Politica economica e estera della Sinistra Storica

Oct 21, 2024

Lezione sulla politica economica e estera della Sinistra Storica

Politica Economica

  • Basi della politica economica: Svolta protezionistica dopo il 1887 a causa della crisi agraria.

    • Partito degli agrari: Pressione per dazzi sul grano di importazione.
    • Partito degli industrialisti: Imprenditori settentrionali, capeggiati da Alessandro Rossi.
    • Critica al libero scambio: Responsabile della stagnazione dell'industria italiana.
    • Obiettivo: Proteggere l'industria nazionale.
  • Tariffe del 1887: Alta tariffa doganale su grano, zucchero e prodotti industriali.

    • Effetti negativi: Aumento prezzo del pane e della pasta; danni alle colture d'esportazione meridionali.
    • Effetti positivi: Protezione per imprenditori italiani, crescita dell'industria tessile e meccanica.
  • Sviluppo industriale:

    • Industria di base: Impulso all'industria siderurgica (es. acciaieria di Terni, Breda).
    • Espansione infrastrutturale: Ampliamento rete stradale e ferroviaria; traforo ferroviario del San Gottardo.

Politica Estera

  • Cambiamenti nelle alleanze internazionali:

    • Cambio di rotta: Alleanza con Austria-Ungheria e Germania (Triplice Alleanza, 1882).
    • Tensioni con la Francia: Conflitti commerciali e politici, occupazione francese della Tunisia.
    • Movimento irredentista: Rivendicazioni territoriali su Trentino e Venezia Giulia.
  • Espansione coloniale:

    • Aumento spese militari: Creazione di una flotta da guerra per difesa e prestigio internazionale.
    • Scramble for Africa: Partecipazione italiana alla spartizione dell'Africa, focalizzandosi sul Corno d'Africa.
    • Occupazione di Massawa: Inizio delle operazioni coloniali in Eritrea.
  • Conflitti con l'Etiopia:

    • Battaglia di Dogali (1887): Sconfitta italiana contro le forze etiopiche.
    • Trattato di Uccialli (1889): Riconoscimento ufficiale della Colonia Eritrea.
    • Conflitto con Menelik II: Richiesta di protettorato sull'Etiopia, culminato nella battaglia di Adua (1896).
      • Risultato: Sconfitta italiana; riconoscimento dell'indipendenza dell'Etiopia.
      • Conseguenze: Dimissioni di Crispi e crisi di governo.