Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
Lezioni sul disastro di Chernobyl
Apr 10, 2025
Lezioni su Chernobyl
Introduzione
Data dell'incidente:
Notte tra il 25 e il 26 aprile 1986.
Tipo di esplosione:
Non nucleare, ma un disastro ambientale causato dall'uomo.
Funzionamento del reattore di Chernobyl
Tipo di reattore:
RBMK-1000.
Produzione di energia:
Circa 10% dell'elettricità dell'Ucraina.
Materiale utilizzato:
Biossido di uranio U-235 arricchito al 2%.
Potenza:
1000 Megawatt al giorno.
Dimensioni:
Altezza di 7 metri e diametro di 12 metri.
Funzionamento tecnico
Pompe elettriche:
Circolano acqua per il raffreddamento.
Sistema di raffreddamento:
Acqua riscaldata trasformata in vapore, accumulato in serbatoi pressurizzati collegati a turbine.
Reazione di fissione nucleare:
Divisione di un atomo pesante in atomi più leggeri, rilasciando energia e neutroni.
Moderatori:
Grafite utilizzata per rallentare i neutroni.
Barre di controllo:
Fatte di boro, regolano la potenza del reattore assorbendo neutroni.
Cause dell'esplosione
Difetto di progettazione
Barre di controllo e sistema di sicurezza difettosi.
Fattore umano
Prova condotta:
Efficienza del reattore in caso di blackout.
Imprevisti:
Rimanere al 50% della potenza durante la manutenzione.
Interruzione del test:
Ritardo di 10 ore, personale non qualificato.
Avvelenamento da gas xeno:
Interferisce con la reazione nucleare.
Manovra per aumentare potenza:
Estrazione di barre di controllo (violazione delle norme di sicurezza).
Formazione di vapore:
Aumento di pressione e instabilità del reattore.
Sequenza di eventi
1:24 del 26 aprile:
Interruzione del test e attivazione della sequenza di arresto di emergenza (AZ-5).
Reazione catastrofica:
Barre di controllo inceppate, potenza aumentata a 30 gigawatt.
Esplosione violenta:
Distruzione del reattore e rilascio di materiale radioattivo.
Conseguenze immediate
Intervento per spegnere il reattore:
Inizialmente acqua, poi boro, sabbia, argilla e piombo.
Costruzione del sarcofago:
Struttura di contenimento in cemento armato.
Successiva misura di sicurezza:
Struttura New Safe per la messa in sicurezza a lungo termine.
Conseguenze ambientali e sanitarie
Contaminazione:
Falde acquifere, terreno, atmosfera.
Evacuazione dei centri:
Priviet e Chernobyl.
Morti accertati:
65 al momento dell'incidente.
Tumori alla tiroide:
4000 casi riscontrati.
Riflessioni finali
Impatto sulla percezione del nucleare:
Chernobyl ha cambiato la visione del nucleare in Italia.
Evoluzione della tecnologia:
Centrali moderne sono molto diverse da quella di Chernobyl.
Risorse per approfondire:
Libro e articoli su Joe.it.
Conclusione
Ringraziamenti:
A chi ha contribuito alla realizzazione del video e alla visione degli spettatori.
📄
Full transcript