⚔️

Ascesa e Caduta di Napoleone

Sep 12, 2025

Overview

La lezione ripercorre l'ascesa, le campagne militari, la caduta e l'eredità politica di Napoleone Bonaparte, evidenziando le tappe fondamentali e le conseguenze in Europa.

L’ascesa di Napoleone

  • Il colpo di stato del 18 Brumaio 1799 a Saint-Cloud porta Napoleone al potere, ponendo fine al Direttorio.
  • Napoleone diventa prima console e poi imperatore, grazie al consenso popolare e al sostegno dell’esercito.
  • Consolidamento del potere attraverso plebisciti e la manipolazione dei voti.

Le campagne militari

  • L’armata napoleonica si distingue per innovazione tattica e disciplina, con arruolamento di massa grazie alla coscrizione obbligatoria dal 1798.
  • Campagna d’Italia: vittoria contro gli austriaci, nascita della Repubblica Cisalpina e trattato di Campoformio.
  • Campagna d’Egitto: successo culturale (stele di Rosetta) ma pesante sconfitta navale (battaglia del Nilo).
  • La Grande Armata raggiunge dimensioni impressionanti e vince numerose battaglie, tra cui Austerlitz (1805).
  • Le guerre in Spagna e Russia segnano l’inizio del declino, con enormi perdite umane e militari.

Innovazione, società e logistica militare

  • L’esercito napoleonico è una “città in movimento” con soldati, donne, civili e servizi logistici efficienti.
  • Armi: fucile modello 1777, baionette triangolari, artiglieria pesante e cavalleria divisa in leggera e pesante.
  • La medicina militare si basa su oppio, zolfo, clisteri, amputazioni rapide e strumenti chirurgici rudimentali.

Caduta e fine di Napoleone

  • Disfatta della campagna di Russia (1812): decimazione dell’esercito e perdita di prestigio.
  • Coalizione europea porta all’abdicazione e all’esilio all’Elba, poi ritorno per i “Centogiorni” e sconfitta a Waterloo.
  • Esilio definitivo a Sant’Elena, dove Napoleone muore nel 1821.

Conseguenze e eredità politica

  • Le campagne napoleoniche diffondono idee di libertà, eguaglianza e abolizione dei regimi feudali in Europa.
  • In Italia si gettano le basi per il Risorgimento e si diffondono nuove istituzioni e codici.
  • Milioni di morti nelle guerre napoleoniche segnano un cambiamento demografico e politico duraturo.

Key Terms & Definitions

  • Colpo di Stato del 18 Brumaio — evento che porta Napoleone al potere in Francia nel 1799.
  • Grande Armée — nome dell’esercito napoleonico.
  • Coscrizione obbligatoria — arruolamento militare forzato di tutti i cittadini.
  • Plebiscito — consultazione popolare per ratificare decisioni politiche.
  • Campagna d’Italia — serie di battaglie che assicurano il controllo francese sull’Italia settentrionale.
  • Battaglia di Austerlitz — vittoria considerata apice della strategia napoleonica (1805).
  • Centogiorni — periodo del ritorno temporaneo di Napoleone al potere dopo l’esilio all’Elba.
  • Santa Alleanza — coalizione di potenze europee contro Napoleone.

Action Items / Next Steps

  • Ripassare le principali campagne e battaglie (Italia, Egitto, Austerlitz, Russia, Waterloo).
  • Studiare la struttura dell’esercito napoleonico e l’impatto delle sue riforme in Europa.