Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
Gli Ottoni e il Sacro Romano Impero
Apr 16, 2025
Appunti sulla lezione: Gli Ottoni e il Sacro Romano Impero
Introduzione agli Ottoni
Collocazione storica: tra Carlo Magno e Federico Barbarossa.
Dopo il Trattato di Verdun: l'Impero Carolingio si divide in Francia e Sacro Romano Impero.
Rinnovamento dell'Impero senza il regno di Francia.
Difficoltà del Sacro Romano Impero
Periodi di gloria e difficoltà.
Frammentazione politica e ostilità delle città italiane.
Nobili feudatari tedeschi e città del Regno d'Italia resistono al potere centralizzato.
Ottone I
Ultimo carolingio morì nel 911; Ottone I diventa re di Germania nel 936.
Ottone annette territori:
Boemia
Regno d'Italia
Ducato di Spoleto
Ridimensionamento del potere dei vassalli attraverso:
Appoggio della Chiesa
Creazione di Vassalli Regi (vescovi e abati)
Riforme di Ottone I
Decentramento del potere amministrativo.
Vittoria a Lechfeld nel 955 contro gli Ungari.
Conquista del Regno d'Italia nel 951, incoronazione a imperatore nel 962.
Privilegio di Ottone: riconoscimento del potere temporale del Papa.
Influenza sugli elettori papali.
Conflitti con la Chiesa
Deposi di un Papa nel 963 a causa di contrasti con Ottone.
Conseguenze a lungo termine per le relazioni tra papato e impero.
Successori di Ottone I
Ottone II (973-983): affronta ribellioni e sconfitta contro gli arabi.
Ottone III (996-1002): un giovane imperatore.
Sogno di restaurazione dell'Impero Romano Cristiano.
Trasferimento della capitale a Roma, ma ostilità dai nobili tedeschi e romani.
Fine della dinastia ottoniana
Ottone II muore nel 983, fine della dinastia degli Ottoni.
Sacro Romano Impero continua, ma con territori ridotti.
Feudalesimo e proliferazione di castelli e fortezze.
Conclusione
Rinnovamento del Sacro Romano Impero grazie a Ottone I, nonostante le sfide e le difficoltà.
📄
Full transcript