Comprendere le dinamiche di potere nella società

Apr 20, 2025

Potere

Introduzione

  • Tema cruciale trattato nel festival.
  • Struttura dell'incontro:
    • Introduzione di 10 minuti.
    • Intervento del Prof. Nannicini.
    • Dibattito finale di circa mezz'ora.

Relatore

  • Professor Nannicini:
    • Professore associato di economia all'Università Bocconi.
    • Direttore del corso di laurea in economia e scienze sociali.
    • Formazione internazionale (EUI, Stati Uniti, Spagna).

Introduzione al Potere

  • Tema studiato da antropologi, filosofi, economisti, giuristi, psicologi sociali.
  • L'importanza della semantica nel comprendere il concetto di potere:
    • Differenza tra "potere" e i termini inglesi "may" (permesso) e "can" (capacità).
    • Concetti di legittimità del potere e l'efficacia del potere.

Definizioni di Potere

  • Definizione di Max Weber:
    • Potere come possibilità di ottenere obbedienza a un comando.
    • Relazione interpersonale, non necessariamente istituzionalizzata.
  • Critiche alla definizione di Weber:
    • Potere può esistere senza un apparato amministrativo formale.
    • Manipolazione ideologica come forma di potere.

Contratto Sociale

  • Potere legato al contratto sociale, dove il corpo sociale delega potere a un sovrano.
  • Controllo sul potere per evitarne l'eccesso.

Economia e Potere Politico

  • Potere politico come capacità di influenzare le scelte degli altri.
  • Relazione tra soggetti: chi esercita potere e chi ne è soggetto.
  • Importanza del ruolo dei media e della manipolazione.

Selezione della Classe Politica

  • Studio della selezione dei politici nelle democrazie rappresentative.
  • Influenze economiche, sociali e istituzionali sulle decisioni politiche.
  • Potere formale vs potere sostanziale.

Partecipazione Politica e Qualità della Democrazia

  • Importanza della partecipazione elettorale come misura di controllo democratico.
  • Ruolo dei media nel migliorare la qualità della democrazia.

Conclusioni

  • Discussione su vari aspetti del potere, tra cui istruzione e manipolazione ideologica.
  • Complessità del potere in democrazia e il ruolo delle istituzioni e della società.
  • Importanza di un controllo informato e partecipativo da parte della cittadinanza.