Incontro sull'Intelligenza Artificiale a San Barnaba

Mar 6, 2025

Appunti sull'incontro sull'Intelligenza Artificiale a San Barnaba

Introduzione

  • Presentazione e scuse per il ritardo.
  • Importanza dell'incontro e della fondazione Clementina Calzari Trebeschi.
  • Riflessione su temi attuali e pertinenti.

Temi del Ciclo di Incontri

  • Approfondimento sull'Intelligenza Artificiale (AI).
  • Riflessioni su cambiamenti sociali e culturali generati dall'AI.
  • Importanza della preparazione della cittadinanza ad affrontare le trasformazioni.

Intelligenza Artificiale: Rivoluzionee

  • L'AI non è solo una tecnologia, ma un cambiamento di paradigma nella scienza.
  • Differenza tra l'utilizzo strumentale dell'AI e la sua influenza su capacità umane.
  • Rischi e vantaggi dell'AI, con curiosità sulle sue applicazioni.

Cambiamento di Paradigma

  • Sostituzione del ragionamento logico formale con l'apprendimento automatico.
  • Importanza dei dati e statistiche per ottenere risposte attendibili.
  • L'AI come tecnologia pre-scientifica: sviluppo di scoperte scientifiche a partire dall'applicazione della tecnologia.

Relatore: Professor Nello Cristianini

  • Profilo del professor Cristianini:
    • Importante contributo nel campo dell'AI.
    • Carriera internazionale con pubblicazioni influenti.
    • Pubblicazione di libri accessibili al grande pubblico.

Ottimismo e Conoscenza

  • L'ottimismo della ragione: affrontare le paure attraverso la conoscenza.
  • Importanza delle conferenze per chiarire dubbi e rispondere a domande sull'AI.

Macchine e Intelligenza

  • L'AI e la sua capacità di apprendimento: macchine che imparano dagli esempi.
  • Importanza della percezione dell'intelligenza nelle macchine e il loro potenziale.

Evoluzione dell'AI

  • Storia dell'AI:
    • Dalla programmazione tradizionale alla statistica per l'apprendimento.
    • Uso dei dati e apprendimento automatico per sviluppare competenze.

Progresso Tecnologico

  • Cambiamenti nel modo di affrontare problemi grazie all'AI.
  • Esempi pratici di utilizzo dell'AI, come la traduzione automatica e il riconoscimento vocale.

Riflessioni Finali

  • Riflessioni sulla competizione tecnologica globale, specialmente tra Stati Uniti e Cina.
  • Ruolo dell'Europa e necessità di investire in ricerca e sviluppo.

Domande e Risposte

  • Importanza di domande brevi e pertinenti.
  • Discussione su vari argomenti, tra cui tempistiche di elaborazione, limiti delle macchine e competizione internazionale.