Geologia e Sicurezza nel Golfo di Napoli

Mar 13, 2025

Appunti sulla Geologia e la Storia del Golfo di Napoli

Introduzione

  • Importanza storica e paesaggistica del Golfo di Napoli.
  • Focus sulla parte nord-occidentale e i luoghi significativi.

Palazzo Donnanna

  • Facciata esposta al mare, possibile erosione delle fondamenta.
  • Riferimento al libro "Ferito a morte" di Raffaele Lacapria (1961), descrizione dell'erosione e della polverina gialla.

Geologia del Golfo di Napoli

Tufo Giallo Napoletano

  • Roccia fondamentale per la costruzione di Napoli.
  • Derivata da un vulcano diverso dal Vesuvio, i Campi Flegrei.
  • Composizione: accumulo di ceneri compattate e litificate.

Campi Flegrei

  • Supervulcano con numerosi centri eruttivi.
  • Fenomeno di bradisismo: il suolo si alza e si abbassa.
  • Relazione tra terremoti e vulcani; i terremoti possono essere causati da attività vulcanica.

Eruzioni e Terremoti

  • Differenza tra terremoti vulcanici e tettonici.
  • Terremoti tettonici: sforzi delle placche, possono essere superficiali o profondi.
  • Eruzioni esplosive causate dal magma in contatto con l'acqua.

Storia e Archeologia

Antica città di Baia

  • Città preferita dagli imperatori romani, oggi sommersa.
  • Erosione e subsidenza del terreno.

Rione Terra di Pozzuoli

  • Stratificazione storica dal periodo romano.
  • Scavi ongoing, evidenza di antiche costruzioni.

Monitoraggio Vulcanico

  • Importanza del monitoraggio delle attività vulcaniche.
  • Misurazioni delle deformazioni del suolo e attività sismica.
  • Operazioni coordinate dall'Osservatorio Vesuviano.

Rischi e Previsioni

Piano di evacuazione per eruzioni vulcaniche

  • Allerta per 500.000 persone nei comuni circostanti.
  • Tempi stimati per evacuazione: 72 ore.

Piano bradisismo

  • Area ristretta per 85.000 persone, strategie operative diverse.
  • Possibili scenari: danni puntuali o necessità di evacuazione.

Conclusione

  • Importanza di comprendere le dinamiche tra vulcani e terremoti per la sicurezza della popolazione.
  • Necessità di preparazione e monitoraggio continuo.