Architettura e Spazio Sacro dei Templi

Feb 6, 2025

Appunti sull'Edificio Templare e Spazio Sacro

Concetto di Tempio

  • L'edificio templare era concepito come casa della divinità.
  • Custodiva la statua cultuale del Nume.
  • Era consacrato al dio specifico.

Temenos e Bebelon

  • Temenos: spazio sacro, separato dal non sacro (Bebelon) da pietre o muro di cinta.
  • Caratteristiche dello spazio sacro:
    • Alberi significativi (es. olivo sull'Acropoli di Atene).
    • Sorgenti, essenziali nei rituali.
    • Altare (Bomos): luogo centrale per i sacrifici.

Struttura del Tempio

  • Forma canonica diffusa dal VII-VI secolo a.C.
  • Costruito in pietra e marmo.
  • Pianta rettangolare con ingresso orientato verso est.
  • Elevato su un basamento (crepidoma) di tre gradini.

Portico e Colonne

  • Circondato da un portico (peristasis) con colonne.
  • Colonne di ordine dorico, ionico, o corinzio.
  • Regge la trabeazione:
    • Architrave.
    • Fregio decorato.
    • Cornice.

Tetto e Decorazioni

  • Tetto a due spioventi, originariamente coperto di tegole.
  • Decorato con acroteri e antefisse.
  • Frontoni ornamentali tra tetto e trabeazione, con statue di episodi mitologici.
  • Tutti gli elementi architettonici erano colorati.

Ambienti Interni del Tempio

  • Cella (Naos): ospita la statua del dio, illuminata da grande porta orientata est.
  • Accesso riservato al sacerdote.
  • Pronaos: spazio davanti alla cella.
  • Aduton: stanza riservata a poche persone, dietro il Naos.

Altare e Sacrifici

  • Altare davanti alla facciata del tempio per i sacrifici.
  • I sacrifici avvenivano alla presenza dei fedeli e del dio.

Altri Edifici nei Santuari

  • Stoai: lunghi portici, vicino al confine dell'area sacra.
  • Tesori (fesauroi): piccoli templi per raccogliere doni preziosi dei fedeli.