Transcript for:
Principi Fondamentali del Disegno Tecnico

[Musica] in ingegneria quando viene progettato un oggetto per rappresentarlo graficamente su uno schermo o un foglio viene usato il disegno tecnico in modo che ingegneri operai ma anche a chi servirà quel prodotto possono comunicare tra loro e comprendere come è fatto in questo video vedremo le basi per imparare a leggere un disegno tecnico in modo che in pochi minuti tu possa interpretare correttamente i vari elementi che lo compongono Esistono varie normative che definiscono le linee guida per la stesura dei disegni tecnici come il sistema ISO internazionale ma in questo video vedremo solo i principi fondamentali che sono generalmente comuni ad ogni standard prendiamo un oggetto molto semplice questo albero presenta molte caratteristiche vediamo il suo disegno tecnico per rappresentare l'oggetto su un foglio sono necessarie alcune sue proiezioni cioè delle rappresentazioni grafiche che descrivono l'oggetto Come si può vedere è presente la sua rappresentazione tridimensionale un aiuto Non sempre presente per comprendere immediatamente la forma dell'oggetto la proiezione è in assonometria isometrica cioè gli assi x y z formano tre angoli uguali di 120 gradi abbiamo poi le proiezioni ortogonali per comprendere la forma di questo oggetto ne abbiamo bisogno di Ben 3 in sostanza sono fino a sei immagini bidimensionali che rappresentano le viste perpendicolari dell'oggetto Ma la prima cosa da fare per comprendere le proiezioni ortogonali è leggere il cartiglio una tabella generalmente in basso a destra nella quale vengono racchiuse tutte le informazioni primarie solitamente sono presenti il logo aziendale e il nome del disegnatore per sapere a chi rivolgersi un titolo un codice o un numero di disegno e tutto quello che serve per identificare l'oggetto e rintracciarlo solitamente in un cartiglio a parte il numero di revisione e la data per capire se l'ultima versione del disegno è quando è stato fatto poi sono presenti la scala del disegno e il formato carta su cui deve essere stampato per avere la scala corretta queste due informazioni sono Collegate il disegno di un oggetto il più delle volte non ha dimensioni reali ma esse sono scalate per poter entrare nelle dimensioni di un foglio se il foglio è stampato Nel formato indicato Allora la scala è corretta in questo caso la scala è 1 a 1 significa che effettivamente il disegno è in scala reale e ha le stesse dimensioni dell'oggetto reale Se quindi rileviamo le misure direttamente dal foglio per mezzo di una riga queste saranno effettive Mentre se fosse scritto per esempio scala 1 a 2 significa che l'oggetto è disegnato ridotto della metà delle dimensioni reali in pratica le dimensioni che misuriamo dovranno essere moltiplicate per due per capire come grande realmente Se invece fosse scritto 2 a 1 Siamo di fronte a un ingrandimento l'oggetto sarebbe disegnato il doppio rispetto alla realtà Per cui dobbiamo dividere per due le misure rilevate un'altra cosa fondamentale è il simbolo per definire se la proiezione ortogonale usata è del primo dietro il modello europeo o del terzo dietro il modello americano le proiezioni ortogonali non sono disposte a caso sono Allineate fra di loro con uno di questi due standard con il metodo del primo dietro l'oggetto si trova tra L'Osservatore e i piani di proiezione immaginando un cubo che circonda l'oggetto ogni vista viene proiettata sulle pareti interne del cubo che viene poi spiegato in modo da creare tutte le viste per semplicità è Come appoggiare l'oggetto sul foglio e rotolarlo per disporre le varie viste al contrario con il metodo del terzo dietro sono i piani di proiezione che si trovano tra L'Osservatore e l'oggetto immaginando il cubo che circonda l'oggetto ogni vista viene proiettata sulle pareti esterne del cubo per poi essere spiegato per semplicità partendo dalla vista frontale abbiamo a destra la sua vista destra sopra la vista superiore sotto la vista inferiore eccetera l'esatto contrario del metodo del primo dietro è presente anche la tolleranza generale nelle proiezioni ortogonali sono presenti delle quote dei valori numerici che sono le dimensioni reali dell'oggetto e che vengono espressi in millimetri nei disegni meccanici nel momento della produzione dove non si può pretendere la perfezione assoluta questo dato permette di capire quanto preciso deve essere la lavorazione in questo caso dove c'è scritto più o meno 0,10 significa che la tolleranza è di due decimi di millimetro quindi in questa quota di 41 mm è accettato un errore di produzione che può essere più un decimo Cioè 41,1 o meno un decimo cioè 40,9 una tolleranza può anche essere specifica di una determinata quota simile ai precedenti Esistono i raccordi e gli smussi non quotati si deve tenere conto di questi dati generali A meno che un bordo raccordato o smussato non sia specificato nella quota infine possono esserci delle righe aggiuntive che specificano finitura rugosità o Altre caratteristiche del pezzo che non possono essere disegnate come per esempio il materiale che in questo caso come dicono le sigle dei sistemi di classificazione agli Easy e SAE è del comune acciaio inossidabile 304 spostiamoci ora nel disegno vero e proprio come possiamo vedere è composto da linee differenti di diverso spessore continue o tratteggiate ognuna ha un significato la linea spessa definisce tutti i contorni e gli spigoli che si possono vedere in quella vista mentre la linea tratteggiata mostra quelli che non si possono vedere in quella determinata vista la linea tratto punto invece indica la simmetria se l'oggetto da una parte all'altra della linea è sostanzialmente specchiato vengono anche usate per i fori una linea tratto punto può anche indicare una sezione se sono presenti delle frecce che ne indicano la direzione di visualizzazione e delle lettere che sono riportate nel disegno della sezione vero e proprio la sezione è una vista interna dell'oggetto Se siamo di fronte ad essa sono presenti dei campi barrati con linea 45 gradi che rappresentano la superficie interna dell'oggetto come se fossero la superficie tagliata del solido mentre un dettaglio è un ingrandimento di una determinata zona nominato sempre per mezzo delle lettere e in cui solitamente delle linee irregolari interrompono il disegno lasciando solo le parti necessarie le quote invece sono rappresentate attraverso linee sottili e continue che affiancate a dei valori numerici possono indicare lunghezza delle varie parti dell'oggetto raccordi se è presente la lettera r diametri se è presente il simbolo Fi e smussi specificando l'altezza e il grado di inclinazione e se dovrebbero essere sempre disposte esternamente rispetto alla proiezione e possono essere agganciate a linee visibili e assi di simmetria quindi vengono disposte internamente solo se necessario e le linee nascoste non vengono quotate per queste ragioni esistono altre viste e sezioni i fori filettati invece sono rappresentati come due cerchi concentrici che rappresentano il fondo e la cresta della filettatura solitamente i fori filettati vengono definiti secondo lo standard Iso che è formato da una sigla In questo caso M6 che specifica il diametro del Foro Da realizzare e il diametro di filettatura da fare al suo interno dopo una X può essere riportato il passo fine se non è presente è sottointeso che si sta utilizzando il passo standard e dopo un'altra X viene riportata la lunghezza del foro filettato spesso il foro ha una svasatura conica o cilindrica che serve ad alloggiare la testa della vite e che viene precisata con delle quote e che è standard in base al tipo di vite insieme alle quote può essere segnato anche l'indice di rugosità di quella determinata faccia che può discostarsi dall'indice di rugosità generale per finire possono esserci delle note per delle lavorazioni o delle avvertenze ora che hai compreso i principi base del disegno tecnico puoi per mezzo di esso realizzare un oggetto oppure disegnare tu stesso un progetto [Musica] se questo video ti è stato utile faccelo sapere lasciando un like e un commento Inoltre puoi condividerlo e non dimenticarti di iscriverti al nostro canale ti consigliamo di visitare il nostro sito già è company.com per conoscere i nostri Prossimi progetti [Musica]