Lezione sul Golfo di Napoli e Vulcani

Mar 13, 2025

Appunti sulla Lezione sul Golfo di Napoli e Fenomeni Vulcanici

Introduzione

  • Il Golfo di Napoli è un luogo noto per la sua bellezza paesaggistica e storica.
  • Esplorazione delle trasformazioni geologiche e storiche nella parte nord-occidentale del golfo.

Palazzo Donnanna e Erosione

  • Descrizione del Palazzo Donnanna: struttura in deterioramento a causa delle onde.
  • Citazione da "Ferito a morte" di Raffaele Lacapria riguardo all'erosione e alla polverina gialla.

Geologia del Golfo

  • Formazione geologica del tufo giallo napoletano: roccia vulcanica non proveniente dal Vesuvio ma dai Campi Flegrei.
  • Importanza del tufo giallo per la costruzione di Napoli.

Campi Flegrei

  • Definizione dei Campi Flegrei come supervulcano.
  • Caratteristiche: più di 30 centri eruttivi, aree a rischio sismico e vulcanico.
  • Feniomeno del bradisismo: sollevamento e abbassamento del suolo.

Relazione tra Terremoti e Vulcani

  • Differenza tra terremoti vulcanici e tettonici.
  • Fenomeno di bradisismo legato ai movimenti della terra.
  • Importanza della sorveglianza e monitoraggio dell'attività vulcanica.

Domande Fondamentali

  • Possibilità di un'eruzione imminente nei Campi Flegrei.
  • Necessità di prevedere i tempi e le modalità di evacuazione.

Rione Terra di Pozzuoli

  • Importanza storica e stratificazione del Rione Terra.
  • Relazione tra sommersione e elevazione del suolo.

Crisi Bradisismica

  • Riferimento agli eventi di crisi bradisismica del passato (anni '60 e '80).
  • Monitoraggio costante degli eventi sismici e vulcanici.

Monitoraggio e Previsione

  • Tecnologie utilizzate per monitorare i Campi Flegrei (sistemi GPS, misurazioni di gas e temperature).
  • Importanza della rete di monitoraggio per prevedere le eruzioni e il rischio sismico.

Piani di Emergenza

  • Piano di evacuazione per un'eventuale eruzione: tempistiche e modalità.
  • Piano per il rischio bradisismo: differenze rispetto al piano di emergenza vulcanico.

Conclusioni

  • Necessità di comprensione della geodinamica del Golfo di Napoli.
  • Importanza della preparazione e della consapevolezza dei rischi vulcanici e sismici.