Transcript for:
Analisi de Il Principe di Machiavelli

Niccolò Machiavelli stesso cioè l'autore del libro definisce il libro che ha appena scritto il principe come un piccolo volume sono parole tratte dalla dedica al destinatario dell'opera di questo piccolo volume leggeremo e commenteremo insieme quest'oggi il primo dei 26 capitoli che lo costituiscono il capitolo 1 l'obiettivo di questo video oltre a commentare in generale questo breve testo e quello di chiarire il significato dell'espressione che nello schema vedete in basso a sinistra cioè l'espressione stile dilemmatico e una caratteristica tipica dello stile di Machiavelli la si trova molte volte all'interno del principe ed oggi cercheremo di fare chiarezza su questa espressione a prima vista un po' strana partiamo come ovvio dal titolo come notate il primo capitolo del Principe di Machiavelli e costituito da pochissime frasi quattro paragrafi in tutto e lei intitolato in questo modo quote synth genera principatum e quibus Modus acquirantur Cioè in italiano quanti siano i tipi di principati e in quali modi si Acquisiscono si ottengono Dunque dobbiamo aspettarci una sorta di classificazione generale dei Principati e dei modi con i quali li si ottengono Partiamo dalla prima frase che dice così tutti gli stati tutti i domini che hanno avuto e hanno Imperi o sopra gli uomini sono stati e sono ore pubbliche o Principati nella prima frase dell'intera opera viene in fondo proposto quello che sarà l'argomento Machiavelli dice potremmo parlare di due cose diverse o delle Repubbliche o dei Principati dobbiamo fare una scelta tutti gli stati della storia sono stati o una cosa o l'altra Come vedete siamo di fronte a un primo bivio ad una prima scelta gli stati sono o repubbliche o Principati vediamo quali sceglie Machiavelli nella frase numero 2 I principati sono o ereditari dei quali il sangue del loro signore ne sia stato lungo tempo principe o sono nuovi il Trattato si intitola dei principatibus tradotto in italiano un po' liberamente con il principe Dunque Macchiavelli non vuole parlare di Repubblica vuole parlare soltanto di principati Prova a classificarli in due sottogruppi e dice I principati di cui parleremo sono o ereditari caso uno oppure sono nuovi cioè un Principato si può ereditare ad esempio dal proprio padre come nel caso di una dinastia oppure un Principato può essere nuovo di nuova generazione di nuova formazione Come vedete siamo di fronte a un nuovo dilemma a un nuovo bivio parliamo dei Principati ma ce ne sono di due tipi ereditari oppure nuovi dobbiamo nuovamente scegliere una di due opzioni vediamo quale scelta fa di nuovo Machiavelli con il punto 3 i nuovi cioè I principati nuovi o sono nuovi tutti come fumilano a Francesco Sforza o sono come membri aggiunti allo stato ereditario del principe che li acquista come il Regno di Napoli al re di Spagna quale scelta ha fatto Machiavelli fra Principati ereditari e principati nuovi ci parlerà dei secondi cioè dei Principati nuovi e quindi di nuovo di fronte a due opzioni A e B possiamo parlare di principati nuovi nuovi del tutto lui dice nuovi tutti come ad esempio il caso di Milano oppure caso B Principati che in realtà sono nuovi fino a un certo punto sono membri aggiunti a uno stato ereditario del principe che li acquista e fa il caso del Regno di Napoli che viene aggiunto al re di Spagna cioè al regno di spagna come vedete anche qui la scelta è stata fatta si può parlare o di una cosa o dell'altra il punto 4 ci pone nuovamente di fronte a una serie di legni di bivi di scelte da fare lo leggiamo sono questi Domini Così acquistati o consueti a vivere sotto uno principe o usi essere liberi e si acquistano o con le armi da altri o con le proprie o per fortuna o per virtù la classificazione dei Principati procede con tre nuovi di legni potremmo parlare dei Principati che sono abitati da persone già abituate a vivere sotto un principe sotto monarca o potremmo parlare di quei Principati dove la popolazione invece per secoli è stata usa cioè abituata a essere libere oppure di nuovo potremmo scegliere di parlare di principati che si sono generati grazie alle armi di altri ad esempio Grazie dei soldati mercenari oppure che si sono creati con le proprie armi con delle Milizie con delle truppe nazionali Proprio di quel popolo lì o altra possibilità potremmo parlare di principati acquisiti soprattutto per merito della fortuna della sorte del caso oppure caso opposto principali che sono nati che si sono formati per mezzo della virtù ad esempio della virtù militare strategica politica e così via di un principe di un uomo politico e facile osservare dalla grafica di questo testo come il vocabolo di gran lunga più ricorrente all'interno di questo capitolo 1 del principe sia sicuramente la parola o come vedete con un valore diciamo così disgiuntivo ecco cosa significa stile dilemmatico nel Principe di Machiavelli l'autore procede per dilemmi ci pone sempre di fronte a un bivio ad una strada che si biforca possiamo seguire o un argomento o l'altro un sentiero Oppure l'altro cioè si procede per coppie antitetiche cioè di concetti opposti fra di loro in certi casi l'autore parlerà di tutti e due in certi casi come avete visto fa una scelta e approfondisce soltanto uno dei due cornice una delle due opzioni offerte dal dilemma Dunque Il Principe di Machiavelli inizia con un brevissimo capitolo di poche righe che fa diciamo così da protasi da riassunto generale da introduzione degli argomenti di cui si parlerà ma è anche un piccolo esempio un piccolo saggio dello stile dilemmatico dell'autore della sua abitudine di porre I lettori di fronte ad un bivio dinanzi al quale bisogna fare una scelta Grazie a tutti per l'attenzione se il video Vi è piaciuto e vi è stato utile lasciate un like se non l'avete ancora fatto iscrivetevi al mio canale YouTube Grazie a tutti e a presto al prossimo video