Lezione su Diocleziano e la Tetrarchia

Mar 16, 2025

Appunti sulla Lezione di Diocleziano

Introduzione

  • Tema della lezione: Diocleziano, imperatore tra il 284 e il 305 d.C.
  • Struttura della lezione:
    • Prima parte: Monarchia di Diocleziano e organizzazione della tetrarchia.
    • Seconda parte: Provvedimenti economici e sociali di Diocleziano.

Potere di Diocleziano

  • Necessità di porre un limite all'anarchia imperiale.
  • Problemi precedenti:
    • Controllo del territorio.
    • Criterio di successione, legato a imperatori uccisi dai militari.
  • Riforma per un potere assoluto:
    • Divinizzazione dell'imperatore.
    • Passaggio da "princeps" a "dominus".
    • Cittadini diventano sudditi.

Uniformità Culturale

  • Problema dell'uniformità culturale, in particolare con il cristianesimo.
  • Le persecuzioni avvenute sotto Diocleziano non sono di intolleranza religiosa, ma mirano a garantire solidità politica.

Problemi da Risolvere

  1. Successione: Necessità di un sistema che garantisca ordine.
  2. Controllo del Limes: Controllo dei confini vasti dell'impero.
    • Insufficienza di un solo imperatore.
    • Debolezza dell'apparato statale nel controllo delle tasse.

Tetrarchia

  • Introduzione della tetrarchia nel 286 d.C.:
    • Divisione dell'impero in quattro parti per un migliore controllo.
    • Due augusti e due cesari.

Struttura della Tetrarchia

  • Impero d'Oriente:
    • Capo: Diocleziano, capitale a Nicomedia.
  • Impero d'Occidente:
    • Capo: Massimiano, capitale a Milano.
    • Spostamento della capitale da Roma a Milano per una migliore mobilità delle legioni.

Divisione in Cesari

  • Cesare d'Oriente: Galerio con capitale a Sirmio.
  • Cesare d'Occidente: Costanzo Cloro con capitale a Treviri.
  • Le capitali sono vicine ai confini per un migliore controllo.

Funzionamento della Tetrarchia

  • Potere degli augusti: durata di 20 anni.
  • Alla fine del ventennio, i cesari diventano augusti e nominano nuovi cesari.

Conclusioni della Prima Parte

  • Diocleziano affronta il problema dell'anarchia attraverso il controllo territoriale e un nuovo criterio di successione.
  • Creazione di un potere assoluto attraverso la divinizzazione e l’uniformità culturale.
  • Struttura della tetrarchia per migliorare il controllo e garantire successione ordinata.

Riepilogo

  • Diocleziano ha trasformato il sistema imperiale per risolvere i problemi di anarchia e controllo, portando a una nuova organizzazione imperiale sotto la tetrarchia.