Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
Memoria e Censura nel Mondo Antico
Sep 19, 2024
Appunti sulla Presentazione del Mondo Antico
Introduzione
Ringraziamenti ai partecipanti per l'interesse verso il mondo antico.
Intenzione di stimolare il dialogo e la curiosità del pubblico.
Tema vasto, focus su aspetti meno noti del mondo antico.
Svetonio e Tiberio
Svetonio
: autore delle biografie dei primi dodici imperatori romani, tra cui Tiberio.
Tiberio, successore di Augusto e membro della Gens Claudia, una famiglia aristocratica di Roma.
Importanza della scelta dei nomi in rapporto alla storia e alla memoria.
Gens Claudia
Da un certo punto in poi, nessun membro della Gens Claudia portò il prenome "Lucio" a causa di condanne per crimini.
Fenomeno non isolato: altre famiglie come la Gens Manlia e Marco Antonio subirono simili disposizioni.
Caso di Gneo Calpurnio Pisone
Condanna di Pisone, implicato nella morte di Germanico, un personaggio popolare.
Il Senato impose che nessun Calpurnio Pisone si dovesse più chiamare Gneo.
Rimozione di statue e opere edilizie legate a Pisone.
Censura della Memoria
La memoria collettiva e la sua manipolazione da parte del potere.
Decadenza della Repubblica romana e nascita dell'Impero sotto Augusto.
Censura e roghi di libri sotto regimi oppressivi come quello di Domiziano.
Tacito e la Memoria
Tacito discute la memoria individuale e collettiva.
Il potere può zittire ma non può cancellare la memoria.
La lotta tra memoria e potere: il potere vince nel breve termine, ma la memoria prevale nel lungo termine.
Riflessioni di Tacito
L'importanza degli storici nel mantenere viva la memoria storica.
Autopromozione di Tacito nel rivendicare il ruolo degli storici.
Esempi di Resistenza alla Censura
Mario Galeota e la sua affermazione sulla memoria.
"Fahrenheit 451" di Ray Bradbury: critica alla società che distrugge i libri e alla ricerca di una verità unica.
Situazione Attuale
Meno incendi di libri, ma nuove forme di censura e discredito della cultura.
Tagli ai finanziamenti per l'educazione e la diffusione di idee contro la cultura.
Nuovi censori che rimuovono parti di opere classiche per adattarle ai valori moderni.
Conclusioni
La memoria rimane una trincea contro l'oppressione del potere.
Importanza di serate come questa per mantenere viva la cultura e la discussione storica.
La memoria è l'ultima parola contro il potere che cerca di manipolarla.
📄
Full transcript