Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
Lezione sulla Crisi Economica del 2007
Jul 2, 2024
Lezione sulla Crisi Economica del 2007
Introduzione
L'inizio della crisi
: 2007
Una crisi senza precedenti
Differente dalle crisi del mercato azionario del 1929 e dalla crisi gestita dal governo USA del 1980-1985
Prima crisi nata sul mercato interbancario
Caratteristiche della crisi
Cambiamenti radicali nel funzionamento dell'economia mondiale
Differenza tra economie in crescita (pre-2007) e crisi/stagnazione (post-2008)
Stabilità Economica Pre-2007
Crescita economica sostenuta nei principali paesi:
USA: 4-4.5% l'anno
Germania: 3-5% l'anno
Italia: 2-2.5% l'anno
Generazioni precedenti gestivano imprese in condizioni di crescita economica
Impatto della Crisi
Domanda di beni di consumo
ridotta
Spesa per beni di investimento
in calo
Esportazioni
: crescita minima (0.2%, statistica irrilevante)
Spesa pubblica
in diminuzione
Impatto della stagnazione
:
Persone che emigrano post-laurea
Riduzione del PIL pro capite
Mondo Economico Cambiato
Mappa non eurocentrica
Il mondo è probabilmente pacifico-centrico
Confini degli Stati sfocati
Il concetto di stato-nazione in declino
Importanza della lingua inglese
Grandi Recessioni
Grande Depressione del 1929
Grande Recessione del 2007-2008
Deprezzamento del PIL:
Giappone: -5.3% (2009)
Italia: -5.1%
Stagnazione secolare
Concetto introdotto da Larry Summers
Crescita mondiale del PIL nullà o minima
Recessione vs Stagnazione
:
Recessione: calo del PIL rispetto all'anno precedente
Stagnazione: PIL stabile, crescita trascurabile
Conseguenze della Stagnazione
Stagnazione secolare
Italia: PIL procapite ridotto dell'8.5% tra il 2007 e il 2013
Confronto con altri paesi
Stati Uniti: crescita del 6% in sei anni (1% annuo)
Europa
Previsioni di crescita minime per il 2015 e 2016
Germania: 1.5% annuo
Italia: 0.4% e 0.8%
Economia emergente
Paesi come Messico, India, Indonesia, e Cina con tassi di crescita significativamente più alti
Mercato Interbancario e Inizio della Crisi
Il mercato interbancario
Banche operano prestiti tra di loro
Fiducia tra le banche cruciale
Credit crunch
: blocco del credito tra banche
La crisi si manifesta il 9 agosto 2007 (BNP Paribas annuncia difficoltà di tre fondi comuni).
Banche Commerciali vs Banche di Investimento
Banche commerciali: servono famiglie e imprese, regolamentate, garantite dallo stato
Banche di investimento: orientate al rischio, raccolgono liquidità attraverso obbligazioni
Innovazione Finanziaria e Rischio
Rischi sui mutui
Dalla valutazione del rischio ai titoli derivati (ABS)
Strategia create and distribute
Cessione dei rischi al mercato
Crescente domanda di titoli rischiosi
Aumenta la remunerazione rispetto ai Buoni del Tesoro
La Fine della Separazione tra Banche Commerciali e Banche di Investimento (1999)
Legge bancaria del 1933 abolita nel 1999
Introduzione del rischio nei depositi familiari attraverso investment banking
Fattori Concomitanti alla Crisi
Saldo commerciale positivo della Cina
Accumulo di dollari, reinvestiti in titoli del debito pubblico USA
Crisi delle dotcom del 2000
Caduta dei tassi di interesse per stimolare economia
11 settembre 2001
Ulteriore taglio dei tassi
Fine della separazione tra banche commerciali e banche di investimento
con
innovazione finanziaria
Effetti combinati
Riduzione dei tassi sui Buoni del Tesoro
Aumento della domanda per titoli ad alto rischio
Conclusione
Crisi di origine bancaria
Non causata dall’economia reale o da eccessivi debiti pubblici
Importanza del credito
Il credito è fondamentale per il funzionamento dell’economia
Impatti a Lungo Termine
La generazione attuale deve affrontare i problemi creati dalla crisi e trovare soluzioni innovative
📄
Full transcript