Stalin: Potere, terrore e eredità storica

Mar 3, 2025

Appunti sulla vita e il potere di Josef Stalin

Introduzione

  • Josef Stalin, uomo d'acciaio, domina l'Unione Sovietica per 30 anni.
  • Considerato uno dei leader più efficaci e uno dei più malvagi della storia.

Contesto storico

  • I Romanov governano la Russia per 300 anni.
  • La sconfitta nella Prima Guerra Mondiale porta a una crisi di autorità.
  • Ottobre 1917: il Partito Comunista Bolscevico prende il Palazzo d'Inverno.

Ascesa di Stalin

  • Nato come Josef Tsukasvili in una famiglia povera in Georgia (1878).
  • Si forma in un seminario ortodosso, diventa ateo e abbraccia il marxismo.
  • Inizia la sua carriera politica come militante nel movimento marxista.

Attività criminale e violenza

  • Stalin adotta il nome Koba e inizia a organizzare scioperi.
  • Scopre l'efficacia della violenza per raggiungere i suoi scopi.
  • Diventa un criminale, estorcendo denaro e organizzando rapine.

Relazioni personali

  • Sposa Yekaterina Svanidze, che muore di tifo.
  • La sua morte segna una svolta emotiva nella vita di Stalin.

Ruolo sotto Lenin

  • Durante la guerra civile, Stalin si distingue per la sua brutalità.
  • Viene nominato segretario generale del Partito Comunista, un ruolo inizialmente visto come noioso ma strategico.

Conflitti interni e purghe

  • Dopo la morte di Lenin (1924), Stalin elimina i rivali politici, in particolare Leon Trotsky.
  • Inizia le grandi purghe, giustiziando migliaia di membri del partito e militari.

Grande Terrore

  • Stalin utilizza la polizia segreta (NKVD) per eliminare i dissidenti.
  • Approssimativamente 700.000 persone giustiziate, milioni nei Gulag.
  • Instaurazione di un clima di paura e sfiducia.

Seconda Guerra Mondiale

  • Stalin inizialmente firma un accordo con Hitler nel 1939.
  • L'invasione nazista nel 1941 sorprende Stalin, portandolo a una crisi.
  • Dopo una serie di battaglie, l'Unione Sovietica respinge i nazisti.

Dopo la guerra

  • Avvio della Guerra Fredda e consolidamento della sua influenza in Europa orientale.
  • Politica di terrore continua nei territori conquistati.

Ultimi anni e morte

  • Negli anni '50, Stalin diventa paranoico e avvia nuove epurazioni, in particolare contro gli ebrei.
  • Muore nel 1953, lasciando l'Unione Sovietica in uno stato di caos.

Eredità

  • La propaganda stalinista crea un'immagine duratura di lui come figura positiva nonostante la brutalità.
  • Il suo regime ha avuto conseguenze devastanti, ma alcuni russi lo ricordano come un leader forte.
  • Riflessione sulla necessità di proteggere la democrazia liberale per evitare un altro regime simile.