Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
Italy After World War I: Political and Social Changes
Mar 3, 2025
L'Italia del Primo Dopoguerra
Situazione Economica e Sociale
Crisi Industriale:
L'industria è sbilanciata sul settore bellico.
Deficit di Bilancio:
Profondo, con inflazione elevata.
Esportazioni:
Assenti.
Rivoluzione Russa:
Influenza sugli operai e consapevolezza dei diritti dei contadini.
Borghesia:
Lotta per proteggere i propri interessi.
Situazione Politica
Crisi della Classe Dirigente Liberale:
La classe dirigente liberale è in crisi.
Nascita di Nuovi Partiti:
Partito Popolare Italiano (1919):
Segretario Don Luigi Sturzo, democratico e cattolico, in opposizione al socialismo.
Partito Socialista Italiano (PSI):
In rapida ascesa, con correnti massimalista e riformista.
Fasci di Combattimento
Fondazione (23 marzo 1919):
Benito Mussolini fonda i Fasci di Combattimento, anti-socialisti e nazionalisti.
Stile Politico:
Diretto, violento e attivo.
Trattative di Pace e Insoddisfazione Popolare
Trattativa di Versailles:
Il governo di Orlando richiede l'annessione di Fiume, ma gli alleati rifiutano.
Indignazione Pubblica:
La classe dirigente è mal vista.
Occupazione di Fiume:
D'Annunzio occupa Fiume nel 1919, dichiarandola italiana.
Agitazioni Sociali (1919-1920)
Scioperi Violenti:
Scioperi nell'industria a causa dell’aumento dei prezzi.
Elezioni Politiche (novembre 1919):
PSI al 32%, Partito Popolare al 20%, Unione Liberale al 30%.
Scissione del PSI (1921):
Nascita del Partito Comunista Italiano.
Governo Giolitti e Trattato di Rapallo
Governo Nitti:
Non dura, Giolitti torna al potere.
Trattato di Rapallo (12 novembre 1920):
Italia ottiene Trieste, Gorizia, Istria, ma Fiume rimane libera.
Crescita del Fascismo
Squadrismo:
Mussolini utilizza squadre d'azione contro i socialisti.
Elezioni (maggio 1921):
I Fasci entrano in Parlamento.
Patto di Pacificazione (agosto 1921):
Tra socialisti e fascisti, non durerà.
La Marcia su Roma
Colpo di Stato (24 ottobre 1922):
Mussolini annuncia la Marcia su Roma.
Re Vittorio Emanuele III:
Non firma lo stato d'assedio, permette a Mussolini di formare governo.
Consolidamento del Potere Fascista
Gran Consiglio del Fascismo (dicembre 1922):
Istituito per raccordo fra partito e governo.
Legge Elettorale (luglio 1923):
Maggioritaria con premio di maggioranza.
Elezioni (aprile 1924):
Liste nazionali ottengono il 65% dei voti.
Delitto Matteotti e Ritorno alla Repressione
Matteotti Rapito (10 giugno 1924):
Sgambetto alla credibilità del regime.
Azione di Mussolini:
Assume responsabilità e inizia repressione.
Leggi Fascistissime (1926):
Scioglimento dei partiti antifascisti e chiusura dei giornali critici.
Conclusione
Nuova Legge Elettorale (1928):
Lista unica del PNF.
Fine dello Stato Liberale:
Nasce uno stato autoritario monopartitico.
📄
Full transcript