Riconoscere e Gestire le Emozioni

Jan 22, 2025

Appunti sulla conferenza: Inside Out - Riconoscere e Comprendere le Proprie Emozioni

Introduzione

  • Incontro organizzato dalla Fondazione Corriere della Sera S. Lunga.
  • Ospiti: Barbara Tamborini (psicopedagogista) e Alberto Pellai (psicoterapeuta dell'età evolutiva).
  • Tema centrale: Riconoscere e comprendere le proprie emozioni.

Riconoscere le Emozioni

  • Emozioni condivise con gli animali:

    • Umani e animali (es. cani, gatti) condividono emozioni.
    • Gli animali non possono regolare le emozioni come gli esseri umani.
  • Importanza della gestione delle emozioni:

    • Le emozioni possono diventare risorse o ostacoli nella vita.
    • Esempio: la rabbia può portare a conflitti familiari.
  • Emozioni primarie:

    • Siamo dotati di sei emozioni primarie fin dalla nascita:
      • Rabbia
      • Tristezza
      • Paura
      • Disgusto
      • Gioia
      • Sorpresa

Funzione delle Emozioni

  • Evoluzione e significato delle emozioni:

    • Emozioni come strumenti protettivi.
    • Il dolore e la sofferenza possono avere una funzione evolutiva positiva.
  • Emozioni e relazioni:

    • Le emozioni aiutano a costruire relazioni forti.
    • Importanza di non rifuggire dalle emozioni dolorose.

Riflessioni Sulle Parole

  • Ruolo della parola:

    • Le parole sono potenti strumenti per esprimere e gestire le emozioni.
    • Importante usare il linguaggio giusto in contesti sociali (es. relazioni, scuola).
  • Testimonianza di una ragazza:

    • L'impatto di commenti negativi sulle insicurezze personali.
    • Importanza di costruire relazioni positive.

Costruire Sicurezza e Relazioni

  • Sicurezza interiore:

    • Costruire una base sicura attraverso relazioni significative.
    • L'importanza di un ambiente di supporto.
  • Integrazione delle emozioni con il pensiero:

    • Collegare le emozioni alle proprie esperienze e riflessioni.
    • Allenarsi a parlare delle proprie emozioni.

Impatto della Tecnologia sulle Relazioni

  • Cambiamenti nelle relazioni tra i giovani:

    • Maggiore comunicazione tramite smartphone e social media.
    • Effetti negativi sulla qualità delle relazioni reali.
  • Salute mentale e smartphone:

    • Diminuzione della salute mentale in adolescenza legata all'uso eccessivo della tecnologia.
    • Importanza di limitare l'uso dello smartphone in contesti educativi.

Messaggi Finali

  • Essere generosi con la vita:
    • Importanza di costruire un futuro migliore attraverso relazioni e comprensione delle emozioni.
    • Per le ragazze: fiducia nel mondo e nelle relazioni.
    • Per i ragazzi: responsabilità nelle relazioni e nella comunicazione.

Conclusione

  • Grazie a Barbara Tamborini e Alberto Pellai per le preziose riflessioni.
  • Prossimo incontro: Marco Aime su identità e continuità.