Guida agli Utilizzi del Calibro

Nov 28, 2024

Appunti sulla Presentazione del Calibro

Introduzione al Calibro

  • Strumento di precisione utilizzato in ambito professionale e hobbistico.
  • Misura lunghezze con precisione fino al decimo, ventesimo e cinquantesimo di millimetro.

Funzioni del Calibro

  • Permette di misurare:
    • Larghezza e spessore di oggetti.
    • Distanza tra facce piane in cavità.
    • Profondità di solchi o fori.

Tipologia di Calibro

  • Focus sul calibro a corsoio.
    • Composto da due scale graduate:
      • Scala fissa in millimetri (a volte in pollici).
      • Scala mobile (nonio) con lettura di frazioni.

Caratteristiche Tecniche

  • Portata: 10-20 cm.
  • Calibro cinquantesimale (diviso in 50 parti).
  • Risoluzione: 0,02 mm.
  • Misurazione avviene:
    • Scala principale (millimetri).
    • Scala del nonio (frazioni di millimetri).

Esempi di Misurazione

Misura dello Spessore di una Vite Filettata

  1. Posizionare il cursore contro la vite.
  2. Bloccare il cursore.
  3. Leggere la scala fissa per la parte intera.
  4. Leggere il nonio per la parte frazionaria.
    • Esempio 1: Spessore di 5,90 mm (5 mm + 0,90 mm).
    • Esempio 2: Spessore di 11,96 mm (11 mm + 0,96 mm).

Misura del Diametro di un Foro di una Rondella

  1. Utilizzare i puntali del calibro.
  2. Inserire i puntali nella cavità da misurare.
  3. Bloccare quando i puntali toccano la parete.
    • Esempio: Diametro del foro è 8,54 mm (8 mm + 0,54 mm).

Misura della Profondità di un Foro

  1. Scorrere il nonio e far uscire il perno posteriore.
  2. Bloccare il calibro al bordo della cavità.
    • Esempio: Profondità di 10,62 mm (10 mm + 0,62 mm).

Conclusione

  • Il calibro può essere utilizzato per misurazioni più grandi (centimetri).
  • Invito a lasciare un like e iscriversi per futuri video, incluso uno sul micrometro.