Lezione sul Dolce Stile Nuovo

Nov 14, 2024

Appunti sulla lezione del Dolce Stile Nuovo

Introduzione

  • Studio e analisi del Dolce Stile Nuovo.
  • Attività sui social: invito a seguire su Instagram come Diana Di Charlotte.

Contesto Storico

  • Periodo: Firenze, tra il 1280 e il 1310.
  • Iniziatore: Guido Guinizelli, bolognese, precursore del Dolce Stile Nuovo.

Riferimenti nella Commedia di Dante

  • Canto XXIV: Incontro con Bonaggiunta Orbicciani, poeta toscano.
  • Canto XXVI: Dante incontra Guinizelli e lo chiama "padre mio".

Caratteristiche del Dolce Stile Nuovo

  • Rime d'amore dolci.
  • Innovazione tra amore e nobiltà d'animo.
  • Lode della donna amata.
  • Superamento della tradizione cortese.
  • Manifesto di Guinizelli: "Al cor gentil rempire, sempre amore".
    • Amore aristocratico e identità tra amore e nobiltà.

Elementi Stilistici

  • Stile dolce: Volgare depurato dai localismi, uso del fiorentino illustre.
  • Lessico aulico e ricco.
  • Sintassi regolare.
  • Rappresentazione della donna: Donna angelicata, intermediario tra terra e cielo.
    • Saluto della donna come salvezza spirituale.

Critiche e Risposte

  • Critica di Bonaggiunta Orbicciani: Accusa a Guinizelli di aver mutato la "Mainera".
  • Risposta di Guinizelli: "Un uomo saggio non corre veloce".

Esponenti del Dolce Stile Nuovo

  • Guido Cavalcanti: Personalità principale, guelfo, esiliato.
    • Poesia "Donna me prega": riflette sull'amore come forza oscura e irrazionale.
    • Temi di angoscia e sofferenza nell'amore.
  • Cino da Pistoia: Professore di diritto, scrive liriche dedicate a Selvaggia.
    • Anticipatore del petrarchismo.
  • Dante Alighieri: Parte del gruppo, poi si distacca per seguire altre direzioni.
    • Liriche nella "Vita Nova", storia d'amore con Beatrice.
    • Trasformazione della storia in un viaggio verso Dio.

Conclusione

  • Riflessione sull'importanza del Dolce Stile Nuovo.
  • Prossima lezione su Dante e le sue opere.