per noi. Anche di Berserk. Ho recuperato il numero 1. Mi dura. Poi, vi ricordate The Promised Neverland?
Bell, no? La prima parte più che la seconda. Anzi, molto di più la prima parte della seconda. Comunque, il suo mangaka e il suo disegnatore hanno fatto un altro fumetto, Miroa.
In Italia è uscito nel formato 21x15. Io ho recuperato l'edizione giapponese col formato originale. Altri titoli usciti in Italia, ma che ho voluto recuperare in giapponese, il numero 1 del Principe del Tennis, il volume 10 di Suicide Island, volume particolarmente importante per l'opera, Il numero uno di Ultraman, che nella mia testa è proprio ciò che rappresenta il supereroe giapponese.
Ma se pensiamo al nostro supereroe, al supereroe occidentale per eccellenza, a chi pensiamo? A Super. Quindi immagina un Super, ma in un manga, che magari mangia cibo giapponese.
Super vs Food. E non un'edizione italiana-inglese che avrebbe poco senso. Noi vogliamo il crossover completo. Super che mangia cibo in giapponese merita di essere in collezione in giapponese.
Rimaniamo sempre in tema cibo. Fattoria. Per pastare un manga della Rakawa. Forse uno dei più sottovalutati, ma che a me è piaciuto tantissimo.
Slam Spoon Completo in Italia. In Giantppone, dopo non poche ricerche, ho recuperato il set, il volume 7, con l'allegato speciale del tacquino dello studente. Proprio questo.
Il tacquino dello studente della scuola. Cioè, è il numero 15 con il cucchiaio. La tradizione vuole che il cucchiaio d'argento si regali per aurare buona fortuna e non ci poteva essere allegato migliore che il cucchiaio per il volume 15, il volume finale, il Slam Spoon Altro autore che conosciamo bene in Italia è Yusei Matsui, mangaka di Assassination Classroom. Ma non molti sanno che il suo primo lavoro è stato Nomigami Numero, investigatore demoniaco uscito nel 2005. 2005, quasi vent'anni fa. Lo stesso periodo in cui mi guardavo le gas alle 9 del mattino su Ray 2 facendo colazione.
L'anime era onesto, ma la sigla ragazzi era da 10 Sono rimasto affezionato a quella storia proprio grazie a quella magica sigla Quanti ricordi, che fai? Non ti prendi l'uno in giapponese? Per forza Per rimanere sul tema romantico anche L.D.K. Il mio matrimonio felice E Matakei Bomba Che consiglio a chi vuole una storia romantica Anzi, due storie romantiche nerd Perché sono due coppie di protagonisti A me è piaciuto davvero molto Di Ci siamo scaldati, partiamo con qualche manga vecchia scuola Scheggiadenti Scheggiadenti, Lock Joy Ma è in edizione Bunko Ken il guerriero, uscito nel 1984 Di cui reggete di forte siamo proprio riusciti a recuperare un'edizione del 1984 Sì, un'edizione di 40 anni fa Proprio l'anno in cui è uscita Per la precisione la dodicesima ristampa, quella di dicembre 84. Per chi si intende di edizione di ristampe, trovare l'edizione di 40 anni fa è tanta tanta tanta roba.
Rimanere nel primo anno di pubblicazione è tanta tanta tanta roba. Per rimanere in tema di vecchie edizioni, Pokémon era uscito il 25 nove 1977. Trovare la sua prima edizione è una chimera, un'utopia. Per avere nelle prime 100 ristampe un traguardo, avere una delle prime 10 a cavallo tra il 97 e il 98, un sogno che abbiamo centrato. Uscito a settembre 97, noi abbiamo l'edizione di maggio 98, la sesta ristampa, con ancora la targhetta originale. Ma sapete che non mi accontento?
Sapete che qui non si molla niente? Volevo una prima edizione e la volevo di un manga che pesa. Un pezzo di cui posso andare fiero.
1991 15 febbraio 1991 Sì, avete capito bene, ho la prima edizione giapponese di Slam Dunk. Era in una bacheca, gli hanno messo anche loro, questa non è una busta protettiva, è una sovracopertina trasparente. Questo è davvero un gran colpo.
15 febbraio 1991, prima edizione. Pagine ingerite dal tempo e odore di biblioteca. Nel dubbio, oltre alla copertina che ci hanno messo loro, io una bustina protettiva in più ce la metto.
Ho il primo volume, recupero anche il 31, l'ultimo. Altro manga vecchia scuola? Mangaga Bomba. Mangaga fatto di aneddoti sulla dura vita di un uomo. dei mangaka numero 1 recuperato.
Si parla di mangaka passiamo a uno dei miei preferiti Obata con Platinum End e come potete vedere a differenza di quella italiana la copertina del volume 1 sbrilluccica, ha questo effetto olografico, sempre di Obata, Cyber No di cui vi faccio vedere la differenza con l'edizione italiana. È bello avere manga diversi in lingua originale italiana anche per vedere differenze di questo tipo. Da uno dei miei mangaka preferiti al mio preferito in assoluto. Per mille motivi direi Dragon Ball, Dragon Quest, Chrono Tiger... La lista sarebbe infinita, ma avete capito.
Toriyama. Mi sono preso il suo ultimo lavoro, Sandland. Il numero 27 di Dragon Ball, quello dove Goku si trasforma per la prima volta in Super Saiyan. Non potevo tornare a casa senza il numero 1 di Arale.
Il numero 1 è uscito per la prima volta il 15 ottobre. 1980. Avete già capito dove sto andando a parare, vero? Sì, ho recuperato un'edizione del 1980. Per la precisione quella del 25 nove 1980. Sempre dell'80, ma la quinta edizione.
Ma con Arale non ci fermiamo certo qui. Anzi, spingiamo ancora volume 12. Qui non accettavo compromessi, qui non si starebbe badato a spese. Volevo la prima edizione del volume 12. Il volume 12 di Arale è forse...
forse togliamo il forse il più celebrativo per la vita da mangaka di Toriyama. Dentro questo volume troviamo immagini e racconti della vita quotidiana del maestro, mentre dorme, mentre lavora, mentre va in giro, mentre disegna. Ci sono anche immagini della sua famiglia, altre immagini di lui che disegna, i suoi modellini da collezione e tante tante altre, ma soprattutto c'è forse la più iconica, quella in cui Toriyama fa pipì. Questo più di tutti è il volume che rappresenta il celebrato Riyama. Dovevo solo trovare, e solo è un bello eufemismo, la prima edizione di 41 anni fa.
Sapete che non si molla niente, giusto? E oggi la prima edizione del Dr. Slam Arale è nella mia collezione. Ok, chiudiamo il video, più su di così non possiamo andare.
Dite di provarci? Proviamoci! Ma con calma che 3-4 bombe abbiamo già sganciate, eh?
Riprendiamo con l'Attacco dei Giganti, volume 34, che è un'edizione giapponese al contrario di quella italiana e con la cover bianca, chiara. Come l'italiana anche tu... Tutta l'edizione giapponese era nera, ma con questo contrasto finale.
Ma di certo non ci siamo accontentati di così poco, giusto? Quindi esisteva una versione del numero 34 ormai difficile da trovare, che aveva un volumetto speciale contenente le bozze iniziali e poi cambiate dell'ultimo capitolo. Bozze iniziali e poi cambiate.
Se sei il numero 1 devi dimostrare di essere il numero 1 e quindi sì, ho recuperato quel volume. Vai in Giantppone non puoi che comprare dei volumi di One Piece. Nel corso degli anni ne ho comprati diversi, speciali, quizbook, compro sempre anche l'ultimo volume uscito mentre sono là. Quest'anno ho recuperato il 100, perché è un bel traguardo, il 103, dove cambia un po'tutto, e il 108, che era l'ultimo uscito mentre ero in vacanza.
Obiettivo di quest'anno era anche recuperare il 23 in giapponese. Perché proprio il 23? Per l'iconica scena?
No. Ma perché all'interno c'è un disegno di Koei Orikoshi, il mangaka di Mairo Academia, che da giovane ha mandato il suo disegno di Smoker a Oda ed è stato pubblicato. Vi faccio un discorso di date ma questa volta non è per l'edizione, anche se è la prima edizione. Il 4-9-2002 esce il numero 23 di One Piece.
Orikoshi nasce nell'86, quindi invia a Oda il suo disegno all'età di 16 anni. Fa tutto molto bakuma. Pensate che la sua prima serializzazione arriverà 8 anni più tardi, nel 2010 con Crazy Zoro.
Avevo il quizbook 1 e 2, ho recuperato anche il 3. E ora ho 4 volumi speciali inediti di One Piece da mostrarvi. Il volume 1 di One Piece Academia, spin off con i personaggi divisi tra studenti e professori. Non vi dico neanche che è il migliore, giusto?
Il numero 4, l'ultimo uscito di uno spin off legato a uno youtuber, Fischer, che nel mondo di One Piece cerca 7 tesori. e le due novel con le ruine dei One Piece, la prima e la seconda. Già solo per le copertine vale la spesa. Se si parla di eccellenze sapete che io ci butto sempre in mezzo a Buckman, di cui avevo già il volume 1 speciale in giapponese.
Quindi questa volta sono andato a recuperare il numero 20, l'ultimo della serie. Per me era molto importante che il volume avesse anche la fascetta pubblicitaria che parlava del DVD della serie e del romanzo Londra numero 11. Robanzo che abbiamo preso. Robanzo di uno dei manga all'interno del manga, romanzo su L'Ontra numero 11, con all'interno il poster perfetto e altro romanzo di L'Ontra numero 11 anch'esso con poster all'interno. Di romanzi inerenti al mondo di Buckman ne è riuscito un terzo, proprio il romanzo di Buckman. Passiamo un manga che non ha mai avuto fortuna in Italia, iniziato e poi interrotto al volume 4 da Play Press, 4 su 33, Zatch Bell, che sarebbe ora di riportare in Italia.
Comunque nel frattempo mi sono recuperato il numero 1 in giapponese. E anche il primo volume della seconda stagione di Zatch Bell, che è appena iniziato in Giantppone, lì sono al numero 3. Quindi magari facciamo la coppiata, compriamo Zatch Bell 1 in Italia, se funziona, tac! Siamo già pronti con la seconda serie.
Per rimanere in tema Sakamoto Raiku, il suo mangaka, abbiamo aggiunto alla collezione anche un'altra sua opera. Una delle più sorprendenti, Animal La. Da un manga che vorrei annunciare in Italia, Zatch Bell.
a uno che hanno appena rianunciato in una nuova edizione Guru Guru noi ci siamo portati avanti e abbiamo recuperato il numero 1 della seconda stagione numero 1 della seconda stagione ma a Guru Guru sono così affezionato che ho recuperato anche altro il numero 1 del suo spin off Strange Dance migliore numero 1 voglio la figure assoluto poster tutto the best personaggio ever Guru mi guardavo sempre in tv come mi guardavo sempre anche Yu-Gi-Oh! L'uno in giapponese ce l'avevo già, l'edizione sta uscendo in Italia, quindi mi sono recuperato Yu-Gi-Oh! Rush Duel LP, volume 1 e volume 2, serie completa.
Con ancora all'interno le carte da collezione sigillate. Tutte e due sigillate e immacolate. Poi, piccola chicca di cui vado molto fiero, Takashi Matsui, il mangaka di Yu-Gi-Oh!
Ha fatto un thriller ambientato nel futuro. Un giovane mangaka dovrà salvare un collega dall'accusa di omicidio. In volume unico vi presento The Comic. Adoro che è un thriller, quindi storia completamente diversa da quella di Yu-Gi-Oh! Ma che i disegni rimangono simili a quelli di Yu-Gi-Oh!
Poesia. Vi ho mai detto qual è stato il mio primo manga? Penso di sì, mille volte. Ma è stato proprio un manga thriller, o meglio, investigativo.
Conan. E su Conan avevo sentito da siti giapponesi la leggenda della versione speciale del numero 47 Avventure sull'isola Pazzunore Perché edizione speciale? Ma perché i racconti sono completamente disegnati dagli assistenti di Gosho Riyama Rilancio con Detective Conan, The Culprit Anzawa che è uno spin-off di Conan che ha come protagonista la sagoma nera della serie principale Vediamo il lato del criminale, del colpevole, in maniera anche un po'goffa, se vogliamo.
Gli investigativi sono adrenalina pura per me. E proprio per questo, in questo videoacquisti, vi mostro The Kidaichi Case File. Un Conan adulto, se vogliamo.
Vincitore del Kodansha Mangaga Award per la categoria Shonen. Roba forte, insomma. Che diventa ancora più forte nella sua versione Side Story.
La versione Side Story sono gli stessi casi visti nella serie principale, gli stessi, ma dalla prospettiva del colpevole ci farà capire meglio psicologia, movente, emozioni, il perché del criminale puoi leggere le tutte e due o decidere quale ottica preferisci vedere quella dell'investigatore? quella del criminale? criminal... La mafia mi fa venire in mente il signore dei mostri, di cui abbiamo già recuperato molte cose in Giantppone, ma di cui ci mancava la storia parallela. Nura Rise of Yokai Clan, e sempre dallo stesso mangaka un'altra opera inedita in Italia, Yusei Wan.
Last Lose. Quando penso al Signore dei Mostri mi scappa l'associazione con un altro manga, anche questo mai uscito in Italia. Questo manga che vi sto per mostrare lo vedo un po'come una fusione tra Il Signore dei Mostri e tutto Ritmo al Reborn.
Il titolo a cui mi riferisco è è Welcome to Demon School, Irumakun. Questa associazione che c'è nelle mie teste è dovuta anche al volume speciale, Welcome to Demon School, Irumakun, episode Mafia, che richiama ma proprio forte quei due mondi. Mini?
Torniamo nel nostro mondo. 475 a.C., Cina, King, di cui non solo abbiamo preso l'uno per onorare una delle migliori serie manga di storia, ma abbiamo preso quello con la sovracopertina per l'uscita del film, per essere più... pignoli sovra sovra copertina sovra sovra copertina l'amore per kingdom non poteva fermarsi qui e abbiamo preso anche il booklet omaggio che davano al cinema quello per commemorare proprio il successo del film contiene la storia del film e le interviste King, miglior manga storico cinese?
Il cuore dice di sì, ma la ragione? Mi fa ricordare che esiste Sangokushi, l'adattamento manga del romanzo dei tre regni. In Giantppone vanno molto i volumi uno celebrativi dei film, come abbiamo visto poco fa per King.
E nelle mie ricerche ho trovato quello di Golden Kamuy. Numero 1 con Sovra, Sovra, copertina. Da una copertina che celebra un film in uscita a un manga che parla di cinema. Osamakun Cinema. I disegni ne...
non vi sono familiari? Ma certo che vi sono familiari, perché è fatto dal mangaka di Food Wan. Questo è l'ultimo lavoro in ordine temporale di Shonen Saeki. Di Food Wan è tolto i due protagonisti come dimenticare Ikumi Mi o i fratelli Aldinini.
Fratelli Aldinini che si sono meritati un romanzo, con tanto di poster che fa molto calendario dei pompieri. Sì, lo so, era meglio un poster di Rina Ikumi. Ma passiamo oltre rimanendo sempre a tema culinario. Che manga vi vengono in mente se pensate a manga giapponesi e cucina? A me viene in mente Koshien, alla carte, di cui ho preso sempre il volume 1. Questo volume è davvero il primo che mi viene in mente quando devo associare la parola cucina a manga, mentre il secondo è un manga di una nostra vecchia conoscenza.
Se vi dico Mari Yamazaki, Terme Roba, Olimpiampia Kiklos, ecco la nostra giovane fanciulla, giovane fanciulla insomma, lo lascio per gentilezza ma dovrebbe avere quasi 60 anni. A fatto, buon appetito! scritto proprio in italiano e dietro possiamo trovare le ricette o meglio le storie non fatemi l'italiano medio del tipo cosa ne sa lei della nostra cucina vi stoppo subito a 17 anni viveva a Filesnze ha fatto la scuola delle belle arti e ha sposato un italiano quindi Mari sa il fatto suo sulla cucina italiana sicuramente più di mia mamma a cui voglio molto bene bravissima donna è ma la cucina proprio no un saluto a tutte le mamme anzi a tutti i figli che hanno una mamma che con la cucina...
vi capisco Vi sono vicino. In Italia qualche anno fa era uscito un manga sulle abitudini culinarie di Umangaka. Le cene veloci di uno dei miei disegnatori preferiti, la cena di Umangaka di Suzuki Murata. Dei suoi lavori voglio recuperare tutto.
Consigliato anche da Oda. Esiste un volume in cui Murata insegna, spiega gli strumenti che usa, spiega come disegna. Un volume imprescindibile per i fan di questo mangaka.
Poesia allo stato puro. Se pensiamo a Murata, a quale altro mangaka lo associ... pensate a One Punch, ecco lo associamo con Wan. In One Punch Wan si occupa della storia murata dei disegni. Poi Wan ha disegnato qualcosa anche lui, so che state pensando a Mob Psycho 100, ma non sono così banale, né così noioso.
Io adoro i colpi di scena, le noie sono novità quindi di Wan ci siamo recuperati versus il suo ultimo lavoro questo è una bomba i demoni attaccano la terra e la gestiscono attraverso 47 comandanti quindi l'umanità dovrà forgiare 47 eroi per batterli in questo video acquisti ci sono un po tutti i miei mangaka preferiti Toriyama Obata Murata Oda ne manca però uno bello grosso e penso sia arrivato il suo momento tecnicamente vi avevo già mostrato qualcosa ma ora è arrivato il momento dei formati particolari o opere in inedite di Inoue di cui vi avevo già fatto vedere Slam Dunk, ho recuperato il numero uno di Buzzer Beat, in giapponese Buzzer Beatero, che è sempre un manga sul basket uscito in Italia anche tanto tempo fa, ma ora mi raccomando state seduti o se siete in piedi sedetevi, perché ho recuperato Charmeleon Jail, che oltre a essere inedito in Italia è anche la prima pubblicazione di Inoue. Quella prima... Siamo di Slam Dunk, con Charmeleon Jail siamo nel 1989 e possiamo vedere un disegno non ancora perfetto, un po'spoglio per così dire ma che nelle pagine finali si può intravedere già un po'quel che sarà qui abbiamo i primi lavori di No e come vi ho mostrato si vede perfettamente perfettamente, perfettamente la crescita come disegnatore il manga prima di passare a quel mezzo teppista di Sakuragi che se proprio dobbiamo parlare di teppisti io parlerai di un Izuca anche perché mi sono... Sentendo moto non è venuta anche a voi voglia di un bel manga sulle moto? Magari con corsi illegali?
Magari dallo stesso autore di Nithya Aldini? Vi ho messo la pulce nell'orecchio ora, vero? Aggiungo che il vincitore del Kodansha Mangaga Award Shonen dell'85 Oggi vi presento Motorcycle Le. Gran colpo, gran pezzo in collezione. Ma i motori si sa, sono una cosa italiana.
Pensiamo alla Ducati. Esatto, la Ducati. Mangaga giapponese su una moto italiana. La Ducati. Il suo titolo è Giant Giant.
Dove sei nato a scovarlo? Eh, sapeste. Potrei continuare, ma tolgo il motore rimanendo sulle due ruote. Con due manga dedicati al ciclismo.
Wick Pedals? Vabbè, mi direte voi, carino, ma cosa vuoi che sia? Il bimbo è in corso a 88 volumi. Ripeto, in corso a 88 volumi.
Ha vinto il Kodansha Mangaga Award per la categoria Shonen, arrivando al pari di The Savly Deadly Sins. Il secondo manga sul ciclismo è... invece sarà qualcosa di più leggero, un po'più amiccante per così dire, ed è Long Raider di cui non abbiamo preso il numero uno come al solito, ma lo zero. Senza neanche accorgersene siamo entrati nella parte spocono di questo video, i manga sportivi. E qual è lo sport più famoso e acclamato in Italia?
Ma il calcio! E qual è il manga di calcio uscito recentemente? Ma Blue Lock E qui non abbiamo preso un semplice numero uno, ma il post card book con le cartoline di tutti i protagonisti.
Tante eh, tante tante. A me Blue Lock piace molto, ma sappiate che il mio cuore rimane su Capitan Tsubasa o Giantnt Killinging. E proprio il mangaka di Giantnt Killinging, Ma Tsunamoto nel 2018 ha fatto uscire un altro manga, un'altra serie sul calcio, di cui abbiamo recuperato il numero 1 in patria in corso a 13 volumi e si chiama Mister CB.
Spero tanto che finito Giantnt Killinging pubblichino anche questo in Italia. Siamo amati in manga Spokon quanto me, siamo amati in manga di calcio. quanto me io vi consiglio anche The King in the Arale.
E se sì vi piace il calcio ma rimpiangete un po'i tempi andati di Olly e Benji, vi propongo Olly e Benji Kids Dream, un rifacimento ambientato ai giorni nostri. In fondo Boichi Takashi ha fatto la storia di questo sport nel manga, ma vi siete mai chiesti qual è stato il suo primo manga? E soprattutto se anche quello fosse di calcio?
Beh, oggi sono qui per togliervi questa curiosità. Il suo primo lavoro uscì nel 1980, Un anno prima di Capitan Tsubasa. Uscì un volume unico con cinque racconti brevi.
Nel caso ve lo domandaste ho la seconda edizione che è la prima ristampa. Le storie al suo interno erano incentrate su Shima, Box, Kendo, Judo, ma soprattutto qui dentro avremmo la prima bozza di quello che sarà Olimpia e Benji. Mi conoscete, puntavo la prima edizione di un pezzo così storico, ma ci dobbiamo accontentare della prima ristampa, sempre 1984. Dal calcio alla pallavolo, con IQ, di cui abbiamo aggiunto in collezione la guida all'anime, con informazioni sul Karasun High School, il TV Anime Official Guidebook. Con informazioni aggiuntive su tutti i personaggi e i loro doppiatori, i giapponesi vanno fuori per i doppiatori, fuori.
Ma il mio preferito per i volumi di IQ di quest'anno è IQ 33.5. Un omaggio limitato che davano con la visione del film. E che noi siamo andati a vedere.
Stiamo parlando di pallavolo perché non proporvi un'alternativa magari più leggera. Un po'più commedia romantica. È fuori di testa ma in senso buono.
Spring of Little Me. Spring of Little Me. Spring of Little Me. Spring of Little Me. Spring of Little Me.
Spring of Little Me. Se invece pensiamo a un concorso di film. di Raiku come Spokon poteva essere Kuroko's Basket.
Lato basket mi è piaciuto, non è a slam dunk ed è anche poco intelligente paragonarli, sono due cose completamente diverse. Comunque molto bello però e così è nata la mia domanda. Cos'altro ha fatto il suo mangaka? Fujimaki dopo Kuroko's Basket che era la sua prima opera ha fatto altri due manga Robot X Laser Bim, che è un manga sul golf, come potrete intuire dalla mazza.
Segnatevi questa cosa dei manga sul golf perché tornerà utile dopo. E Killing Blue, terza e ultima delle sue creazioni. Vi dico la trama e vediamo cosa vi viene in mente. Un adulto viene morso da un'ape e torna bambino, ma lui è un leggendario assassino. Sì, Conan che si fonde con Sakamoto Days.
Talmente tanto palese che all'interno di questo volume hanno messo il fogliettino. promozionale di Sakamoto Days e sì, lo vorrei in Italia, non lo nego ma lo Spokon mai uscito e che vorrei più di tutti in Italia è un altro quasi inutile dirlo, ma diciamolo tanto devo farvi vedere il numero uno in giapponese Hajime no Hippo e rimaniamo col mio secondo grande sogno, che verrà infranto per la carità, ma Kinnikuman di cui non vorrei solo la prima edizione ma anche la seconda la seconda Eh sì, è uscita da poco anche la seconda stagione di King Iguman. I manga sportivi sono una mia grande ossessione. Nel viaggio in Giantppone di quest'anno ho visitato anche il Koshikame, il sogno di ogni sportivo in Giantppone.
Il Koshikame non è solo il più prestigioso dei tornei, ma come vi ho mostrato in uno dei miei video in Giantppone, è proprio uno stadio da cui poi deriva il nome del torneo. Ma quali sono i manga che hanno reso il Koshikame la leggenda che è oggi? Vediamoli insieme, perché sì, li ho comprati.
Fanno proprio parte della storia dei manga. Quindi, facendo parte della storia dei manga, dovevo averli in collezione. Partirei con Tomb, la stella dei Giantnts, Rukis, il numero uno, Rukis di cui ho anche preso il romanzo del film. Già che ho in mano i lavori di Mari Murata, apro una parentesi e vi mostro anche il primo volume di Goku Denashi Blue, vero manga sui teppisti che poi si sposta sulla box. Ma torniamo al nostro caution.
Abbiamo detto la stella dei Giantnts, Rookies, siamo obbligati a metterci dei capolavori di Adachi come H2, Mix e Touch, di cui abbiamo due volumi, uno timbrato proprio al Caution mentre l'altro, beh, la prima ristampa fatta il 20 febbraio 1982 67 giorni dopo la prima uscita. Per i meno avvezzi col giapponese il 56 si riferisce all'anno 56 dell'era Showa quindi il 1981 e di conseguenza il 57 che vedete si riferisce al 57esimo anno dell'era Showa il 1982. Se vogliamo rimanere al coscio ma con qualcosa di più moderno Diamond No Ace la prima stagione e Diamond No Ace la seconda stagione. Non vi bastano i manga sul baseball?
Ne volete ancora? Ma siete insaziabili! In questo caso vi mostro Ma, altro manga sul baseball.
Se vi chiedete quale di quest'ultima carrellata del Caution è il mio preferito, beh, io sono molto di parte. Sono molto legato ad Adachi e ho portato proprio al Caution Touch, quindi Touch. Comunque, visto che stiamo parlando di Adachi, ormai che ne dite se passiamo ad altre opere del maestro che ho recuperato? Mi sembra una buona idea e partiamo dai inediti in Italia. Perché quando vi dico completare l'autore, l'autore completo...
Non mi basta più leggere e avere fisico tutto quello uscito in Italia, ma sto cominciando ad andare anche verso quello uscito in Giantppone. Per la collezione di Adachi ho recuperato Little Boy, Gamushara, Gamushara Muitotsu No Caution, Rise Setting Sun, I'm the Boss of After School, Il volume dell'avventuroso in questo mini formato e Cross Game. che sì è uscito anche in Italia, ma se vedete bene la parte alta della copertina è diversa. Era diversa, mi piacevano tutti questi nomi in giapponese e in più così vedi la differenza con l'edizione originale.
Ma il colpo grosso l'abbiamo fatto con un volume commemorativo del maestro Adachi, quello per celebrare le 100 milioni di coppie vendute. Questo è Mi, versione estesa. Adachi maestro assoluto nel mischiare sport e sentimenti.
Un altro manga sentimentale vecchia scuola, che adoro e che consiglio sempre, è Mesonico. dell'attacashi e di cui ho preso il volume 1 e sono letteralmente innamorato di questa copertina rosa stupenda di manga sentimentale ne è uscito uno nuovo in giappone mi dava l'idea di essere un piccolo otakoi quindi preso il manga è mai level 999 love for yamada kun yamada kun come nome va forte nei manga e come blu nel titolo ci saranno più di 100 manga con blu scritto nel titolo romantico equivoci ma tu lo verru In Italia abbiamo le prime due serie, io ho recuperato To Love Ru 3, che sarebbero quattro storie brevi sulle sorelle protagoniste. Il suo mangaka Kentaro Yabuki l'anno scorso nel 2003 se ne esce con un nuovo manga, su ninja che esorcizzano gli spiriti.
E che fai? Prendi anche Awakashi Triangle. Il maestro aveva fatto qualcos'altro di rilievo o almeno carino nella sua carriera? Sì, ed è Athena Illusion, un manga sull'illusionismo.
Ma tranquilli, sempre col suo tocco. Gente che si spoglia per un non nulla. Commedia invece un po'più profonda ma sempre leggera.
E con gente che si tiene i vestiti addosso, ho apprezzato Nisekoi, la ragazza della promessa. Meglio un vecchio amore di infanzia quasi dimenticato ma che recava una promessa o una bellissima ragazza conosciuta da poco? Vi semplifico, il solito triangolo amoroso, due ragazze, un ragazzo.
In Giantppone ho trovato lo speciale. con l'immancabile puntata Le One. Immancabile la puntata Le One!
O al mare con l'anguria, o al ritiro scolastico, quasi mi dimenticavo. La gita scolastica, se mi fermo un secondo ne trovo degli altri, ma va bene così. Qui inoltre abbiamo bellissime illustrazioni fatte solo per questo book, inoltre abbiamo tutti i caratter design, i gruppi sanguini, insomma, tutte quelle cose molto giapponesi.
All'inizio di questo video, tra i primi volumi che vi ho mostrato, c'erano due volumi di Slam Spoon della Rakawa, quelli con gli inserti speciali. Ma della Rakawa ho preso anche un volume unico. Il primo manga che lei ha fatto dopo aver completato Fullmetal Alchemist.
Raider 18. Un volume, 5 capitoli, storia conclusa. La storia è anche carina, riesumiamo cadaveri, li potenziamo e li facciamo combattere in un torneo. Ok, abbiamo toccato tutti i grossi autori manga o ne manca qualcuno? Domanda retorica, sì, ne mancano. E quindi perché non pescarne uno?
Kurumada, di cui abbiamo preso il primo volume di Cavaliere dell'Uzodiaco. E non a poco prezzo il suo primo lavoro, Choufri and Jinki. La raccolta dei suoi primi racconti.
Ci ha lavorato dal 74 al 79. Le storie sono state pubblicate su Shonen Jump, poi nell'83 sono state raccolte in volume. Qui abbiamo gli inizi di Kurumada. Questo lo volevo fortemente, volevo fortemente questo pezzo di Kurumada.
E non vi devo neanche dire l'edizione che volevo, vero? La prima. Da Kurumada a un altro che vi era ricordato nella storia per aver fatto qualcosa di grande. Iroyuki Takei, conosciuto per Shaman King, certo.
Ma non solo, aggiungo io. In Italia di Takei abbiamo la sua prima opera, Butsuzon. Shaman King e alcuni suoi spin-off. Sottolineo alcuni perché gli altri sono andati a recuperarli. 2020, Shaman King Golden.
Sempre 2020, Shaman King Marco. 2021, Shaman King Faust 8. Matakei è davvero solo Shaman King e spin-off? No. Nel 2015 esce il suo manga sulle Mi 4VD, Super Days.
Sempre nel 2015 esce Nekogahara. Sì, è un gatto samurai. Nel 2021 sempre Mi 4VD, ma Mi 4King Adoro Kurumada, soprattutto la sua onestà nelle interviste. L'adoro come un altro manga, che però è poco di moda, diciamo così.
Shimama Boruto, quello di Toriko. Oh, a me Toriko è piaciuto. tanto.
Occhio a prenderlo in giro che se poi da star lo porta in Italia vi tocca fare dietro fronte come per Ma da un giorno all'altro e dovete rettificare di avergli dato dell'incapace per anni mentre ora a colpo di scena diventa il migliore nel suo genere comunque dove ero rimasto prima di prendere in giro un po'le bande ruole che sventolano dove va il vento o meglio il loro guadagno giusto Toriko Shimamabukuro. Qual è stata la sua prima opera d'esordio? 1997 end of the century leader Takeshi vincitore del Shogukan Mangaga Award del 2001 come miglior manga per bambini nel 2008 poi farà la sua opera più famosa Toriko abbiamo la prima abbiamo la più importante non può certo mancare l'ultima Build the King uscito nel 2020 e completo in tre volumi ovviamente inedito in italia ve la semplifico molto ma è un Toriko dove al posto del cibo c'è l'edilizia quindi edilizia e mostri so che tra voi ci sono dei fan di Demon Slam e per ora vi ho mostrato solo un semplice numero uno Rimediamo subito.
In Giantppone sono usciti tre book con schede, interviste, immagini dell'anime. In Giantppone le chiamano il rosso, il verde e il blu. E noi ce le siamo recuperati tutti e tre. Il rosso, il verde e il blu deriva da questo particolare qua. L'uno è il rosso, il due è il verde e il tre è il blu.
Di Demon Slam era uscito il film, il film record in Cassidy, ricordate? Bene, in alcune sale cinematografiche regalavano questo book recuperato. Come quelli di Ma Academia o W.R. Origin, World Zoro, Rina.
Di Maira Academia ha recuperato anche lo spin-off che vanno a scuola. Il romanzo con qualche immagine all'interno, per la precisione. Giantpponesi e volumi speciali dati al cinema è un connubio vincente e per quello di Bleach hanno fatto uscire Hell Verse.
Di Bleach però abbiamo anche un altro volume speciale che davano solo col numero 55 del manga nella prima tiratura. Non so minimamente a che minuto di video siamo, ma mi immagino già il commento ma di Savly e The Sins non hai preso nulla? Fintroppo rispondo, fintroppo è tutta roba che non puoi lasciare lì.
Parto con lo spin-off di loro a scuola, insomma, un grande classico, un... Artbook dato al cinema per l'uscita del film Prigionieri nel cielo e per restare in tema cinema, uno spin-off dove i nostri eroi sono sul set di un dramma televisivo. Ci fermiamo qui?
No di certo, il meglio deve ancora arrivare. The Saved by the Deceased Illustration Collection Artbook. La prima raccolta di immagini a colori.
Qui ci sono delle illustrazioni che sono uscite solo qui. E come vi dicevo prima, tutte a colori. E in più come bonus c'è anche una pubblicità fatta da loro. Ma un volume della serie classica l'abbiamo preso? Sì, il 23, che era uscito in versione limited Con il gioco da tavolo.
Giaco da tavolo comprensivo di dadi a tema. Insomma, fatemi dire, tanta tanta roba. Ma la vera chicca riguarda il primo lavoro di Nagabe Suzuki, che risale a 14 anni prima dei Sette Peccati Capitali. Raising Impact. Un manga sul golf.
Il manga sul golf è un argomento che ritroviamo spesso tra grandi mangaka. Concluderei gli speciali, quelli sottili che si danno al cinema o in eventi, con Yucho Kyo Di Zoro, contenente la sceneggiatura del film. Jujutsu Kaisen 0.5 che davano al cinema, contenente gli schizzi preparatori del film, The Quintessential Quintuples 14.5. Qui, oltre al design dei personaggi e al materiale del film, abbiamo un capitolo extra dopo la fine del manga.
Roba grossa, insomma. Spy Family Code White Film Film, dato sempre in Giantppone al cinema, e Bambino Gami 1.5. Questo veniva dato con la prima edizione limitata del Blu-ray.
Immaginate la fatica che ho fatto per trovarlo Ecco, se dico Giantppone Mangaga giapponesi che hanno fatto la storia per durata o popularità nel loro paese Cosa vi viene in mente? Di, giochiamo insieme, rendiamolo un po'interattivo Facciamo due manga Il primo è un manga per cui praticamente qualsiasi mangaka giapponese ha lavorato Facendo o un capitolo o un disegno Un manga che ha superato i 200 volumi Qualcuno mi sa che ha indovinato? Koshikame Di cui ho preso il 200 col volume speciale In questo cofanetto non solo troviamo il 200 vero pezzo di storia, tra l'altro bellissimo, olografico, stupendo, ma lo speciale che è un po'un saluto a tutti i personaggi, con in fondo la raccolta di tutti i 200 volumi e i loro capitoli.
Questa è storia del manga. Poi colpo di scena, nel 2016 esce Koshikame 201. Con questo vince il Guinness per il più alto numero di volumi pubblicati e nel 2017 vince il premio Seiyun come miglior fumetto. Insomma, un degno finale e un degno riconoscimento.
Il secondo manga invece è Golgo, manga storico in Giantppone che da noi è solo arrivato attraverso sei volumi divisi in due cofanetti. Uno le storie best-of per il mangaka, uno le storie best-of per i lettori. Io ho recuperato il numero uno in giapponese. Se parliamo di manga che hanno fatto la storia con la S maiuscola, sapete qual è stato il primo manga con quattro vignette verticali? La cui prima edizione risale al 1946?
Il suo titolo è The Wonderful World of Sazeha-san. di cui io sono riuscito a recuperare la riedizione del 94. Primo manga con quattro vignette verticali. Nel 64 poi un manga ha creato una posa che in Giantppone è diventata così di moda che l'hanno fatto fare anche a Godzilla in un film.
Sto parlando del manga Osamakun, inventore della posa She-He. Di, questa era una bella curiosità, come quella del prossimo manga. Avete mai sentito di un traduttore manga che si arrende?
Che dice è impossibile e abbandona il suo lavoro? Io sì. Il manga è Chipter Academia e al tredicesimo volume il traduttore si arrende, non lo traduce più.
Dichiarerà non si può lavorare con degli ippogrammi così, per farvi capire meglio. Un lippogramma è un testo normale ma in cui non si può utilizzare una determinata lettera. Quindi prendi quel testo normale e lo riscrivi cambiando ogni parola che ha quella lettera proibita con il suo sinonimo. Quindi chi lo traduceva doveva tradurre un testo già con lippogrammi, arrangiato con sinonimi giapponesi e poi riportarlo in inglese.
facendo quadrare il discorso della lettera mancante per la versione occidentale. Enigmistica, spostati proprio, capisco perché abbia abbandonato. Dalla traduzione interna di un manga, uno delle copertine è molto particolare. Sapete che c'è un manga di cui ogni suo volume si ispira alla copertina di uno già esistente. Si chiama Ma Eroboco e io ho recuperato il numero 1, che ad esempio si ispira alla copertina del numero 1 di Demon, e il numero 6 che si ispira alla copertina numero 15 di Demon Slam.
Il prossimo viaggio questa serie ce la recuperiamo tutta. Mi piace troppo come idea. Come mi piacerebbe che uscisse in Italia un manga che si chiama Come io sono, completato in patria a 22 volumi, stile Mostri Piovanper, Mister Musume, ma qui si raggiunge la perfezione. Avevo già preso vari numeri nei miei viaggi, ma in questo ho recuperato l'official fanbook. Io come serie, se vi piace il genere, ve la straconsiglio.
Altra cosa inedita in Italia, un po'come quasi la totalità dei volumi all'interno di questo video, è una storia che parla della scuola più famosa del Giantppone, la Todai. che quest'anno sono anche andato a visitare. Comunque il manga è to die revengers completo in sei volumi ed è Proprio una parodia di Tokyo Revengers in cui il protagonista studia la Todai.
Io con questo volume ci sono proprio andato alla Todai e lì ho anche comprato una cartolina da metterci dentro. Sto per tirar fuori una cosa che non conosce nessuno. Dieci anni fa in Italia più o meno era uscito un manga di supereroi che si chiamava Tiger e Bunny. Nove volumi, Panini l'aveva a quattro termine e mi era appicciucchiato.
In Giantppone è uscita anche la seconda stagione. Numero uno, recuperato. Durante questo video, o meglio, durante qualsiasi video, io uso la soundtrack di Tutto Ritmo Reborn. Pensate che quando avevo comprato il mio primo computer portatile nel medioevo, quello era stato il primo anime che ci avevo guardato.
Akiramano, la sua mangaka, però, ha fatto altro, come il mistero di Roma, uscito in Italia. Ma se parliamo di inediti, la cosa più interessante sicuramente è il Di, un manga di 11 volumi molto interessante sullo stile Tutto Ritmo Reborn. Anche qui abbiamo un personaggio simpatia sullo stile Reborn.
Anche qui il protagonista è imbranato. Ma qui invece di essere un capomafia è stato scelto per diventare un poliziotto spaziale. E sì, è tutto a colori.
Già che siamo in tema di confidenze, con il mio primo computer nel paleolitico, dopo tutto Ritmo Reborn, mi ero recuperato tutto il recuperabile sotto qualsiasi forma, anime, manga, sottotitoli, robe in lingue a me sconosciute, della serie Fate. In Italia è veramente uscita una goccia sul mare di roba che esiste, e quindi cerco di espandere la collezione con i numeri 1 dei volumi usciti in Giantppone. Molti li avevo, qualcuno l'ho recuperato.
2008 Fate Prisma Ilia 2013 Fate Strange Fake Spin-off e prequel di Fate Stay Night 2015 Fate Stay Night Haven's Fill Nel 2017 poi le Type Moon fanno uscire The Case File of Lord 2019 Fate Type Red Line 2021 Fate Stay Night Unlimited Blade Wan Questo una chicca Se volete il mio punto di vista come fan della serie questa è una di quelle particolarmente belle Stiamo parlando delle mie serie preferite e dei miei mangaka preferiti, di quelli che mi stanno più simpatici e come non citare Hiromashima, mangaka di Rave, Fairy Tail e Dance Zoro in Giantppone è uscita la sua nuova opera, quella di cui ora ha 00001 il primo shikish al mondo di Frey non potevo quindi esimermi dal prendere il primo numero di Dead Rock in giapponese come non potevo esimermi dal prendere Gate of Nightmares di cui Hiromashima ha fatto la storia se parliamo di mangaka simpatici Mi tocca citare per precondition con la Corea un Mangawaka, e l'ho detto apposta, è una battuta. Il nome che ho in mente è Boichi, di cui ho recuperato Dr. Shonen e Koshien Yusei, che è la storia prima di Dr. Shonen, e Super Strange Marco Polo, Travel to Multiverse, di cui il titolo dice già tutto e di cui Boichi cura la parte dei disegni. Come avete intuito dagli altri videoacquisti, questo è stato l'anno di Dragon Quest in Giantppone per me. Vuoi non prendere qualche manga? Non è stato difficile trovarli, ma è stato difficile trovare qualcosa che non avessi già.
Perché per me Dragon Quest è veramente una delle mie serie preferite. Quindi vai là la prima volta e ne prendi 1, 2, 3, vai là la seconda e ne prendi 2, 3, vai là la terza volta e ne prendi 2, 3, poi alla lunga formi una bella collezione. Questa volta ho recuperato l'adattamento manga di Dragon Quest VI, volume 1, Dragon Quest Di no Dibouken, l'adattamento manga del videogioco arcade, quello per cui impazzivo nei video giapponesi che giocavo con le carte, e in questa edizione davano proprio una carta di Di recuperato con la carta ancora chiusa. Avete presente poi il videogioco quello Dragon Quest Treasure, uscito anche in Italia? Ecco, esiste anche il manga in versione giapponese.
Ma il meglio me lo tengo per ultimo, come al solito. I prossimi due saranno roba tosta. Il primo è il manga di Dragon Quest su Avan.
Rilancio un giovane Avan di 15 anni, prima della storia principale. Voto a questo manga 170 miliardi. Poi mi esce uno spin-off di Dragon Quest ambientato nel mondo reale. dove i protagonisti mi conducono una vita normale ma giocano a Dragon Quest, collezionano Dragon Quest e usano oggetti ispirati al mondo di Dragon Quest.
Il titolo è troppo lungo, leggetelo qui. E sì, c'è di mezzo anche una mezza storia amorosa, ma a noi interessa Dragon Quest. Storia amorosa che comunque nasce in live mentre giocano a Dragon Quest X. Dunque, tutto torna. Dragon Quest X che, ricordiamo, mai uscito in Occidente. Ed ora sì, è arrivato il suo momento.
Pensavate me lo fosse scordato? Che avessi già tutti i suoi volumi in giapponese. E invece no, di Urasawa non si ha mai abbastanza. Sarà lutto nazionale il giorno in cui non scriverà più.
Parto con la mia opera preferita, di cui ho recuperato la versione con la cover pastellata. Guardate che bella. E poetica. La vedo bene alle mie spalle.
Non lo so. È veramente bella. Recuperato l'uno di un'opera uscita e dimenticata in Italia, Pineapple Army, e la sua versione...
giapponese l'uno di master keaton e yawara con la copertina effetto mondo reale diciamo avevo già la classica mi mancava quella ora è arrivato il momento delle bombe una delle ultime cose di urasawa uscite in italia è muji rushi un volume autoconclusivo Ma in Giantppone è uscita un'edizione di prestigio, un cofanetto 26x19, ma non basta. Il cofanetto contiene due volumi e quindi anche una copertina inedita per l'Italia. In più guardate il box a cornice e guardate dentro la cornice. Io sono senza parole, ditemi voi, ma il bello è che non è neanche il pezzo migliore di Urasawa che ho preso in Giantppone quest'anno.
Perché il pezzo migliore è qua dentro. Il pezzo migliore è un vinile di Bob Dylan del 2013, per il quale Naoki Urasawa aveva fatto un volume speciale. Sapete della passione del maestro per la musica? Ecco qua Trasuda.
È un volume dove lascia stare le vignette, dà come l'impressione di perdersi nei suoi pensieri mentre racconta. Un finto disordine organizzato, l'essenza più alta per un artista. Penso che sia a mani basse il miglior volume di Urasawa che ho.
Farei quasi un minuto di silenzio per questo volume, ma qui non si molla niente, bisogna continuare e continuiamo, questa volta con altri mangaka che sono venuti in Italia e che omaggio prendendo le loro opere non ancora uscite nel nostro corso. paese. Di Ishizuka, Blue Giantnt Explorer, la terza stagione. Di Nagabe, The Boss is a Drag Queen.
Di Tony Valente, Radiant, ma in giapponese. Questo, quello che ho in mano non è un manga, non è un fumetto, non è una semplice opera grafica, ma è un sogno. Capite l'importanza storica di questo manga in giapponese? Io vedo un traguardo raggiunto, un primato unico, il primo volume di Radiant in giapponese.
Di manga europei che hanno esordito in Giantppone ce ne sono altri, sapete? E uno è anche italiano. e si chiama Peppe.
La sua prima opera è uscita anche in Italia, Mi, mentre la seconda, Endo, è uscita solo in Giantppone. Peppe, primo mangaka italiano in Giantppone. I suoi lavori quindi escono prima là e forse arrivano qua.
Nella mia malattia di studiare la vita dell'autore mi sono anche imbattuto in quella di Peppe, che sarebbe Giuseppe Murata in arte Peppe. Giuseppe è diventato famoso in Giantppone grazie a un reality, un reality giapponese, Terrace House Tokyo, che mi sono guato su Netflix dopo averlo scoperto. In sostanza era un grande fratello in cui ai ragazzi veniva data la possibilità anche di uscire di casa.
Fondamentalmente erano liberi, potevano andare a lavorare, tornare a casa. Giuseppe, fatemi dire, è stato impeccabile, molto educato, con la giusta quantità di italiano. Mentre era nella casa lavorava per far uscire la sua prima opera a sua rivista. Spiegava le sue idee e poi questo l'ha sicuramente aiutato con l'esordio.
Però io a Peppe faccio nuovamente i complimenti. Best puntata quella della cena romantica. Nel ristorante Conan, lui tutto elegante, Italian style, dove però purtroppo mi viene rimbalzato. Eh, questi giapponesi, non vi dico nient'altro, non vi spoilero nient'altro la vita di Peppe, se non che ora si è rifatto alla grande e Peppe, ti aspetto per una firma. Il video si sta dilungando parecchio, andiamo dritti verso due mie scommesse giapponesi.
Due manga sconosciuti di cui ipotizzo l'uscita in Italia. Il primo è The Vampire Die in No Time. So che in Giantppone ha 25 in corso, so che praticamente...
è una grande parodia ma la sta andando molto, piace. Il secondo è completamente una scommessa, proprio in stile Andrea Talent Scout, Manga of Rust, rilasciato in patria, fatemi dire, letteralmente pochi giorni prima del mio acquisto. Per ora quindi esiste solo il volume 1. I disegni però mi ricordano un po'lo stile Maira Academia, One Punch e il suo manga che ha il debutto assoluto, dunque troppo presto per giudicarlo.
Ma c'è tutto un discorso di sesto senso, poteri legati alla natura. Voglio scommetterci, voglio essere il primo a scommetterci. E se ci prendo sarò il primo in Italia ad aver scommesso e vinto su di lui.
Direi quasi di farci un ultimo manga, un ultimo manhwa e poi passare alle riviste e cose speciali. L'ultimo manhwa è Dinamite. Vi piace solo leveling?
Sì, anche a me. Ma sapete cos'altro mi piace altrettanto? Tomb Raider King che vi ho citato già in tantissimi altri video.
Tomb Raider King Io vi direi di recuperarvi la lettura in un modo o nell'altro. Possibilmente legale. Ultimo manga, o meglio, ultima serie manga. È un chiodo fisso che ho da qualche anno. Mi sono imbattuto per la prima volta nel suo anime e la reazione è stata che cosa ho appena visto.
Quindi recupero tutte le stagioni anime possibili, tutti i capitoli dei manga che trovo online e poi vuoi i volumi, è stata un'escalation. Cazzo. Kaiji, Kaiji, Kaiji.
Se non si fosse capito, Kaiji. Quindi Kaiji stagione 1 completa in 13 volumi, Kaiji stagione 2 completa in 13 volumi, Kaiji stagione 3 completa in 13 volumi, Kaiji stagione 4 completa in 10 volumi, Kaiji stagione 5 completa in 16 volumi, Kaiji stagione 6, 26 in corso. Tutti i volumi delle stesse stagioni formano 91 volumi ancora in corso. E poi che fai? Non cerchi gli spin-off?
2015 quello su Tonegawa che si collega tra la stagione 5 e la stagione 6 2016 quello su Ancio anche questo si collega tra la stagione 5 e la stagione 6 2021 quello di Ichijo che si collega tra la stagione 5 e la stagione 6 collega nella stagione 6. Il mangaka di Kaiji, Sakamoto Nobuyuki, è un grande mangaka e sapete da cosa lo si capisce? Ovviamente è una battuta, ma dal fatto che la sua ultima opera è un manga sul golf. Nikaido Hell Golf torna ripetuta il discorso del manga sul golf come manga da dio è appena uscito e in corso e per ora è uscito proprio solo il numero uno direi che coi manga per questo viaggio abbiamo dato passerei ora alla parte migliore del video sì perché quello che avete visto finora era giusto per scaldarci per farvi venire un po'di curiosità.
Passerei alle riviste giapponesi e partirei con le riviste della Futabasha. So cosa state pensando, ma sono fumetti? La Futabasha è stata la prima casa editrice giapponese per seinen manga. Quindi sì, fai fumetti da adulti, cosa normale, seinen, non pensate a robe strane.
Quindi se fai fumetti da adulti, quale è il miglior modo se non buttarci ragazze in costume? È tanto strano quanto geniale. Mi immagino una riunione in Futabasha a stile Lock.
Se sei la prima casa editrice di seinen manga devi dimostrarlo e non te ne andrò. andrà in giro ad accusare questo o quell'altro di fare solo manga mainstream. I vigliacchi fanno così e tu non lo sei. Sguardo tra editor. Ce l'ho.
Ragazzi in costume. Ancora gioco di sguardi. E poi, sì, mi piace.
Andiamo a pranzo. Ramen. Quindi mi sono recuperato alcuni volumi di Welcome Mangaga Ancio e sono andato a farmeli firmare. Mi hanno scritto sopra, dentro, ovunque.
Non hanno bodato l'inchiostro. Insomma, tra un po'mi scrivevano un nuovo romanzo. Altra rivista che pubblica Futabasha è Jowl.
Un mensaggio. seinen ma per donne come cita la rivista una vita felice per le donne adulte cosa si trova in una rivista seinen per donne adulte baci pianti storie sulla famiglia altri baci gatti e che fai l'oroscopo non ce lo butti poi qui al posto delle classiche pubblicità di videogiochi action figure qui abbiamo le pubblicità di prodotti per cucinare o per pulire la casa adoro comunque andare in futabasha sta veramente una bella esperienza in giappone tra gli editor. Insomma, un altro colpo riuscito. So che state aspettando i Jump, ma prima vi mostro il volume di Monthly Shonen Ragazzi. Volume dove all'interno c'è il primo capitolo di Dead Rock.
Nonché la prima apparizione su rivista, dunque la prima apparizione in assoluto, di Frey, quella della mia 00001. Recupero proprio da Hiromashima Fans, ma la vera perla per Hiromashima è un volume di Jump, in cui il maestro ha disegnato un capitolo speciale. Reggetevi! e mettetevi nei miei panni.
Hiromashima ha disegnato un capitolo speciale di Dragon Quest. Siamo a livelli della Venere del Botticelli che abbraccia la Giaconda. Hiromashima disegna cover e capitolo. Inutile dire che non è mai uscito in volume.
Solo su questa rivista. Per me è un pezzo incredibile. Ho preso poi anche un altro Jump.
Voi mi direte golosone quello con la copertina di Goku e Boruto. No, fondamentalmente la copertina non mi interessava proprio niente, ma in questo volume. Oltre le carte di Super Dragon Ball Zoro c'è il capitolo 74 di Dragon Ball Super dove Vegeta si trasforma in Super Ego per la prima volta Direte, è facile trovare il Jump in cui Vegeta diventa Ultra Ego? Recupera il Jump dove diventa Super Saiyan per la prima volta Uno, non è assolutamente facile recuperare i Jump in Giantppone È un incubo, non li... nessuno neanche i mandarache, trovargli letteralmente un'impresa, mentre per il discorso di Vegeta Super Saiyan datemi tempo, non dico anni, mesi, giorni, ma letteralmente qualche minuto, non cambiamo neanche i videoacquisti.
E tra una battuta e l'altra è arrivato il momento dei giacchi. spoiler saranno 20 andrà in ordine cronologico dal più vecchio all'ultimo uscito se questo permesso l'anno del dragon quest doveva esserlo fino in fondo quindi volevo un jump specifico quello che ha dato via al manga 1989 qui c'è il primo capitolo di dragon quest quello che ha dato via alla serie manga Con il primo capitolo interamente a colori. Questo volume ha 34 anni e l'ho trovato e preso con gli allegati originali e il poster ancora attaccato. Per la mia collezione di Dragon Quest un bel upgrade.
Passa un anno, 1990. Il manga di Dragon Quest festeggia un anno. Esce il jump celebrativo. capitolo nuovamente tutto a colori sono soddisfatto la collezione di Dragon Quest è soddisfatta ormai è talmente grande da essere un ente a sé è autonoma gli do la paghetta e va a cercarsi da sola le cose che gli mancano lo so, devo ridurre le battute sennò vengono due ore di video vi ho fatto vedere un giallo dell'89, uno del 90, passiamo al 91. Oh, Slam Dunk, che bella copertina, una delle più belle. Sì, bella per la carità, ma non l'ho preso per la copertina.
Mi interessa di quello che è successo nel 1991. Qualcosa che ha cambiato la storia. Bush che attacca l'Iran nella guerra del golfo? Scade l'ultima Atumonu per Saddam Yusei?
No, cioè anche. Ma nel 1991, col capitolo 343 di Dragon Ball, dal titolo a Arriva Vegeta, Vegeta si trasforma per la prima volta in Super Saiyan. Vi lascio un secondo per ammirarlo perché questa è la storia di Dragon Ball. Nulla sarà più come prima, ci può essere più di un leggendario Super Saiyan. Il mio personaggio preferito diventa Super Saiyan.
e con Goku malato ora è lui il più forte qui abbiamo quella piccola finestra di capitoli dove Vegeta è il più forte di tutti ricordo che C-17 e C-18 non sono ancora arrivati qui c'è la prima tavola di Vegeta Super Saiyan verrà poi riportato portata anni dopo anche in volume, ma qui è la prima tavola. Chi ha aperto questa rivista il fatidico giorno che è uscita non sapeva cosa ci trovava all'interno. L'ha aperta e si è trovato Vegeta Super Saiyan.
E questa è la magia di Jump. Ripeto, qui si è fatta la storia. Dal 91 passiamo al 96. Questa volta sì, per Slam Dunk.
Se pensate a Slam Dunk, qual è il capitolo che vi dà più emozioni? Il primo? L'ultimo? O quello del famoso 5 tra Sakuragi e Rakawa? Pensateci un attimo.
Io non ho dubbi, ma voi pensateci un secondo. Qual è per voi il capitolo con più poesia tra tutti i 276 capitoli usciti? Per me è il 259, tra l'altro capitolo fatto tutto a colori all'interno di questo volume. Vi spiego perché è il mio preferito. Siamo nel momento più buio della semifinale col sanno.
Siamo a meno 19. Il momento è così di... disperato che non sembrano esserci più speranze, ma è proprio quando il momento è più buio, che anche la più tenue delle luci, può sembrare un faro di speranza incredibile. Il capitolo inizia proprio a meno 19. Tiro da Kaiji, fallo su di lui mentre tira, ma comunque canestro, meno 17. Qui stiamo per trovare la tavola che più di tutte per me rappresenta Slam Dunk. Anzi, l'allenatore, un uomo composto, serio, quasi impassibile, si scompone ed esulta per essere a meno di Qui Anzi l'allenatore capisce quello che i lettori avevano già capito da tempo, la sua squadra è emozione pura.
Da qui in avanti quella tenue luce di speranza crescerà sempre di più, respingendo le ombre che erano su Sakuragi e compagni, che passeranno poco alla volta sui loro avversari. Il capitolo 259 per me è il più poetico della serie, e l'ho voluto avere nella versione Jump. Ci spostiamo al 2006, anno in cui un manga molto importante per il Giantppone ha compiuto 30 anni, ed è uscito un Jump proprio per festeggiare questo momento.
traguardo. Il manga è Koshikame e questo non è solo un semplice jump celebrativo, con auguri, cartoline, con la prima pagina poster. Ma qui abbiamo anche il capitolo 427 di One Piece, quello in cui Rufy batte Luci.
Ma non solo, perché la vera chicca è nella seconda pagina del capitolo. Vi ricordate che era il jump speciale su Koshikame? Tra i marine c'è proprio Ryo-san. Ma i crossover per festeggiare i suoi 30 anni non finiscono mica qui.
Anzi, sempre il gioco. nel 2006 esce un volume speciale dove tutti i più importanti mangaka gli rendono omaggio con dei crossover. Tra i più belli quello con Golgo, Lui, specialmente la parte dell'incontro con Zenigata, Kinnikuman, ma soprattutto Dragon Ball.
Il migliore è sicuramente quello con Dragon Ball. Si mette a litigare con Frey perché ha parcheggiato l'astronave in diviso di sosta. Frey gli lancia un'onda spirituale e lui tira fuori il bazooka. Ma i crossover di questo volume saranno 100, vi apro una pagina a caso?
Insomma, un recupero che vale la pena non solo per i fan di Koshikame, ma per i fan dei manga in generale. Sicuramente il vostro manga preferito ha avuto un crossover con lui, ed è in questo volume. In più, col volume completo si aveva anche questa cartellina con all'interno un CD, in cui ci sono altri giochi e speciali.
I crossover continuano anche un anno più tardi, nel 2017, con Cross Epoch. Cross Epoch è un crossover con i personaggi di Dragon Ball e One Piece insieme. Avevo già la versione americana in inglese. Avevo già quello della rivista creata apposta per... quello ma mi mancava l'uscita in jump e l'avevo mostrato già in altri video ma già che ci siamo ti faccio vedere alcune tavole questa colori bella davvero con questo volume la collezione di cross e poche ora è perfetta andiamo avanti ancora di un anno 2008 che il mio manga preferito bakuman e qui in questo volume abbiamo il suo primo capitolo sapete quanto mi piace dovevo assolutamente avere il primo capitolo in jump per avere invece la prima copertina dobbiamo andare all'uscita successiva in cui avremo la prima copertina e il secondo capitolo di Buckman.
Bambino contento. Sempre per Buckman ci spostiamo al 2010. Nuova copertina, nuovo annuncio per quanto riguarda Jump Next, in cui ci saranno ulteriori interviste e approfondimenti su Buckman. Ma come spesso accade io non compro i Jump solo per la copertina, ma per i capitoli all'interno.
E qui abbiamo il capitolo 597 di One Piece. L'appuntamento è tra due anni all'arcipelago Sabaudi. Qui abbiamo il momento in cui Zoro cambia. Zoro, tra l'altro, mio personaggio preferito.
Lascia da parte il suo orgoglio. Voglio essere in ginocchia a occhi di falco. E gli dice, voglio diventare più forte. Zoro chiede a Miwok di allenare lo spadaccino che un giorno dovrà batterlo. E sì, perché se vuole diventare il numero uno, deve batterlo.
Miwok scoppia a ridere e accetta. Zoro si allenerà con lui per due anni. Tornerà da questo addestramento con la cicatrice sull'occhio, quella di cui non sappiamo nulla ancora oggi. Sempre in questo capitolo abbiamo Rufy da Rayleigh, lì per imparare Luci.
Insomma, uno dei capitoli chiave di One Piece in un Jump con la copertina di Buckman. 2015, torniamo a Buckman. Se fai le cose, falle bene, giusto?
Esce Buckman Age 13, un prequel della storia principale dove i nostri protagonisti hanno 13 anni. E un volume dopo, sempre nel 2015, esce il Jump contenente... Back in the Age 14, il continuo di Age 13 ma con i nostri protagonisti 14 anni.
Con questo secondo capitolo si conclude il prequel. Saltiamo al 2022 ma torniamo a One Piece. Nel 2022 è successo qualcosa che ha cambiato l'opera per sempre.
Il risveglio del frutto di Rufy. Il ritorno di Nika, il Gear 5. Ma in quale capitolo abbiamo la prima apparizione di questo immenso potere? Io dico che la prima apparizione è nel capitolo 1043. Kaiji batte Rufy che cade a terra.
Non c'è più battito. Kaiji annuncia la morte di Rufy, tutto sembra perduto, fino a quando si ode un suono, i tamburi della liberazione. Joy Boy è tornato.
Qui, in questa vignetta, c'è la prima immagine del Gear 5, del risveglio del frutto, della versione Nika. Quella tavola, quella vignetta ad oggi è importante, in futuro sarà storica. Qualcuno potrebbe obiettare, lì si stava trasformando, non era ancora completa.
Per me è quella la prima apparizione, però capisco il pensiero. Ed è proprio per questo che ho preso anche il Jump col capitolo 1044, dove c'è la prima apparizione di Rufy a figura intera col nuovo potere. Qui sto mettendo veramente i puntini sulle i, eh, ma non sono ancora soddisfatto.
Voglio recuperare anche il Jump col capitolo 1045. Qui non solo abbiamo Rufy in copertina col suo frutto alle spalle, come dire, ah ah, ora finalmente sapete cos'è, ma il 1045 è il primo capitolo dove, passatemi l'espressione, Nika fa il Nika, trasforma il terreno in gomma e ci salta sopra. Si fa inghiottire per poi saltellare dentro Kaiji, prende i fulmini a mani nude, diventa gigante, usa Kaiji in modalità drago come corda per saltare, più tutta la parte Toon, occhi fuori dalle orbite, viene colpito da una mazza e rimane in quella forma. Insomma è questo che volevo esprimere prima quando dicevo Nika fa il Nika.
Questa è una trilogia di Jump in cui troviamo la prima apparizione in assoluto, la prima apparizione a figura intera e la prima volta in cui Nika fa il Nika. Facciamo un salto di due anni ed è arrivato il 2024. Esce un capitolo di Adachi 21 su Jump dal titolo Brain X Brave, un one shot con pagine a colori, per celebrare il ventunesimo anniversario. E come poteva finire?
Solo in un modo, e l'avete già capito. Quindi, recuperato. Gli ultimi quattro Jump che vi mostro erano quelli del periodo in cui ero in Giantppone, quelli che prendevo e sfogliavo in treno andando da un posto all'altro, che sfogliavo tutti, tranne lui.
Lui l'ho comprato ancora con i sigilli originali in cui era chiuso e lo tengo così, chiuso da collezione. La copertina merita in fondo il terzo jump della mia vacanza e il quarto. Abbiamo finito?
No, c'è ancora un po'di roba. Per i fumetti ho recuperato il numero uno delle tartarughe ninja. In Italia in questo momento abbiamo due serie in corso, quelle del rifacimento delle tartarughe ninja, quella di cui era uscito il volume 1 cartonato nella scatola della pizza per capirci. E da poco dovrebbe essere uscito l'uno dell'edizione classica, l'originale.
Questo è proprio l'uno della serie originale in giapponese. Perché l'ho preso, ormai mi auto faccio le domande e mi auto rispondo da solo. One man show completo.
Mentre da noi le versioni di spillati americani vengono tradotte, e hanno, per quanto ci lamentiamo giustamente, ancora un prezzo accessibile, in Giantppone gli spillati non vengono tradotti, rimangono in lingua originale, riducendo di molto pubblico e lettori. Riducendo i lettori se ne importano pochi. Quindi i costi salgono e cosa succede secondo voi?
I negozi di settore che già sono pochissimi hanno poca scorta. Un negozio vuoto insomma. Lavorano sui pre-order e quello che hanno in negozio ha prezzi folli.
Superiori anche al 10 per. Tradotto, volumi da 3 dollari venduti anche a 5000 yen. Ma chiacchierando col proprietario di uno di questi negozi, non c'era letteralmente mezzo cliente quindi aveva tempo per me.
Mi spiega un po'anche in inglese, insomma ha un negozio di fumetti in inglese quindi un po'lui lo parlava. Mi conferma quindi che gli spillati no, non vengono tradotti. Ma i volumi?
I volumi sì. Quelli più spessi, magari cartonati, vengono tradotti. Quindi nella mia testa c'è questo incontro culturale. America, Giantppone, poi presto sarebbe uscito anche in Europa, in Italia. Avrei potuto vedere la differenza di impaginazione, di balloon.
La cosa mi sembra molto poetica e lo prendo. Mentre era un Giantppone scomparso il miglior mangaka della storia. Toriyama. E'proprio il giorno dell'annuncio del suo scopo. io ero lì e ho potuto prendere i giornali che commemoravano la sua memoria il secondo giornale e il terzo a proposito di giornale ho comprato questo che è un finto giornale su IQ che è un approfondimento sul film è come se fossimo nel mondo di IQ andiamo in un combine e compriamo un giornale e il giornale ci parla della partita che c'è questa sera come vi raccontavo prima di IQ sono andato a vedere il film al cinema In Giantppone, in giapponese.
Lì nei cinema era possibile comprare un volume limitato, con immagini, informazioni, schede tecniche. Tra l'altro non so se si vede in camera, ma la copertina è ruvida, molto bella. E tra l'altro per ricordo ho anche...
ho anche tenuto il biglietto del cinema. Cambiamo genere, passiamo a degli speciali. In Giantppone escono dei cartonati con all'interno delle riproduzioni di tavole, disegni e un volumetto che parla della vita del mangaka e delle sue opere.
Negli scorsi viaggi avevo recuperato Toriko, Food Wan, sicuro qualcun altro che ora non mi ricordo. Sono cinque ore che giro e ci sta che non mi ricordi più le cose. Alzati, prendi il manga, spostalo, cambialo.
Fai un salto in bagno perché ogni tanto mangia. Sono sincero, sono un po'provato. Ma vero. l'avevo promesso.
Mi merito un pollice alzato per l'impegno e un commentino. Comunque vi dicevo di questi magici cartonati. Ho preso quello di Mari Murata in cui si parla sia di Rukis sia di Goku Denashi Blue. All'interno, come vi dicevo prima, abbiamo il volume dell'autore, il DVD e il lato con le due tavole.
Ho preso anche quello di Furudate con EQ, volume, DVD, tavole. Il terzo ed ultimo è quello di Obata. con Death Note e Buckman troviamo anche accenni a Platinum End pagato il quadruplo degli altri proprio perché Obata è del più raro volume dell'autore, DVD, tavole mentre degli altri mi è capitato di rivederli di Obata uno trovato, uno preso e mai più rivisto in giro in nessun negozio stiamo procedendo verso la fine del video vi mostrerei le buste gialle come suona Solène, le buste gialle sono buste che non sono mai state messe in commercio ma che si potevano solo vincere attraverso un concorso della Swesha. Sono booster al cui interno si trova l'ultimo capitolo della serie in formato B5. L'hanno fatto per Dr. Shonen, per IQ, The Promised Neverland...
insomma l'hanno fatto per 6-7 manga finora. Io mi sono voluto recuperare neanche a dirlo le tavole di IQ, vediamo se posso mostrarvi qualcosa. Ve ne mostro una no spoiler. E poi ho recuperato anche quella di Demon Slam. Anche qui all'interno, ultimo capitolo della serie in formato B5.
Per la serie Cose Rare, quando sono stato in Futabasha, mi hanno fatto anche un regalo. Ma questo rimane un segreto tra me e loro. Mentre che posso mostrarvi la copertina...
speciale di One Piece, una variant per celebrare il film Red. Siamo alla fine e ci manca una sola cosa. Ci sarebbe anche un quaderno preso da Todai, che userò per gli appunti sulla mia collezione, ma non è né un manga né una rivista né una cosa speciale. L'ultimo pezzo per questo videoacquisti o meglio per questa trilogia di video acquisti sono tutte le vivre card uscite di one piece finora tutte si acquistano a volumetto poi si staccano e poi si mettono nei raccoglitori è molto importante comprare il loro raccoglitori perché all'interno ci sono altre vivre card quindi senza i raccoglitori è impossibile finire la serie che attualmente ancora in corso ma noi siamo in pari vi faccio vedere le copertine dei sette usciti una due tre quattro cinque sei sette 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 e 27, più la speciale con i divisori all'interno.
Ho voluto mostrarvele tutte apposta, almeno se a qualcuno gli ne manca una, due, tre, quattro, ora ha tutto il quadro completo. Poi esistono tre album. Il primo...
il secondo e il terzo. Vi sfoglio un po'l'interno per farvi vedere com'è. Allora, ci sono varie livre card, si mettono tutte nell'anello del raccoglitore. Di Rufy non c'è solo una versione, ci sono varie versioni, Wan, da Gia... e nel retro ci sono tutte le schede tecniche e come potete vedere abbiamo sia tutti i personaggi principali che magari personaggi minori ma ne abbiamo veramente tante tante tante tante tante la collezione per ora arriva a 1578 ma in mezzo mancano dei numeri che dovranno uscire.
Poi abbiamo anche schede tecniche insieme. Nel caso in cui i personaggi siano veramente veramente minori sono comunque comprese nella collezione ma sono racchiusi più personaggi in un'unica scheda tecnica come il mostro che ha staccato il braccio a Shaman. ha una schiava tecnica anche lui e che dire, abbiamo finito davvero come sempre spero di avervi dato qualche spunto per le vostre collezioni di certo roba c'era in questi 3 videoacquisti e spero per quanto possibile di avervi portato un po'nella mia testa, nella mia follia ora mi prenderò qualche giorno di pausa e vi finisco di montare il video su PK vita, morte, miracoli e collezione oggi non un saluto ma un abbraccio alla prossima