Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
Atmosfera Terrestre e Geografia Astronomica
Feb 28, 2025
Lezione di Geografia Astronomica: Atmosfera Terrestre
Introduzione
Ultima lezione comune per il corso di Geografia Astronomica. Il corso si dividerà in Scienze della Terra e Geografia Astronomica.
Focus della lezione: Atmosfera terrestre.
Composizione Chimica dell'Atmosfera
Azoto:
78%
Ossigeno:
Quasi 21%
Altri gas:
1% (principalmente Argon, Anidride carbonica, Neon, Elio, Metano, Cripton, Idrogeno, Xenon)
La presenza di ossigeno è indice di una biosfera attiva.
Strati Atmosferici
Troposfera:
Media spessore: 10 km.
Fenomeni: pioggia, grandine, neve.
Montagne non superano questo strato (Monte Everest: 8,8 km).
Stratosfera:
Tra 10 e 50 km.
Ospita l'ozonosfera che protegge dai raggi UV.
Mesosfera:
Tra 50 e 80 km.
Esosfera:
Variabile, più estesa di giorno.
Variazione di Temperatura
Troposfera:
Temperatura diminuisce con l'altitudine.
Stratosfera:
Temperatura aumenta con l'altitudine a causa dell'accumulo di raggi UV.
Mesosfera:
Raffreddamento con l'altitudine.
Ionosfera:
Riscaldamento con l'altitudine dovuto alla ionizzazione.
Effetto Serra
Essenziale per mantenere la Terra abitabile.
Senza effetto serra naturale, la Terra sarebbe più fredda di 20°C.
Raggi solari trasformati in calore vengono trattenuti da vapore acqueo e CO2.
Circolazione Atmosferica
Effetto della rotazione terrestre:
Influenza la circolazione atmosferica.
Celle di Hadley:
Movimento dell'aria dall'equatore ai poli.
Venti Alisei:
Causano precipitazioni equatoriali.
Inquinamento e Cambiamenti Climatici
CO2 aumentata dall'era industriale.
Cina e USA principali inquinatori.
Effetti dell'inquinamento:
Cambiamenti climatici, scioglimento dei ghiacciai.
Soluzione parziale:
Maggiore cura delle foreste.
Caso dell'Ozono
CFC distruggevano lo strato di ozono.
Protocollo di Montreal ha bandito i CFC.
Buco dell'ozono si sta chiudendo.
Magnetosfera
Protegge la Terra dalle tempeste solari.
Marte:
Ha perso atmosfera a causa della mancanza di campo magnetico.
Aurore:
Fenomeni dovuti al vento solare che colpisce l'atmosfera.
Conclusioni
La lezione si dividerà in due corsi: Marte (Geografia Astronomica) e Oceani (Scienze della Terra).
Seguire Prof. Antonio Loiacono per ulteriori lezioni.
📄
Full transcript