Transcript for:
Guida sul Credit Lombard e i suoi rischi

Ti piacerebbe, vero, prenderti un bel Credit Lombard e anziché usarlo come fanno quegli sciroccati per investire, comprarti una bella barca a vela oceanica con un timone a ruota più grande di te, ti piacerebbe, vero? Non farlo, non farlo. In questo video parliamo del Credit Lombard. Vi avete visto come avete scritto in 75, 75 basta, e per chiedermi se funziona o non funziona, facci un video, facci un video, eccovi accontentati.

Il Credit Lombard è una forma di leva sugli investimenti finanziari. Siccome ogni volta che parlo di leva c'è chi commenta a sproposito e non ha capito una mazza di quale leva si tratta, perché esistono tipi di leve che sono molto, si comportano in maniera molto differente, specifichiamo che questo non è l'ETF a leva, non è la leva fatta con le opzioni in future, non è la leva andando a margine, non è la leva vendendo short, non è neanche la leva facendo il mutuo sull'immobiliare. non è la leva facendo un prestito personale così qualunque, è la leva facendo il credit lombard cioè tu metti a garanzia i tuoi investimenti che stanno a garanzia, questa è una cosa di cui ci scidimenti ogni tanto i tuoi investimenti sono lì a garanzia e chiedi un prestito, massimo la metà degli investimenti che hai messo a garanzia ora a che ti serve questo prestito? Vabbè una persona saggia probabilmente lo investe a meno che chiaramente tu non sia veramente be' agli sgoccioli, ma a sé gli sgoccioli secondo me forse conviene disinvestire. La persona saggia lo investe, le persone meno sagge lo usano, come ci suggerisce Fineco.

Ora, presentiamo un attimo il prodotto guardando il sito di Fineco. Ecco qui, si inizia con una cosa altamente diseducativa, e qui devo tirare l'orecchia a Fineco, che sia la macchina nuova alla vacanza dei sogni, realizza ogni progetto con un presto Fineco. No, non farlo! Ok, ecco, è questo il motivo per cui ho parlato di... una barca a vela oceanica col timone a ruota più grande di te.

E anche il winch direi che ha delle dimensioni colossali. Un solo mini... Vabbè, ok, il mio è più bello comunque. Non la barca, il salvagente intendo.

Benissimo, quindi Fineco qui ci propone fidi e minifidi, prestito e credit lombard. In questo video ci occupiamo chiaramente del credit lombard. Scendiamo giù, vediamo al solito immagini altamente diseducative, non prendetevi il credit lombard per sposarvi, sempre che vi sposiate sotto il 45esimo parallelo, altrimenti non vi serve.

Immediato bla bla bla aumenta la liquidità con credit lombard. Ok, puoi avere una riserva di liquidità fino a un milione, va bene, ok, la garanzia, la convenienza, bla bla bla, un ponte verso credit lombard. Credit lombard in realtà non è un prodotto tipico di Fineco, ce l'hanno anche altre banche.

ma su Fineco ho trovato le condizioni più chiare, devo dire, che quindi posso analizzare. Cioè non condizioni per le quali devo telefonare a qualche consulente per farmi spiegare come fare le condizioni ad persona, ma anche perché poi mi becca che voglio fargli un video. E finalmente Fineco ci dà un motivo valido per fare il credit loan, una migliore pianificazione finanziaria. Allora, beh, fido e minifido li saltiamo, è il momento di realizzare i tuoi sogni.

No, no ragazzi, no prestito per cazzate. piuttosto disinvestite se proprio volete buttarvi i soldi. Vediamo i documenti informativi.

Ecco il foglio informativo di Credit Lombard. Quindi se non l'avete ancora capito in questo video noi useremo Credit Lombard per andare a leva, vuol dire ci prendiamo un prestito e quei soldi li investiamo, sperando che gli altri soldi che stanno a garanzia non vadano troppo bassi perché altrimenti Fineco viene a battere cassa. e dalla sua via della rivoluzione d'ottobre, solo e solo in Emilia ci sono delle vie del genere, via della rivoluzione d'ottobre viene a batterci cassa.

Ok, ok, Credilomba l'apertura di credito in conto corrente su strumenti finanziari garantito da pegno rotativo. Ok, titolari di conto corrente, quindi dovete avere conto corrente dei vostri titoli presso quella banca, ricordo non è solo Fineco che lo fa, ma in questo caso Fineco, dovete avere titoli in custodia presso la banca. potrò ottenere un fido operativo, ovvero una linea di credito garantita dai titoli stessi. I titoli stessi stanno a pegno, eh. Non sono...

sono vostri, ma non sono vostri. Il pegno è... ve lo leggete sul codice civile.

Ok, vediamo un po'. La banca mette a disposizione per un tempo determinato o indeterminato una somma di denaro concedendogli la facoltà di adebitare fino a cifra concordata. Benissimo. Deve tradare in garanzia gli strumenti finanziari.

Mi piace come le cose le ripetano più volte. Va bene. e potete sostituirli, vabbè, ma questo è poco rilevante. Andiamo un po'sotto, costo fido, l'esempio non ci interessa perché andiamo sotto a vedere proprio il tasso, comunque non ci sono costi di questo, bisogna darne atto a fine eco, questi belli zeri ci piacciono, cioè non ci sono costi a parte gli interessi. perché chiaramente su questi soldi che vi danno a prestito, oltre alla garanzia, dovete mettere anche gli interessi.

Quanto è di interessi? Dipende da che cliente siete. Ora, se avete strumenti top quality, uguale o maggiore del 60%, ora, non vorrei parlare male degli strumenti top quality, top quality è il nome, non è la caratteristica dello strumento stesso.

Sono, immagino, strumenti di Fineco e... risparmio gestito, quindi il tasso è basso se sostanzialmente, diciamolo chiaramente, il tasso è basso se a Fineco gli lasciate per altri motivi un bel po'di commissioni. Pensate a un cliente con più di un milione di euro di risparmio gestito gli chiederà a Fineco almeno l'1%, tasse comprese, e poi magari strumenti top quality uguali al maggiore del 60% e giù costi di terra. Ok, in questo caso Fineco gli fa un Euribor a 6 mesi più lo 0,10. Invece passiamo ai clienti normali, quindi quelli con strumenti top quality minore del 60%, io immagino 0, e standard, quindi no risparmio gestito.

Ecco, vi fanno un Euribor a 3 mesi più l'1%. Ora voi direte, ah beh, ma io sono furbo, io mi prendo strumenti top quality oltre il 60%, sì, però se io sarei furbo, ma quello che ci risparmi qui... secondo me sicuro sicuro lo ripaghi in commissioni e molto di più. Quindi non mettetevi a variare gli strumenti che avete solo per ottenere un miglior tasso su Credit Lombard perché ci rimettete dall'altra parte.

Ok, quindi il tasso Fineco è Euribor a 6 mesi, 360. Queste sono le masturbazioni dei contabili. Cioè si divertono a fare l'anno che non è 365, 366, 360. Va bene. Più l'1%.

Ok, benissimo. Qual è il minimo? Scusate? Ah, 360 più lo 010, ma devi avere più di un milione di euro di risparmio gestito e più del 60% in fondi. Ma andiamo avanti che in questo video prevedo due ore minimo.

Ora, sconfinare non sconfinate mai, tranquilli. In tutte le mie simulazioni non sconfinerete. Minimo 10.000, ok, giustamente.

No, minimo 10.000. Questo non l'ho capito. Importo minimo richiedibile 10.000. Ok, quindi io avrò messo le mie simulazioni in meno. Va bene, non c'è problema, aumenteremo le simulazioni.

Commissione nessuna, spese amministrative solo per fondi UBIP. Perché i fondi UBIP per America SGR? Sono gli unici che hanno delle spese, va bene.

Non vogliamo saperle, c'è anche un motivo. Ok, benissimo. e andiamo subito al foglio Excel, per non perdere tempo, per vedere la prima simulazione su Excel.

C'è la simulazione base, base, proprio quella base su Excel. Andiamo a vederla prontamente. Eccola qui. So che a voi piace quando il foglio lo faccio assieme a voi.

Purtroppo questo video, siccome ci ho voluto aggiungere anche la simulazione Python, durerà 570 ore e quindi diamogli una sfoltita. Allora, qui ci sono tutti i parametri, come è tradizione in Java. in giallo, allora miei 20.000 a questo punto perché ho appena letto che è minimo 10.000, ok quindi io ci caccio 20.000 euro di mio, rendimento 7%, quindi ipotizzo che ogni anno i miei investimenti abbiano un rendimento lordo del 7%, un'ipotesi in linea con la media, ma vedremo dopo che è tutt'altro perché qui qui supponiamo di vedere rendimenti costanti. L'Euribor, l'Euribor al momento che faccio questo video è del 3.379% caretto quindi. Ok, il tutto lo tengo almeno dieci anni come si deve fare benissimo.

A questo punto però io mi voglio tenere da parte, in questa simulazione di Excel terrò da parte esplicitamente dei soldi per pagare per pagare i costi, perché io ho questo interesse che devo pagarlo in qualche modo. Ora, qui il mio bellissimo foglio Excel con una formula che mi sono inventato completamente sbagliata, tra l'altro ci ho messo anche un bel po'a scriverla, ma è completamente sbagliata, mi suggerisce, guarda, ti entri da parte 3.948 euro, questo vuol dire che non investo 20.000 ma ne investirò 16.000, e no, non potete farlo, allora scusate, passiamo a 25.000, no, 20.000? Scusa, allora facciamo lasciamo 10.000 anche so che Fineco non ve lo fa fare, ma lasciamo 10.000, aggiungete uno zero a tutto e supponete facciamo 100.000 dai, via 100.000 Ti dice, tieniti da parte 19.738 euro. In realtà la formula cerca di darti una stima di quanto devi tenerti da parte per pagare di interessi, sballa un po', quindi in realtà, va, guardate, possiamo tenerci da parte, io sto guardando la tabella qui, possiamo tenere da parte un po'meno, secondo me possiamo tenereci da parte 12.000 euro in realtà, no?

Un po'di più, 13.000, un po'di più, 14.000, allora, 15.000. Quindi io ho 100.000, 15.000 me li tengo da parte per pagare gli interessi, che pestano perché sono 4,379 all'anno. 15.000 li tengo da parte per pagare gli interessi.

Ok, benissimo. Però su questi soldi che io mi tengo da parte, non è che sono così pollo, li metto in qualche forma di investimento stabile stabile. Ecco qui ho ipotizzato un rendimento pari all'Euribor meno 0,5. so, me le metto in un Oxeon, me le metto in dei BTP, dei bot, io ho ipotizzato le Uribo, me le metto in qualche conto deposito abbastanza buono, perché li devo usare pian piano, un po', ogni anno, vedete, ogni anno ne devo usare 1861, perché devo coprirmi la parte di debito che chiedo.

Chiedo il presto massimo, quindi chiederò il 50% di prestito. Vuol dire che mi arriveranno 42.500, voi direte perché non 50.000? Perché io non investo tutti questi titoli come ho detto, ma ne tolgo 15.000 e me li metto da parte, quindi ne investo meno, quindi ho meno titoli, mi posso chiedere 42.500 euro da parte.

Benissimo, su questo mi grava l'Euribo più 1%, quindi sostanzialmente un 4.4. Ok, questi sono i parametri, quelli in giallo possono essere modificati a piacere vostro, chiaramente qui mai più di 50% perché non ve lo danno. chiaramente qui ipotesi credibili grazie al rendimento e quanto da parte deve essere tale per cui questo da parte non diventa mai negativo altrimenti non ci avete i soldi per pagare il debito e dovete disinvestire poi vedremo nella simulazione python anche disinvestimento e qui il tabellone tabellone solo investimento mi giro tabellone solo investimento in questo caso io non devo mettermi da parte niente Vedete, niente.

Quindi investiti sono tutti 100.000 euro. Beh, primo anno li metto, 100.000 euro. Secondo anno 107, mi rendono il 7. L'ordi, eh? Poi 114, 490. 490 è il figlio dell'interesse composto. E avanti così.

Questo è un investimento standard. Questo netti è se per caso disinvesto in questo anno specifico. Quindi se disinvesto l'ultimo anno avrò netti 171. Vedete, tiene conto anche delle tasse.

Questa è la parte delle tasse. Facile, le formule per il solo investimento sono facili, perché il lombard inizia a diventare un po'rognosette. Questa è la parte delle tasse, è quello che ho netto.

Questo qui è anche abbastanza facile, è il valore precedente più il rendimento. Ok, benissimo. Quindi se disinvestite dopo 1, 2, 3, 4, 5 anni, avete guadagnato 129.789 euro.

Pare il rendimento, questo vi calcolo il rendimento, in maniera strategica lo sistema per il numero di anni in cui state investiti, vedete guardo il numero di anni in cui state investiti, pari al 5,35%. Va bene, pap, ok, netto eh. Ora voi vi chiederete perché il rendimento netto continua a aumentare?

E continua a aumentare per un motivo molto facile, perché il rendimento lordo è il 7%, ma voi state, più tempo state investiti, più state ritardando il pagamento delle tasse. Quindi quando diciamo che il rendimento netto è l'ordo meno il 26%, in questo caso sarebbe 0.07 per 1 meno 26%, il 5,18, e questo si riferisce, vedete, se pagate le tasse subito nel primo anno, ma voi tenendo l'investimento state anche differendo il pagamento delle tasse, quindi il rendimento netto vi sale, sale, sale, in teoria se lo tenete infinito è 7%, perché le tasse le pagate all'infinito, quindi vedete il rendimento, quindi questa è anche una cosa un buon motivo per stare investiti a lungo e smettere di smanettare col portafoglio, lo dico anche a me stesso, guardate come veramente il rendimento annua, quindi questo qua è 5,55 all'anno, annua a non smanettare col portafoglio. Va bene, ma vediamo il credit lombard.

Ecco qui, voi quanto investite? Investite N1, che è questi 100.000 euro, meno G3 che è... quanto dovete tenere da parte, quindi in questo caso 15.000, l'abbiamo deciso qui, l'abbiamo deciso arbitrariamente, se volete proprio andare a spaccare il capello potete fare 15.000 meno 568, vabbè, insomma potete spaccare il capello.

Ricorda che questi soldi da parte non è che sono infutiferi, vi rendo comunque un 2,9 che sputa ci sopra. ok, più quello che avete ottenuto in prestito, 42.500 euro. Benissimo, quindi investo 127.500, quindi parto con molto più investimento. Ho da parte 15.000 euro, ormai non mi è costato niente.

Mi restano da parte 15.000, aia, aia, aia, devo investire di più, mi spiace, devo fare 16.000, ok, perché altrimenti con l'ultimo anno non ce la faccio a pagarle. Ecco qui, mi restano da parte 16.000, se disinvestissi immediatamente, vuol dire che... giorno dopo disinvesto e mi tornano 100 mila.

Benissimo. Qui passa un anno e vedete la formula. Semplicemente questo mi aumenta del 7%.

Mi aumenta anche quello che ho da parte, però fine eco arriva e mi dice Gigi pagami 1839 euro di interessi che corrispondono al 4,4 su questi 42 mila euro che sto prestito. Pago e vedete mi resta da parte un po'meno. Se io disinvestissi in questo momento, quanto avrei? Facciamo un po'il conto.

Avrei quello che ho qui, investiti, meno tassa sulle plusvalenze. Faccio notare che la tassa sulle plusvalenze la pagate non relativa a 100.000, ma relativa a 126.000 di prezzo di carico, perché al fisco risulta che tu hai investito 126.000, non che hai investito 100.000. Quindi non è che il prestito lo scontate dalla...

no. Quindi il famoso differimento... gli americani puntano tanto a sac...

questa cosa se vai in leva con un prestito non paghi le tasse sì in parte è vero perché puoi usare il prestito per i cavoli tuoi e non paghi tasse perché non disinvesti prima ma l'effetto non è così marcato come sembra perché comunque le tasse le paghi se quel prestito lo usi per investimento le tasse le paghi su anche il prestito che hai messo dentro poi più i 4 perché non dobbiamo dimenticarci che i soldi che ti restano da parte quelli ce li hai e meno il prestito che Finecro ti chiede di rimborsare. Vedete, Finecro ti chiede di rimborsare il prestito senza alcun interesse, perché gli interessi glieli paghi anno per anno. Quindi chiede di rimborsare i 42.000. Ecco, questa è la formula per calcolare il netti.

Ok, va avanti, va avanti, va avanti, arriva l'ultimo anno, 247.861, tu dici, fico, fico fino a un certo punto, perché, come vedete, ci devo togliere sempre 42.000 euro. Quindi questo sembra molto più grande, ma ci dovete togliere 42.000 euro. Ed ecco qui.

il paragone. Arriva alla fine che qui ho 171.569 e qui 174.462 dopo 10 anni. Ora, e questi sono stati 10 anni molto buoni per questo prestito perché è sempre stata una crescita costante, 7%, è una simulazione molto molto base, quindi non ho avuto oscillazioni, non ho avuto neanche il rischio di liquidazione perché con una crescita del 7% fissa mi sono pure tenuto da parte i danari.

non ho mai avuto il rischio di liquidazione. Quindi vedete in questo caso qui, fin'ecco, fin'ecco, Credit Lombard conviene, non però in maniera smaccata, in fondo se guardate il rendimento sono 0,2 punti in più, cioè magari sceglievate un ETF diverso che è con un terzo minore dello 0,2 oppure neanche, per puro caso, per puro caso sceglievate uno strumento che rendeva lo 0,2 in più o in meno e questo qua se ne andava, quindi tutto questo marchigegno per questo 0,2. Quindi da questa simulazione fatta in un caso base-base, si vede che non è che convenga più di tanto.

Cioè sì, conviene, conviene sicuramente, ma non è che convenga proprio da sboccio. No, sbocci poco, perché hai investito 100.000 euro, c'hai quanto? 3.000 euro in più su 171. Insomma, è dopo 10 anni. non sbocci più di tanto. Ok, c'è però un caso che sento già, già vi sento, già vi sento sulla prima obiezione.

La prima obiezione è, eh ma io non ho bisogno di lasciare da parte dei soldi, perché io sono a cash flow positivo. Alcuni di voi lo danno per scontato, non è per niente così. Cioè le persone normalmente, non è che tutte sono a cash flow positivo. Voi che ci avete vent'anni e vivete con i due signori... sia da cash flow positivo, ma Gigi che invece ha 3-4 signori da mantenere non è a cash flow positivo.

Non datelo per scontato essere a cash flow positivo. Se siete a cash flow positivo potete dire, ah beh, ma in questo caso io non devo mettere niente da parte e quindi che mi rende meno, perché quella parte rende meno, abbiamo supposto un Euribor-0,5, non devo mettere niente da parte e mi pago, mi ripago. il costo del credit lombard con quello commesso da parte. Ora, c'è da dire che però dall'altra parte, per correttezza, dall'altra parte noi dobbiamo supporre che quello che tu useresti per ripagarti il credit lombard, quindi quel flusso positivo, tu lo reinvesti, perché se no se dall'altra parte non lo investi, stiamo confrontando mele con pene. Andiamo a vederlo.

Eccolo qui. Quindi qui facciamo un cambio. Supponiamo che tu abbia quanto da parte?

Niente. Cioè non tieni da parte niente e abbia un'entrata, qui ho sempre messo 10.000, rimettiamo 100.000, quindi qui l'entrata 100.000 ho detto. L'entrata deve essere un po'più costante, 2.190.

Quindi supponiamo che tu investi questi 100.000, hai 100.000 investiti e gli vuoi applicare un Lombard, e hai un'entrata annua di almeno 2.190. Ora, se l'entrata è maggiore, è totalmente irrilevante, perché se è maggiore, in entrambi i casi l'andrei a investire nello stesso modo. Quindi è totalmente irrilevante, però hai un'entrata che è come minimo 2.190. Deve essere un minimo 2.190 perché deve essere un minimo pari al costo. Quindi un'entrata che ti riesce a coprire il costo.

Ora, da questa parte l'abbiamo aggiunta agli investimenti, da questa parte l'ho aggiunta agli investimenti ma andrà subito tolta dal costo. Se volete mettere di più potete farlo, ad esempio se metto 3.000, vedete qui io ho un costo di 2.190, mi entrano 3.000, facciamo 3.000 perché so che altrimenti mi rognate. Allora, qui cosa succede?

100.000 diventa 107.000. Mi servivano 3.000 così, out of the blue, e quindi avrò 110.000, ok? Netti, attenzione che le tasse, qui è un po'un casino, perché ci sarebbe da dire che questi 3.000 aggiunti dopo mi vanno a variare il prezzo medio di carico, ma in realtà no, perché se lo faccio il conto così, vedete, le tasse le pago usando come prezzo di carico tutti i soldi che ci ho buttato dentro, cioè questi e questi, e quindi è corretto. Ok, va bene.

Comunque qui arrivo a 210.000, voi direte, ah che figo, più di prima. Sì, è più di prima, però ci ho buttato dentro durante il percorso 30.000 euro, non dimentichiamolo. E qui diventa impossibile a questo punto fare questa cosa, cioè vedere anno per anno se disinvesto, quanto succede.

Perché? Perché io ci sto buttando dentro dei soldi periodicamente e quindi se vado ad esempio a prendere dopo 10 anni, e io ho 100.000 messi qui, gli altri 3.000 però non sono stati messi qui, sono stati messi dopo, quindi agli effetti del tier hanno un effetto diverso, quindi non posso calcolarvi il tier anno per anno, devo invece scrivere i flussi di cassa, questa è una cosa diversa, questa colonna è una cosa diversa dalla colonna D, devo scrivere i flussi di cassa che sono prima anno 100.000 in uscita poi 3.000, 3.000, 3.000, 3.000, 3.000, l'ultimo anno avrò un flusso di cassa in entrata paghi al netto. meno i 3.000 che ci ho buttato dentro, quindi 207.000.

E poi mi calcolo il tiro su questo, questo quindi è solo il tiro finale, il tiro dopo 10 anni. Dopo 10 anni, tiro 5.53. Vediamo in questo caso, c'è un gatto o un bambino che piange qua sotto, vediamo in questo caso, è esattamente analogo al precedente, c'è il solito costo, mi aggiunta, adesso l'aggiunta si va a mangiare il costo, quindi non devo più tenermi da p***a. parte, restano da parte, no, lo mangio con la mia aggiunta, quindi mi raccomando che l'aggiunta che scrivete qui sia maggiore del costo altrimenti succedono casini.

Lo succede se non sei minore, vediamo. Mi va, niente, semplicemente il programma lo ignora e sbaglia semplicemente. Ok, devo metterci un flag lampeggiante? Ok, benissimo. Il totale, e attenzione che al solito da questo totale vanno poi, se volete calcolare il netto, vanno tolte le tasse.

usando come costo di carico 150 e non 100, e vanno tolte anche i 50 mila euro che vi hanno prestato, perché stavolta tra l'altro vi hanno prestato 50 mila euro, quindi l'effetto Lombard è maggiorato, perché potete chiedere il presto su tutti i 100 mila, non dovete tenere dei soldi da parte. Vedete che già dal primo anno il netto è migliore, vedete? Qui il primo anno il netto era già migliore, sì, anche qui però. No, il netto era peggiore il primo anno, perché?

180, 148. 7,23, 7,14, qui bisogna aspettare il terzo anno, qui già nel primo anno il netto è migliore e alla fine il tier è 5,95 contro 5,53. In un anno ci avete guadagnato 7.700 euro in più, su 100.000 investiti e 30.000 di flusso. Quindi diciamo che qui è uno 0,4, ecco quindi sembra che il credit lombardia è il meglio di sé quando tu riesci a coprire i costi. tenendo da parte l'investimento iniziale, ma andando a superire con un flusso di cassa costante, che devo dire è quello che succede a molti di voi. Andiamo a vedere però dei casi un po'più fortunati, perché in questo momento in cui sto registrando questo video, Credit Lombard...

Euribor a 3,379 è un po'altino. Andiamo a vedere un Euribor al 2. Un Euribor al 2 il credito d'ombra dovrebbe spaccare in effetti, probabilmente, vediamo. Ecco, 6,41, questo non si è modificato, questo sì.

6,41 contro 5,53. Quindi qui già vi guadagnate un punto, un punto all'anno per 10 anni. Quindi con Euribor al 2 non è per niente male, Euribor all'1 neanche per sarci. Beh, non è che cresce di tantissimo, eh.

6,74, 6,41, cresce di... di 0,3 con il rebore al 3, ah si praticamente uno 0,35 cambia di uno 0,35 ogni punto di rebore quindi ogni punto di rebore in più questo tipo di credit lomb questo tipo di investimento che è quello con flusso di 3.000 perde uno 0,35 e se il rebore fosse al 6 a cui rende meno al ci vediamo il break even al 5 4 e mezzo direi che c'è un break even, sì al 4 e mezzo c'è un break even, adesso faccio undo undo undo undo. Attenzione che queste considerazioni dipendono da questa entrata, meglio dal rapporto tra questa entrata e questa cifra, quindi qui suppongo che voi ogni anno incameriate tra il 3% del vostro patrimonio, venga aumentato, sostanzialmente il patrimonio aumenta del 3% a causa del vostro lavoro.

Potete anche andare a modificare queste cose qui se volete. Beh, anni da parte no, perché dovete anche cambiare la tabella. Benissimo.

E queste sono le situazioni. Ora, quali sono i rischi del credit lombard? Beh, rischi ce ne sono sostanzialmente due. Il primo è quello più evidente a tutti.

È il rischio che non c'è sempre un 7% di rendimento. Se fosse così, sarebbe un'obbligazione praticamente. non avete sempre un 7% di rendimento, il rendimento oscilla. Di quanto?

All'anno può tranquillamente tirarvi un meno 30, più 100, da meno 30 a più 100, così, alle feste grande. Se investite in ETF, se investite in azioni singole, che Dio! Infatti mi chiedo se Finecco veramente, se io gli do un portafoglio tipo quello di, come si chiamava, vi ricordate il caso che ho pubblicato di recente, la persona che aveva, Simona Loppia, la persona che aveva...

500 mila euro su poste italiane, da un portafoglio con solo una azione 500 mila euro, Fineco mi dà veramente 250 mila euro di prestito che poi io investo ovviamente su azioni italiane. Ok, c'è da dire che c'è il rischio di liquidazione. Il rischio di liquidazione non è così stretto, perché?

Perché io ho 100 mila euro, ne chiedo 50 mila e quindi a questo punto di investito ho 150 mila, di titoli che io posso dare impegno a Fineco ho 150 mila. e devono scendermi sotto 50, quindi dovrò realizzare una perdita del 67%, quindi non basta una perdita del 50%, devo realizzare una perdita del 67% per essere liquidato, a meno che io non faccia la capronata di avere 100.000 euro di titoli, chiedere a Fineco 50.000 euro di prestito, usarli per incrementare i miei titoli fino a 150, a questo punto chiedere altri 25.000 euro di prestito. Quindi andare a leva sulla leva è una cosa che nel mondo delle criptovalute e nella finanza decentralizzata si fa normalmente, ma lì sono tutti pazzi, siamo tutti pazzi.

Qui direi che ci possiamo limitare a una leva, non alla leva sulla leva, che poi la leva sulla leva se basta scendere sotto è parte di una serie di liquidazioni a catena che è drammatica. Quindi a meno che non siate così pazzi, in realtà avete una soglia molto grossa, un buffer molto grosso. Quanto è? 67% sostanzialmente.

Dovete fare un meno 67%. Attenzione, non in un anno, anche in più anni consecutivi. Cioè dovete andare sotto il 67% rispetto all'investimento iniziale.

Dovete essere veramente molto molto sfortunati se investite in ETF. Se investite in azioni invece la cosa è purtroppo relativamente probabile se ne avete poche. Questo è il primo rischio, la liquidazione. Comunque c'è da dire che anche se vi liquidano, non è che vi liquidano tutto.

vi liquidano quanto basta per riportare, quindi vi fanno vendere in forte perdita, ma di solito poco quanto basta per riportare le condizioni al 50%. Certo, se ci sono altri crolli dopo, sono dolori. E l'altro rischio è un pochino più subdolo e andiamo a vederlo.

L'altro rischio è questo, il non accesso dai rapporti di credito. Cosa succede se Fineco di punto in bianco ti dice, Giggio, va, chiudiamo la faccenda, ridami i miei soldi. Se succede quando sei in guadagno, bene. Se succede quando sei in perdita, ti costringe di fatto a vendere in perdita. Questo è brutto, perché tu l'investimento lo fai durare dieci anni, vent'anni, apposta, perché così non devi, non vai mai a vendere in perdita.

Se qualcuno ti costringe a vendere in perdita, eh, sono dolori. Quindi mi raccomando, se fate un credit lombard, date sempre a leggere, ma con la massima attenzione, per questo è il rischio veramente maggiore, quali sono tutti i casi in cui la controparte può costringervi a vendere i titoli. Questo è molto molto importante, e perché adesso finecco vedremo, mi pare che abbia condizioni umane, cioè casi veramente gravi in cui ti costringi a vendere i titoli, ce ne possono essere altri che magari scrivono a propria discrezione chiudiamo il rapporto con 30 giorni di preavviso e sono dolori in quel caso. Andiamo a vedere qui con Finecro.

La banca ha... il cliente affidato ha facoltà di ricedere, questo non interessa. Ok, la banca ha facoltà di ricedere.

In qualsiasi momento, brutto questo, non credi ridurne l'importo o sospende l'utilizzo? Allora vediamo. Un caso di contratto a tempo indeterminato, è il nostro caso, con effetto immediato, giusta causa o di giustificato motivo. Come pure con un preavviso di 15 giorni?

Cosa vuol dire? Questa è grave, scusate, non l'avevo notato prima. Attenzione, le rileggiamo questa frase.

In caso di contratto di filo a tempo indeterminato, è il nostro caso, o fino all'evoca, con effetto immediato al ricorrere di giusta causa o di giustificato motivo. E va bene, poi se guardate sotto le giuste cause o i giustificati motivi, sono casi abbastanza estremi. Oppure con un preavviso di 15 giorni. Ecco.

niente, basta, il video finisce qui perché cioè io avevo fatto tutto un video, c'è la simulazione python, durava, doveva durare due ore siamo appena a mezz'ora e già potrebbe finire qui perché attenzione perché se vi è gira a fine eco senza giusta causa, senza giustificato motivo, mi ricorda qualcuno un emittente di carte di credito senza giusta causa e senza giustificato motivo ti dice tra 15 giorni chiudi e se sei a meno 20 tu sei a meno 20 in leva Quindi chiudi a meno 30, perché di fatto c'è anche la leva. E non hai potuto aspettare i tuoi famosi 10 anni. Questo, questo qua, devo dire, è gravissimo. Cioè, io immagino che Finecco non lo eserciti mai, però, cioè, porca locca se è grave. Perché io l'avevo letto male, non l'avevo letto questo pure.

L'avevo letto con un provviso di 15 giorni, no no. Quindi senza giustificato motivo, va bene. Quindi sappiate, se lo fate, questo è veramente il rischio più grosso.

Se lo fate e poi vi chiudono baracca e burattini con condizioni di provviso, non venite a prenderla da me. Vediamo però le giuste cause, cioè quelle in cui possono chiudervelo all'istante, che vabbè, per un investitore di lungo termine è più o meno equivalente, te lo chiudono all'istante con condizioni di provviso. Niente, sono tutte cose mostruose.

Pronuncia giudiziale di insolvenza anche senza. ipotesi dell'1.186 del Codice Civile sarà fallimento, immagino, non vado a guardare. Prodursi di eventi, cos'è questo?

Prodursi di eventi che incidano negativamente su situazione giuridica, patrimoniale, finanziaria o economica al cliente affidato. Ora, questo è molto vago, però è contestabile, quindi difficile che lo applichino. Mentre questo non è contestabile per niente.

Difficile che lo applichino perché dovrebbero essere eventi proprio smaccatamente. A titolo esemplificativo, protesti cambiari. dichiarazioni equipollenti ripetute per un importo riunilante, emissioni di decreti ingiuntivi, sequestro, restrizione della libertà personale.

Questo è bruttino, perché magari vi succede qualcosa di brutto e più fineco, e immediatamente ti liquidano tutto. Procedure esecutive, ipoteca giudiziale, ok. Richieste a soggettamento, abbiamo ancora i reggi decreti in vigore, legge falimentare.

Sopravenire di innovazioni normative o regolamentari, anche questo è un po'incerto, però come vedete sono tutte cose veramente molto molto gravi. Inefficienza o regolarità nella gestione della proprietà personale o imprenditoriale professionale, anche questo è un po'borderline ma sempre molto grave. Gravi regolarità o inaffidabilità dei documenti o dei suoi conti contabili, questo immagino sia più per l'azienda, scorretto utilizzo dei fidi. prossime al limite massimo per scopi non conformi alla loro destinazione natura improvviso elevati abnormi, ritorni di effettivi attivi insoluti creazione fittizia di liquidità quindi quando fate il giro da una carta di credito all'altra state facendo una creazione fittizia di liquidità ah questo è brutto anche se vi licenziano Fineco può perché perdita improvvisa mancata grazie perdita improvvisa o mancata redditività, se vi licenziano Fineco potrebbe di punto in bianco all'improvviso.

Quindi ci sono attenzione, molta molta attenzione se lo fate e sappiate che siete nelle mani della controparte. La controparte, perché la controparte quando è che vi fa questa cosa qui? Vi fa questa cosa qui quando le cose si mettono male per voi, cioè avete perso il lavoro, siete stati incarcerati o del genere, oppure quando i mercati vanno molto male. Quindi anche prima del 50% ti dice ok chiudiamo baracca e burattini.

Quindi massima attenzione perché questo secondo me è il rischio più grosso, più grosso della liquidazione. Benissimo, ma adesso so che arriviamo al momento che tutti voi state aspettando. Le 10.000 simulazioni con Python. E invece no, prima vi dovete subire spiegato tutto il programma in Python. Chi non ama le simulazioni in Python può abbandonare il video.

tosto e immediatamente eccolo qui allarghiamo in modo che voi vediate bene. Ecco io le spiego non tanto per questioni didattiche ma perché a parte l'ho chiamato Credito Lombard Credito Lombard perché non posso più modificarlo aiuto salutiamo l'elicottero che mi sta passando sopra perché non so usare questo programma L'ho chiamato Credito Lombard perché avevo trovato un sito della Lombard Sto registrando dei sabato e gli escursionisti amano, soprattutto quelli in bicicletta, schiavellarsi giù per i sentieri. E quindi c'è anche l'elicottero di ritorno adesso, questa è la cosa d'andata. Allora, in questo foglio esaminiamo... Magari chiudere la finestra potrebbe aiutare.

Ecco qui, aiuta, aiuta. Per fortuna avevo i pantaloni quando mi sono alzato. In questo foglio esaminiamo sui investimenti di 10 anni quant'è il rendimento di Credit Lombard con il costo di interesse interamente coperto dal rendimento esterno.

Non è vero. già cambiato niente via e quanto in realtà ci sono di venire liquidati in realtà io pensavo di puntare molto sulla liquidazione quando ho creato questo foglio ma ho visto che alla fine la liquidazione si avviene raramente soltanto se fate follie e non è neanche così grave beh allora importiamo tutte le solite librerie allora investito 10.000 passiamo a 100.000 perché abbiamo visto se no i pignolanti mi dicono ma non si può investire in 10.000 ok anni 10, spread 0,01%, lo spread è quanto Fineco ti fa pagare in più delle Rebor. Allora abbiamo tre indici, l'MSI World, MSI Emerging Market, MSI European Union.

Tutte le simulazioni qui le faccio sull'MSI World perché già questo video durerà due ore, se poi volete farne altre semplicemente scommentate qui e ricommentate qui. E fate run time, restart session e run all. E va.

Pam. Ok. E ci sono tutti e tre a disposizione, non ne ho messi altre a disposizione. Percentuale di prestito, questo è il presto che chiedete all'inizio.

Ora onestamente, appunto per il meccanismo che ho detto prima, potete tranquillamente chiedere 50, una battuta a follia, ma mica tanto, no, virgola, ma comunque sei protetto fino a meno 67%. Come ho detto prima, in realtà siccome poi tu li reinvesti, i soldi che chiedi a prestito, sei comunque protetto fino a un calo del 66%. E... No, attenzione, non proprio, fammi pensare.

Insomma, mi sa che Fineco ti liquida ben prima, eh. Mi sa che Fineco non aspetta che arrivi al livello per liquidarti, ma quando arrivi al doppio ti liquida. Quindi in realtà sei portato fino a un calo circa, fino a circa meno 10%. Quindi correggo quello che ho detto prima. Probabilmente Fineco non ti liquida quando...

tu chiedi 100.000, tu chiedi 50.000 di presto su 100.000, Fineco non ti liquida quando arrivi a 50.000, ma semplicemente appena scendi sotto i 100.000 secondo me. Però non sappiamo quando ti liquida, non c'era scritto nei fogli informativi, andiamo a vedere. Liquidazione, non c'è scritto liquidazione.

Però potrebbe dar... io qui ho supposto che ti liquidi quando scendi proprio così sotto i 100.000, quindi se tu hai 100.000, chiedi 50.000 di prestito, Vai a 150.000, appena scendi sotto i 100.000, quindi puoi tollerare una perdita del 33%. Quindi puoi tollerare una perdita del 33%. Appena scendi sotto i 100.000 ti inizia a liquidare. Ok, la velocità di liquidazione è 0.5.

Quindi se voi invece ritenete che la velocità di liquidazione sia il 100%, cioè Fineco ti liquida quando tu effettivamente vai sotto il presto che ti ha chiesto, mettete 1 e io metto 0.5. Ok, flusso. Questi sono i soldi che vi entrano ogni anno.

Beh, se è 5.000, ok. Quindi vi entra un 5% ogni anno. E aumento presto ogni. Questo lo decidiamo da voi per una cosa bizzarra. Bizzarra mica tante in realtà, però ok.

Prendiamo i dati dal mio foglio Excel e li copio in dati originali perché sono un pasticcione. Vediamo cosa c'è nei dati, giusto per farvi vedere che dati sto prendendo. Sto prendendo banalmente Euribor a tre mesi e MCI World. Se cambiate qui mettete l'altro, lui prende questi qua. Fogli Excel ha solo questi tre, non mettete via, mettete altre cose.

Ok, questa volta l'Euribor è quello vero, è quello storico proprio. Vedete? Beh, non vedete il periodo che piace a voi con l'Euribor a zero, ma vi assicuro che qui in mezzo c'è il periodo con l'Euribor negativo addirittura.

Ricommentiamo questo dato, altrimenti fa cose inutili. Ok, benissimo. vediamo uno sarà l'investimento standard e due l'investimento che crea di lombard lo so benissimo che il codice che ho scritto sotto può essere ottimizzato all'infinito e anche scritto in maniera più elegante però lo scritto in maniera comprensibile elegante comprensibile non sempre anzi in informatica non vanno mai d'accordo ora questo è semplicemente un conteggio di quante volte viene liquidato nei 120 mesi in cui resti investito io ho dati mensili non guardo potrei guardare i dati giornalieri ma faccio fare lavoro al computer per niente ok Prendo un mese iniziale a caso, il 150esimo, poi prenderemo l'84esimo che è più interessante, prendo il 150esimo, tranquilli questo serve solo per spiegarvi, poi li prenderemo tutti, ovviamente. Benissimo, il flusso mensile è il mio flusso diviso 12, il mio prestito è quanto ho investito per la procedura di prestito, quindi 50.000, il mio capitale 1, avrò capitale 1 e capitale 2, capitale 1 è pari a investito, capitale 2 è pari a investito più prestito.

Tac! Benissimo, il prezzo. Il primo prezzo che ho è i dati che prendo dall'indice per sul mese iniziale.

Sarà un certo prezzo. Le quote che posso acquistare nel caso di investimento standard sono capitale 1 diviso prezzo. Le quote che posso acquistare nel caso di investimento con credit lomba sono capitale 2 diviso prezzo.

Ah guarda che me lo scrivi. Me lo scrivi davvero? Il prezzo è 127. Quindi l'MSI World nel mese iniziale 150 quotava 127. Capitale 1, prezzo quote 1, me lo scrive? No, questo non me lo scrive, non si capisce.

Ah, loading, ecco, 143 e qui invece ne acquisto 183. Ok, mi segno anche i due prezzi di carico che all'inizio sono uguali, perché poi siccome vado a fare questi maledetti flussi, mi cambiano il prezzo di carico perché acquisterò quote a prezzi diversi e sapere i prezzi di carico è molto importante perché... a un certo punto chi fa il credit lombard potrebbe essere costretto a vendere. Quando è che è costretto a vendere?

È costretto a vendere in caso di liquidazione o in caso in cui i flussi non siano sufficienti a ripagare gli interessi sul debito. Considerate che qui l'euro ibor è variabile, che ne sappiamo? Potrebbe arrivare al 15%.

Magari il flusso di 5.000 euro all'anno non è sufficiente a ripagare gli interessi sul prestito e quindi dovrei essere costretto a vendere le quote. Quindi soprattutto nel caso del credit lombard ci sono dei casi in cui sei costretto a vendere delle quote perché devi ripagarti tra l'altro la cosa buffa è che se vendi le quote devi anche pagarci le tasse sopra spesso, quindi dovrai pagare le tasse sulla vendita che hai fatto per pagare le tasse, va bene calcola tutto il programma ok, va bene, flusso mensile quanto è il flusso mensile? dai su, mostramelo, 41,6666 sento già i pignolazzi che diranno, eh ma non puoi acquistare 143,46 quote. A parte il fatto che se questo fosse un fondo e non un etf potrei farlo, ma comunque se non vi piace vi riscrivete il programma mettendo quote intere e il resto dei soldi avanzati lo mettete sul cortodeposito al tasso Euribor-05. Auguri a fare tutte le modifiche al programma.

Benissimo, a questo punto faccio giusto una stampa per vedere la situazione. Continuerò a fare questa stampa per vedere la situazione di capitale 1 e capitale 2. Benissimo. Faccio tutto il loop sui 10 anni, vedete?

Parto dal mese iniziale più 1, che è il mese successivo, al mese iniziale più anni per 12 più 1, perché questo Python c'ha le sopprattune e devo ogni tanto metterci questo più 1. Ok. Quindi faccio per i 120 mesi. Ogni volta che becco i 120 mesi, ricalcolo il prezzo, quindi il prezzo del mese successivo.

Ok? Beh, nel caso 1 è facile, perché ho un flusso mensile. Ecco, questo plusso mensile lo uso tutto per acquistare nuove quote, a posto, e poi vedete qui farò, dove è? Quote 1 è uguale a quote 1 più nuove quote 1, tac, a posto, ok. E mi faccio questo controllino perché se per caso, ah no, se nuove quote 1 è maggiore di 0, devo riaggiornare il prezzo di carico, come ho spiegato prima.

Questa è la classica formula di ragionamento del prezzo di carico. che io ho spiegato nell'ultimo video della serie Ducati Finanziati che vi lascio linkato qui sopra, che è una formula abbastanza classica, è una media pesata sostanzialmente. Ok, passiamo invece alla cosa problematica, il credit lombard.

Il credit lombard, io oltre ad avere un flusso mensile, ho anche un costo mensile. Il costo mensile pare al prestito che ho chiesto, più l'interesse che mi fanno pagare, che è questo dati e ribor tre mesi, che cambia di mese in mese, più lo spread, mensilizzato, vedete è alla un dodicesimo per mensilizzarlo, ok? Benissimo, meno 1 quindi tutta sta roba praticamente è il mio tasso mensile, qui devo pagarlo, quindi costo 2 e se lo scriverò nel debug il presto costa con il ribo anno A, così abbiamo il debug. A questo punto mi calcolo le nuove quote che posso acquistare come il flusso mensile meno il costo.

Io auspico che questo sia sempre positivo, però potrebbe essere il caso maledetto in cui questo sia negativo. quindi il flusso mensile non sia sufficiente a coprire il costo. Quindi se il nuovo recorte 2 è negativo mi tocca vendere. Ora se io vendo non ho problemi quando il prezzo attuale è più piccolo del prezzo di carico perché non devo pagare tasse o meglio faccio minusvalenze che butto nel cesso perché sto usando etf quindi le butto nel cesso.

Se però per qualche strano motivo il prezzo mio è più grande del prezzo di carico, io vendo, devo pagarci anche le tasse. E a questo punto mi sono fatto un milione di calcoli, mentre andavo in treno a Milano ho fatto un milione di calcoli lì sul treno che oscillava, quindi sono calcoli anche che saranno sicuramente sbagliati, per determinare quante quote devo vendere, per tener conto del fatto che io devo compensare un flusso mensile inferiore al costo e pure, come vedete qui nella formula, le tasse. Ho fatto un calcolone, questo calcolone mi capita spesso di farlo nei miei video quindi sono ragionevolmente certo che sia giusto. E qui pure dico mi tocca pagare delle tasse e indico quante tasse mi tocca pagare. Scusate perché le indico così?

9,4 e 2 sono quelle che ho venduto per il prezzo 26% no non sono queste le tasse che devo pagare. Gigi o meno male che ho detto tranquilli è giusto eh. Non è questo, è queste le tasse che devo pagare.

È prezzo meno prezzo di carico. Ok, boh. Tocca pagare anche un po'di tasse.

Va bene. Se per caso delle minus, cesso. Ok, va bene. Se il nuovo 4 e 2 è più grande di 0, aggiungo il prezzo di carico.

Ok, potrebbe essere positivo o negativo. Comenta questo è sicuramente positivo, quindi proprio o 0. Questo potrebbe essere positivo o negativo, a seconda se il flusso mensile è sufficiente o no. Va bene, poi...

finalmente aggiorno quote 1 e quote 2, mi ricalcolo capitale 1 e capitale 2 soltanto per poterli stampare a video. Qui entriamo nella scena, nello scenario, sono stato liquidato. A questo punto devo fare il conteggio perché può darsi che il costo che tra il calo del valore e il costo del prestito io venga liquidato, anche perché le magagne non vengono mai del sole.

di solito cosa succede? Aumenta l'euro ibor e cala la borsa. Quindi di solito mi aumenta il costo del mio presto e mi cala il valore di borsa. Quindi le magagne non vengono mai sole e può darsi che capitale 2 per la velocità di liquidazione sia inferiore al prestito che ho chiesto, il che vuol dire che la banca viene a battere cassa.

Io in questo caso ho sempre supposto che venga a battere cassa col 50%. Ma come ho detto, ad esempio, nella finanza decentralizzata non sono così gentili. Bisogna vedere, Fineco non lo dice quanto è gentile, non lo dice perché si tutela, si tutela con sta roba, che può recedere con un provviso di 15 giorni, eh. Quindi si tutela, in quell'altro modo.

Sarebbe più chiaro se ci dicesse, ad esempio, la percentuale di liquidazione è al 60%, quindi quando scendi sotto il 60% vieni liquidato. Io qui l'ho presa al 50%, è stato molto generoso, eh. Anzi, onestamente, possiamo metterla un po'meno generosa al 60%? Quindi Fineco ti concede un prestito pari al 50%... No, no, no, aspettate...

50, no, ok, ho messo la cosa più cattiva. Quindi appena il 50% del tuo capitale è inferiore al prestito, ti liquida. Ok, ho messo la cosa più cattiva, va bene.

Possiamo mettere anche un po'più umana da parte di Fineco. Facciamo 60. Quindi Finecro ti concede tipo hai 100.000, ti concede 50.000 di prestito, supponiamo che tu non lo investa, li sputtani, però puoi scendere fino a, in questo caso, un 95.000 o 90.000, quindi ok dai, mettiamo 0,6. Quindi un po'più clemente.

Rifacciamolo girare perché... Ok, ok, benissimo. Un po'più clemente.

Eccolo qui. Quindi se vieni liquidato, son cavoli. Il problema della liquidazione è che non solo tu devi vendere delle quote, però devi venderne di più, perché se vendi delle quote, ti si abbassa anche il capitale, e quindi...

sei a maggior ragione liquidato, quindi tu non ti basta vendere tipo che so, supponiamo che sei sotto di 500 euro, non ti basta vendere 500 euro di quote, no, devi venderne probabilmente 6, 7, 800, perché ti si abbassa anche l'investimento totale e quindi poi questa disuguaglianza va ancora più, ti si abbassa capitale 2. Quindi io mi sono fatto sempre in treno questo formulone che calcola le quote da vendere, che non sono semplicemente... prestito meno capitale 2 per il precittorio di liquidazione quote 2 per il prezzo, capitale 2 essenzialmente ma è tutta una cosa, diviso un correttivo che tiene conto anche di questo effetto va bene quote da vendere le vendo vado a diminuire, vedete ho un nuovo prestito, vado a diminuire il prestito quindi il mio capitale viene roso per diminuire il prestito, questo me lo devo segnare Qui semplicemente mi calcolo quanto ho dovuto rimborsare, infatti sono stato liquidato, ho rimborsato, il mio prezzo attuale è... Mi segno che ho fatto una liquidazione, perché io me lo segno, in realtà a norma non dovrebbe servire a niente quante liquidazioni ho subito, potrei subire anche mille, amen, peggio per me, però io sono abbastanza convinto che Fineco, alla quinta volta che vieni liquidato, ti chiude tutto. Quindi le liquidazioni è importante contarle perché non devi essere liquidato troppo spesso, secondo me altrimenti ti chiude baracca e burattini. Ok, niente, il mio prestito viene aggiornato al loro prestito.

A questo punto c'è pure l'ammazzata finale perché se per caso io ho dovuto vendere e avevo un prezzo maggiore del prezzo di carico, ci devo anche pagare le tasse. Non è finita qui purtroppo. Ci devo anche pagare le tasse.

Ora, in teoria io... dovrei vendere di nuovo e pagare le tasse vendendo di nuovo finisco di nuovo sotto la soglia e quindi si riattiva la liquidazione ecco, questo non l'ho fatto supponiamo che Fineco sia così generosa che se io vendo e poi ho da pagare le tasse mi conceda un prestitino mi concede andare un po'sotto probabilmente l'anno dopo la pagherò cara sta roba ma mi concede andare un po'sotto perché altrimenti non si riusciva più perché poi venivo liquidato ancora dovevo vendere ancora dovevo ripagare le tasse Io ho provato a ricavare una formula unica ma il viaggio in Torino non me l'ha consentito. Trento-Milano ha durato troppo poco per fare tutte queste formule. Quindi di nuovo tasse, mi tocca pagare le tasse pure sulla liquidazione e qui me ne lamento, e alla fine di tutta questa baracca io stampo quanto ho di capitale.

Ok, questo lo saltiamo, esattamente un... guardate, certo... ne parliamo dopo. Ok, bene. Tanto questo momento non l'ho attivato questo pezzettino.

Alla fine di tutta la baracca, questo è per l'aumento del prestito, potete anche aumentare la leva, ma in questo momento non lo consideriamo. Mi stampa quanto ho di investimento standard togliendoci eventuali tasse, vedete? Quanto ho di credit lombard togliendoci eventuali tasse.

Scusate, devo... Fermi tutti che devo sistemare anche qui. No, era già sistemato e non devo mai pagare tasse negative ovviamente, quindi capitale 2 meno le tasse, meno il prestito perché devo ripagare il prestito, che può essere anche diverso dal prestito iniziale, perché magari è stato liquidato quindi si è abbassato.

E quante volte è stato liquidato? Pronti, attenti, via. Eccolo qui. Vediamo tutto e tutto la baracca qui.

Ok, inizio il 6 2013, periodo molto fortunato, devo dire. Con 100.000 qua, 150 di qua, il presto mi costa 50 euro perché l'euro ibor era 0,22, ok? 103, 154. E faccio notare che ho dovuto vendere delle piccole quote di questo per pagarmi il prestito. Dopo che 103, 154 sale, presto mi costa sempre 50. E siccome è un flusso che è molto consistente, quanto è il flusso? Dov'è il flusso?

5.000. Questi 50 euro mi fanno un baffo, cioè io le pago il flusso, quindi non devo mai vendere. Vado avanti, vado avanti, vado avanti, del prezzo, addirittura qui mi va negativo.

Quando è negativo mi costa zero. Ah no, non è negativo perché ho sempre un 1% di spread. Vedete, periodo fortunatissimo, questo è il periodo, ho scelto il periodo migliore per il Lombard di proposito, vado avanti mese per mese, bla bla bla, ovviamente non vengo mai liquidato, figurarsi, arrivo a 519.000 euro e non vengo mai liquidato. Questo è stato un caso fortunatissimo, perché con l'investimento starne alla fine ci ricavo 320.000 euro, per creare di Lombard 385.000 euro. Ok, quindi ci ricavo di un bel po'.

Non posso calcolare la percentuale perché avendo un flusso in ingresso dovrei fare il tier. fatto per bene e non avevo voglia, vi confesso che non avevo voglia. Ok, però già 320-335 su 10 anni, buono, buono, buono. Ok, andiamo a vedere l'altro caso un po'più sfortunato, un po'più sfortunato ed è quello qui inizio dall'84. L'84 becca la crisi del 2008, vediamo se vengo liquidato, no, nonostante la crisi del 2008 non vengo mai liquidato.

allora, eccolo qui, parto il 12 2007 con un ruolo a 4,48 da paura però vedete questo 222 e comunque lo copro con il mio flusso, ed ecco va avanti, va avanti, va avanti, qui vedete l'investimento va molto male 150 mila c'è un momento in cui sono a 88 mila, paura perché a quanto è che mi liquidano? io ho chiesto 50.000 di prestito e il mio importo per il 60% deve essere uguale a 50.000, facciamo un po'di reverse engineering, a 83.333 mi liquidano. Arrivo a uno sfioro della liquidazione, 83.000 mi liquidavano, sono arrivato a 85, mi sono salvato.

Mi sono salvato più che altro perché l'arrivo è calato. E mi sono salvato non tanto perché l'Euribor è calato, vediamo qui se conveniva alla fine. Conveniva comunque, nonostante io abbia passato la crisi del 2008, subito all'inizio. E perché mi sono salvato alla liquidazione?

Mi sono salvato alla liquidazione perché ho questi 5.000 di flusso. Se mettessi 0, faccio vedere come non mi salvo, faccio giusto un esempio di, vedete, sono stato liquidato una volta. Giusto un esempio di liquidazione.

Ecco qui dov'è che vengo liquidato, eccolo qui. Vedete qui sono sceso sotto gli 83.000, sono stato liquidato, ho dovuto rimborsare 2.465, il presto quindi mi è sceso a 47.530. Poi probabilmente, ah non pago mai tasse, vedete io devo continuamente liquidare per pagare, liquidare un po'di posizioni per pagare questi 222 euro.

però non pago mai tasse perché sono sempre in perdita vediamo se c'è un momento in cui pago queste tasse, eccolo finalmente quando il prezzo si risale nel 2013, siccome sono a flusso zero, per pagare il costo devo liquidare un po'e quindi devo pagare ben 2 euro di tasse, 1 euro di tasse 2 euro di tasse, quindi tasse trasformate irrisorie, perché l'Euribor è andato sotto le scarpe diciamo che in un caso comunque alla fine mi sono risollevato. Ok qui il credit lombard conviene chiaramente di meno. Anche questo non ha avuto il flusso, non solo il credit lombard. Quindi diciamo ribadiamo quello già detto con il foglio excel, se tu hai un flusso di cassa costante il credit lombard è più conveniente che se non hai un flusso di cassa costante e devi ripagartelo o chiedendo meno presto iniziale come facevano gli excel oppure andando a vendere come abbiamo fatto qui.

perché qui continua a vendere qui ogni anno, io non l'ho scritto per evitare di appesantire il per appesantire qui il debugging, il print finale però io ogni anno questi 222 euro li devo toglierli da qui sostanzialmente, ho dovuto vendere le quote, non ho pagato tasse perché ero in perdita tra l'altro queste sono le minusvalenze buttate nel cesso, mamma mia un paura, ne arrivano a 5 e 11 poi è calato di brutto a 2, guardate nel giro di 1, 2, 3 mesi è... è crollato, guardate guardate come è crollato, è pazzesco, va bene, era crollato e mi hanno liquidato, benissimo, tre bien, rimettiamo il caso classico, qui mettiamo, ah no, devo spiegarvi l'ultima cosa, scusate, il pazzo, io posso aumentare il prezzo, aumentare l'ombard, i miei soldi vanno su, aumentano e io posso chiedere più lombard, quindi questo è il pazzo. Grazie. Ok, prendiamo un anno di partenza da pazzi che è tipo il 60, il mese 60. Il mese 60 sarà un 2005, quindi un periodo in cui la borsa sale, io quindi aumento il Lombard e poi mi troverò la crisi del 2008 con un crash drammatico.

Quindi 60, quindi sarà un 2005 immagino, la borsa sale, io aumento il Lombard, vado a aumentare il Lombard ogni sei mesi. Vuol dire che ogni sei mesi io vado da Fineco e gli dico, guarda, adesso ho più soldi investiti, aumentamilo, dammi dell'alto presto. E l'alto presto che Fineco mi dà, io lo butto negli investimenti.

Vi faccio vedere lo stralcio di codice velocemente, perché so che a questo punto sarete addormentati. Ok, vedete, if aumento presto ogni maggiore di zero and sono passati un numero abbondante di mesi e non ho già raggiunto il presto massimo. che mi sono ricalcolato qui, allora posso andare da Fineco a battercassa e chiedere degli altri soldi.

Vedete, io mi faccio nuovi soldi, che è la differenza tra il presto e il presto massimo, compro nuove quote, aggiungo il prezzo di carico, e cioè aumento le quote, è aumentato il prestito. Il folle. Vediamo come va.

Già vedo quel mi tocca pagare tasse. Vediamo, iniziamo 12.2005, benissimo. Il prestito, considerate che qui non abbiamo flussi, mi costa 144 euro, mi tocca pagare tasse abbastanza quasi irrisorie.

Vedete, sale sale sale sale sale sale sale lo aumento solo alla fine probabilmente? Vengo liquidato? Non vengo neanche mai liquidato, va che bravo!

Ma scusate, funziona questo programma? Perché vedo che qui il preste già... non ho mai aumentato il preste... mi sa che ho sbagliato qualche parametro... Ecco magari se facevo girare anche la cella dei parametri veniva giusto, eccolo qui, rivediamolo, eccolo qui.

Iniziamo bene, vedo già che sono stato liquidato. Purtroppo ho allargato lo schermo per farvi vedere. Allora, vediamo, vediamo, va su, va su, va su, va su, va su. Qui va su tanto, vedete, 2006. Vediamo quando è che chiedo l'aumento del prestito.

Eccolo. Dicembre 2006, io ho 183 mila, vado tutto tronfio da Fineco e gli dico Cara Fineco questa era 50.000 però adesso 183.000 smollami altri 40.000 ah no l'avevo già aumentato ah l'avevo già aumentato qui ecco qui l'ho aumentata da 50.000 a 72.929 e qui l'ho portata a 91.000 un pazzo chiaramente questa aumenta a dismisura ma perché non vi diranno che c'è un 91.000 euro di prestito qua dentro e dopo arriva la crisi vediamo quando cala 202.204 207, 216, ecco inizia a calare, 213, nonostante sia calato io aumento il prestito a 106.000 euro di prestito, una paura, 219, 220, 220 e qui cala, 223, attenzione, 213, 207, 189, 182, 173 e fin ecco viene a battere cassa, mi richiede indietro 7.248 euro di prestito. In realtà La liquidazione, come vedrete poi in molte simulazioni, non è così grave.

Perché non è che vi chiede tutto indietro, vi chiede indietro un pezzettino. Secondo me però, se ne fate più di una, fine che si incazza e vi chiude tutto. Quindi io starei attento più a quello che è la liquidazione di per sé. Perché vedete, questo è stato liquidato qui, è stato liquidato qui, è stato liquidato qui. Subisce una serie di liquidazioni.

Tutta questa qui sta... La crisi che deve avere un... una tempra d'acciaio, continua ad essere liquidata, guardate, addirittura qui è stato liquidato per 21.000 euro, cioè ha meno soldi di prima praticamente, perché ha 60.000 euro di prestito e 121.000 in banca.

Di nuovo una liquidazione da 10.000 euro, da panico. Io vorrei sapere più che altro quanti di voi reggono una roba del genere, avevate 100.000 euro all'inizio e state subendo liquidazioni a botte da Di nuovo una liquidazione a 9.000 euro, mamma mia! Ok, finisce il periodo nero con 52.000 euro, di cui 30.000 di prestito, quindi 20.000 euro, e questo altro ne ha 60, puliti. Vediamo come va avanti, va avanti, va avanti, ciononostante riesce a recuperare abbastanza e vediamo, a un certo punto deve addirittura pagare le tasse, vuol dire che è molto impositivo, addirittura a un certo punto Garzullino chiede di nuovo un aumento del prestito e va a ulteriore leva, un altro aumento del prestito e alla fine, beh dai, credi l'ombra ne è uscito...

non con le ossa rotte, nonostante 9 liquidazioni subite, ne è uscito con 125.000 contro 156.000, quindi ci sono dei casi, quelli da pazzi, soprattutto quelli in cui chiedete successive, come si dice, successivi aumenti del fido, qui, ok. Allora, rimettiamo tutti i numerelli a una situazione standard, perché adesso facciamo le promesse simulazioni, quindi niente aumenti del fido e 5.000 euro di flusso, questa è la situazione migliore per il credit lombard. Facciamo girare, girare, girare.

E ogni volta che cambiate questo dovete far girare anche questo perché l'indice lo escluda al volo per motivi di missing data e roba del genere. Ok, niente, questo non ci interessa, l'abbiamo già visto. Qui usiamo finalmente tutti i dati.

Cioè facciamo la rolling window. Cioè, vedete, mese iniziale è uguale a S. Invece che essere uguale a un numero fisso, è uguale a S.

Dove S va da 0 a... tutti i dati che ho. Quindi uso tutti i dati e scorro questi dieci anni, la solita cosa che faccio insomma ormai la conoscete.

Quindi è esattamente la simulazione di prima però con la solita cosa. Non ci sarà tutto il print, tutta la storia perché sennò stiamo qui fino a domani, però ci sarà l'istogramma dei rendimenti finali. Non imprec...

vedete, ecco fatto. Vediamo. Torno a uno zoom normale per farvelo vedere bene. Ecco qui. In blu lo standard e in arancio nel lombard.

Purtroppo abbiamo pochi pochi dati perché alla fine abbiamo 20 dati, ne usiamo a 20 anni, ne usiamo 10, quindi scorriamo gran poco, però si capisce abbastanza che il lombard, vedete, c'è questa coda verso destra e ha questo, la coda verso sinistra è più cicciotta e ha una coda verso destra, quindi spalma di più. Andiamo però a vedere i dati descrittivi che possono più significativi. Ritorno così. Ecco qui, vediamo, vabbè, ho potete fatto 164 casi, la media 27 per lo standard di soldi finali, scusate l'ho fatto girare con 10.000, no, l'emissione è 100.000, 50.000, perché la media è, ah non l'ho fatto girare, scusate sì non l'ho fatto girare, era quello di prima, eccolo qui, La media è 269.000 contro 300.000, quindi l'ombra di media va meglio. In media viene liquidato quasi mai, ha il 4% di possibilità di essere liquidato in un mese.

La diversione standard aumenta a dismisura, cioè l'ombra si spalma di più, cioè i dati meno predicibili. Questo vi dice una cosa molto importante, che se voi infilate degli ETF obbligazionari nel portafoglio per ridurre la volatilità... Certo. perché prendete un Lombard riducete la volatilità infilando gli etf obbligazionari e dall'altro caso l'aumentate con Lombard. Potrebbe avere un senso, eh, potrebbe avere un senso perché gli etf obbligazionari quando i tassi aumentano vanno peggio, quindi quando i tassi aumentano ovviamente il costo è Lombard e vanno peggio bisognerebbe fare una simulazione anche il tassenso, forse un bel giorno la farò, adesso che ho questa in piedi potrei fare anche quella, cioè infilare degli etf obbligazionari per abbassare la volatilità del Lombard, quindi potrebbe essere un video 2. Tendo a non fare mai video 2 perché vedo che non ve li filate di pezza.

C'è un video 2 sul Fire e un video 2 sul Risparmioforo che hanno un quarto delle visualizzazioni del video 1. Vabbè, però tendo a non fare video 2, però magari qui ci sta. Infilo degli ETF obbligazionari per salvaguardarmi il Lombard. Ci sta, ci sta.

E vi informo che questo non è, ripeto, non è quel famoso ETF che va a leva sull'obbligazionario, perché quell'ETF che va a leva sull'obbligazionario utilizza i futures sull'obbligazionario, che sono una cosa molto diversa, quindi non è questo caso. Ok, però vi aumenta di molto la varianza, quindi non venitemi a dire ah io di solito infilo gli ETF obbligazionari nel portafoglio e poi vi fate l'Lombard. Benissimo, come minimo, vedete, l'Lombard può rischiare di... non va mai sotto l'in...

ah beh, attenzione, è che ci state mettendo 5.000 euro all'anno, eh. 25.000 euro all'anno, quindi la vostra base è 150.000? Quindi mentre questo in dieci anni va di pochissimo sotto, nel caso peggiore, il Lombard nel caso peggiore va sotto di bel po'. Ci state mettendo 150.000, 100.000 iniziali e 5.000 all'anno per dieci anni.

Ok, questi sono tutti i quintili, per vedere il minimo 5%, quindi nel minimo 5% qui andate a pari, quindi a meno che non siate più sfigati del 95% della popolazione, Con l'investimento standard alla peggio andate ad una uscita pari, con l'ombard alla peggio ad una uscita in perdita. Con l'ombard dovete essere almeno nel 90% di meno sfigati della popolazione per uscirne con certezza a pari. La mediana. La mediana è interessante perché la mediana non varia di molto, mentre la media varia molto di più, vedete? 269,302, la mediana 266,000.

288 varia di meno perché perché il lombard sono dei casi in cui esplode quindi dei casi in cui esplode ma siccome 164 casi per noi sono pochi diamo il via alle simulazioni col metodo monte carlo che so che vi piace ok via le 10.000 simulazioni come le faccio beh uguali di codice uguale identico a questo uguale identico soltanto che invece che fare il giretto così su tutti i mesi, io ogni volta mi creo. Ora non voglio spiegarvelo perché siamo già a un'ora e undici di video. Qui si vede che non monto, la dimostrazione è che non monto perché è bello, mi ha fatto vedere un...

che figo così, cioè tu appoggi il mouse. Come li faccio? Beh, estraggo sostanzialmente per i prezzi, estraggo dei rendimenti a caso. a caso mensili e ricostruisco una serie di prezzi con quei rendimenti a caso.

Lo faccio 10.000 volte. Poi per gli stessi identici mesi dove ho estratto i rendimenti a caso, gli stessi identici, vedete qui mi calcolo gli indici casuali, li calcolo prima, ne caccio 10.000, poi per gli stessi identici mi faccio le RIBOR, quindi Questo è importante tenere all'allineamento rendimento e Euribor, perché di solito queste due cose vanno di pari passo, spesso vanno di pari passo. Come ho detto prima, capita spesso che l'Euribor si alza e i rendimenti azionari si abbassano.

Non sempre, però ogni tanto. Quindi è strato importante tenere all'allineamento. Per l'Euribor però ci ho aggiunto un twist, perché mentre i rendimenti mensili azionari possono veramente andare su e giù così, l'Euribor difficilmente fa così. Cioè, difficilmente passa da più 6 a meno 1. Di solito transita per dei valori intermedi.

Quindi l'euroibo, come vedete da qui, eccolo qui, ho preso l'euroibo che mi sono ottenuto casualmente e l'ho mediato con quello precedente. L'ho mediato con quello dell'indice casuale precedente, quindi, diciamo, ho un euroibo meno casuale, che uscilla di meno. Quindi è una via di mezzo tra quello casuale e quello del mese precedente, quindi l'ho un po'smussato per evitare che il ribbon mi oscillasse in maniera troppo casuale. Benissimo, facciamo girare tutta la barra. Il resto del codice è veramente identico, proprio identico, lo riconoscete.

Non ve lo ricorderete, ma è tutto identico. Lo faccio girare, sperando che giri. Vediamo, si incogna?

Si incognerà mai? Ecco, sta girando, adesso metto in pausa. Ed ecco qui l'istogramma ambito da tutti, andiamo un attimo a stringere. Ok, vi scrivo sempre qui l'emissione iniziale, l'emissione periodica totale per farvi capire.

Tra l'altro, no, me lo scrive uno e alla sei, è in milioni questo qui, quindi questo qua è 200.000. Quindi voi a piano a dire, fico, ho messo 100.000 o 200.000, no, non è così, hai messo 150.000, ok? Hai messo 100.000 subito.

e 50.000 diluite, a botte da 5.000 all'anno. Ok, quindi questo è il 200.000, questo è il 400.000, 100.000 è qui, 150.000 è qui, quindi direi che potrebbe farci anche la linea. Sotto qui ci sei andato in perdita. Qui ci sono casi in cui si va in perdita e questa simulazione, vedete qui, appare molto chiara la differenza.

Lo standard è molto più centrato, vedete, chiaro, chiaramente più centrato. Il credi lombard è molto più largato, si allarga qui, fa una coda che si chiama ciccia, la fat tail, ma non lunga. Di qua invece fa la coda lunga, anche un po'ciccia, devo dire, qui la coda è lunga. Arriva addirittura qua sotto la mia faccia, metto dall'altra, qui c'è un nicosino qui, qui esattamente.

Un caso veramente diabolico. Ok, benissimo, andiamo a vedere un po'di statistiche descrittive. Io mi chiedo, generai il codice con la I, automaticamente tutto, ma che risultati mi dà?

Ok, statistiche descrittive le facciamo rigirare perché sono sicuro di essermi dimenticato. Vediamole, vediamole. Allora, che no, che fastidio, fastidiosissimo questo.

Ok, vediamo soprattutto quante liquidazioni. In media ho subito 1,4% di volte stato liquidato, poche tutto sommato, anche perché devo dire che con la simulazione... non ho i trend negativi, cioè lui non mi mantiene i trend negativi per qualche mese consecutivo. Bisogna fare una simulazione in cui accorpa più mesi, cioè va a prendere degli spezzoni, dei pattern, più che dei mesi singoli.

Non avevo voglia, vi confesso. Per il Fire l'avevo fatta, l'avevo fatta pattern da 3. Per farlo veramente bene bisogna fare una simulazione in cui prende un pattern, che anche quello è casuale, tra 1 e 6 mesi. E poi magari agganciare la......pattern, full dia.

Ok. Comunque in media sono 238.000, 258.000, quindi 20.000 euro in più. Deviazione standard 83.000 contro 114.000.

Minimo 57.000, dramma, 21.000, e beh questo è sempre il minimo. Top e bottom 5%, 130.000 contro 112.000. Vado a break even, perché ricordo che ci ho messo dentro 150.000.

ok in tempi diversi vado a break even col 10% nel 90% di casi qui mentre qui devo aspettare il 85% di casi vado a break even poi mediana ok e vabbè il valore massimo qui ho 831.000 addirittura e con ah no questo è il valore massimo dell'equidazione quindi c'è un caso in cui sono stato liquidato nove volte e il tutto senza aumentare il fido. Va bene. Ricordo sempre che il problema di quante volte vengono liquidati è che Fineco si scoccia più che altro.

Perché per voi non è un grosso problema. Questo non corrisponde a questa e non è questo il caso in cui state liquidando nove volte. Ovviamente è questo il caso in cui state liquidando nove volte.

Per voi non è un grossissimo problema essere liquidati ad esempio una volta, ma per la banca sì. La banca lo vede brutto. E questo era il caso più favorevole. Andiamo a vedere il caso meno favorevole. Andiamo per inizio, inizio, inizio e mettiamo niente flusso, un po'meno, niente flusso.

Ancora non aumentiamo mai il prestito. Facciamo rigirare tutto e questo è quello che dovrete fare voi. Restart session and run all?

Yes. E va. Sospendiamo il video e ci vediamo tra poco. Vediamo il caso diciamo reale.

Vi ricordo che qui ci abbiamo messo soltanto 100.000, non ci abbiamo aggiunto nient'altro. anche qui lombard c'ha le due code maggiori sempre quella sinistra più cicciotta quella destra più lunga e adesso vediamo le descrittive media 196.000 contro 226.000 ok di versione standard 59.95 il doppio minimo 85.000 quindi sono sotto il 15% su 10 anni è pesantuccio 47.000 sono sotto del 53% poi per andare a break even devo aspettare tra il 5 e il 10% qui e tra il 10 e attorno all'11 probabilmente qui poi mediana 186, 207 vabbè il caso massimo qui ci guadagno 100.000 euro in più immaginate questo che si bulla ok c'è un caso in cui è stato liquidato 7 volte 7 volte e non ho chiesto aumento del fido, sette volte. In media vengo liquidato 0,42.

Ah no, vengo liquidato mezza volta per ogni simulazione. No, aspettate, aspettate, aspettate. In media 0,42, niente, vengo liquidato 0,42 volte, quindi mezza volta. Quindi una volta su due vengo liquidato.

No, non torna questo. Questo qua è strano perché o ci deve essere stato un periodo in cui ho avuto tanti 7 è l'unica soluzione, sarebbe bello vedere anche l'istogramma delle liquidazioni, non è così importante. Ok, vengo liquidato mezza volta alla simulazione, quindi ci sono un mucchio di 0, quindi ci deve essere un grosso accumulo qui verso la fine, tanti 7. Però, oddio, mica tanto. Vabbè, ok, comunque non approfondiamo. Andiamo alle 10.000 simulazioni, vediamo se è finito.

Quella l'ha finita, benissimo. Grafico. Qui ricordo ci ho messo tanto 100.000 euro, quindi attorno al 100.000, solita cosa, credit lombard fa... bolla di qua, si estende di là, vediamo, media 171, 191. Vedete questo è meno favorevole per il Credit Lombard, quindi insisto con l'idea che il Credit Lombard è favorevole se avete un flusso costante con cui pagare il... un flusso costante esterno con cui pagare il costo e non dovete mettere da parte capitale per pagare il costo.

o non dovete addirittura disinvestire come fa questo programma disinvestire per pagare il costo ok e vabbè va da 35.000 a 6.000 da piangere questo caso da piangere 6.000 mamma mia avrete 100.000 eh qui è praticamente quasi azzerato qui è meno 0.14 di liquidazioni medie c'è un caso in cui ne subite 19, probabilmente è questo il caso che ne ha subite 19 di liquidazioni. Per arrivare a break even serve il 15% qui, e qui invece basta il 10, e abbiamo mediana 166, 184, è meno favorevole di prima, quindi il caso più favorevole in assoluto è quello in cui avete dei soldi da parte. Andiamo a vedere un altro caso, ancora tranquilli, ne guardiamo 104, quindi questo è un altro, un altro caso in cui, in cui, in cui, in cui, il caso... Questo è il caso follissimo. Ogni sei mesi chiedo l'aumento del prestito e non ho flussi.

Il caso è totalmente folle. Secondo me alla fine il caso migliore, faccio così una stima senza aver fatto i conti, sarà quello in cui avete un flusso, 5.000 euro ad esempio, e aumentate il presto. Questo potrebbe essere il caso migliore.

Vediamo questo però. Aumentate il presto ogni sei mesi, non potete mettere uno perché Finecco non ve lo fa aumentare ogni mese, a meno che non siate veramente agnelli. Ok, run time, restart session, run all, yes.

Qui l'histogramma è buffissimo. Cioè l'investimento standard, in realtà non è che l'investimento standard sia compattato, l'investimento standard è sempre stato compatto, cioè è sempre stato così. Semplicemente il credit lombard, la coda di destra, si è allungata talmente tanto perché se ti va bene forzare l'aumento del credito, è lusso, cioè arrivi a 700.000 a fronte di 150.000.

100.000 buttati dentro, quindi forzare l'aumento del crescito va bene, è lusso in compenso qui c'è un buco e qui ci sono i casi in cui è dato male, quindi credi lomba se è così allargato che questo è molto stretto vediamo le descrittive infatti vedete credi lomba c'è un minimo di 28.000 e però ha un massimo di 759.000 questi sono i dati veri, in mediana vedete che va peggio, in mediana va peggio e però in media va meglio quindi nel 50% dei casi 50% dei casi vi va male 50% vi va bene ma in quel 50% che vi va bene vi va molto bene quindi se siete così pazzi liquidazioni il problema sono le liquidazioni perché vedete già nel 50% dei casi avete almeno 4 liquidazioni e Fineco si incazza secondo me Fineco vi chiude e faccio notare che ho messo il 60% di soglia di liquidazione Quindi vuol dire che Fineco 100.000, 50.000 richiede prestito, non li investi, li sputtani, Fineco ti concede che scenda anche un po'quel 100.000, non è che ti chiama subito alla liquidazione. Vediamo, sono finite le 10.000 simulazioni? No, quasi. Ed ecco qui anche per questo solita cosa, cioè l'investimento iniziale non è che sia stretto, è che quell'altro sia allargato, arriva fino a 2 milioni e mezzo, cioè partendo con 100.000 senza metterci altri soldi.

Quindi andando a super leva qui, andando a leva sulla leva sulla leva, potete stare chiedendo leva sui soldi che avete guadagnato grazie alla leva. Ok, e ovviamente però il grosso di soluzione è tutto spostato a sinistra. Si vede chiaramente qui, mediana, oh che palle, 158.000, 172.000.

Dov'è che arriva il sorpasso? Il sorpasso arriva, guardate qui, tra il 40 e il 45% arriva il sorpasso. Quindi al solito in metà dei casi va male, nella metà dei casi va bene, ma quando va bene vedete in media 282.000 contro 172.000.

Attenzione che in media venite liquidati un botto di volte, cioè addirittura soltanto nel 35% dei casi non venite mai liquidati, nel resto dei casi un 65-70% di casi almeno una volta venite liquidati. Se Fineco alla prima liquidazione vi chiude tutto siete spacciati, addirittura c'è un caso che è stato liquidato 35 volte, faccio notare che i mesi sono 120. Va bene. Ok, però c'è un caso che ha guadagnato Adesso andiamo a vedere il caso che secondo me è quello più saggio, forse.

Chiede un aumento del prestito un po'moderato ogni 12 mesi, ma forse anche ogni 6, dai. Andiamo ogni 6 a batter cassa a fine eco. E 5.000 euro.

Io vi consiglio, se lo fate, di informarvi bene su questo, eh. Che se è 0,5 si mette male per voi, ok? potrebbe essere addirittura uno quindi finché non arriva a tutto il capitale investito Fineco non vi liquida però secondo me non è così Fineco non vuole promettersi di perdere soldi da qui ok quindi questo è il caso secondo me forse più un compromesso tra la saggezza qui e la mezza follia qui restart session and run all eccoci qua i dati veri ricordo che ci avete buttato entro 150 mila euro in totale sì c'è l'accordo di destra, ancora arriva a valori ingenti perché ogni sei mesi possiamo aumentare il fido.

Quello di sinistra mi pare un po'più meno cicciotta, cioè si è portato un po'più al centro, vediamo, vediamo dalle descrittive. La media comunque è alta, la media del Lombard, le versioni standard ha le stelle ovviamente, però, però, però, mediana, ecco vedete qui il Lombard in mediana ci sta sopra, 266 contro 305. A break even, Qui ci arrivi nel 95% dei casi, qui per arrivare a break even, aia, nel 85% dei casi arrivi a break even, aia. C'è sempre la codona, eh, qui, la codona.

Non è più intensa come prima, ma soprattutto non hai più così tante liquidazioni, forse, no. Comunque hai tante liquidazioni. Forse chiedendolo ogni 12 mesi, riprovateci voi, chiedendolo ogni 12 mesi invece che ogni 6, secondo me viene liquidato un po'meno. comunque tante liquidazioni.

Si ricorda che sono pericolose perché può scocciarsi la banca. Qui vediamo come sta andando e c'è ancora da aspettare. Eccolo qui, somiglia nettamente a quello di prima devo dire, non c'è stato il miglioramento che io auspicavo. Arrivi comunque a 2 milioni e mezzo, vediamo un po'qui, e media 300 mila, sì, 300 mila contro 238, se stai standa sempre alle stelle. Minimo 17.500 contro 57 e arrivi a break even qui nel 10% dei casi qui ti serve un cocane il 20 20 volt più del 20 ok mediana 223.000 contro 244 un po'meglio di prima questo anche con le liquidazioni un po'meglio di prima c'è un caso con 20 liquidazioni anche se comunque registra 2,51 liquidazioni a simulazione Ok, e veniamo, conclusioni, vabbè, ok, l'avete capite da solo ormai le conclusioni, quindi funziona bene, meglio se hai flussi di cassa a coprire il costo, piuttosto che ridurre l'importo investito, piuttosto che, in questo caso significa proprio piuttosto che, non significa oppure come è di uso normale in Italia negli ultimi 15 anni.

Quindi, invece di... ridurre il capitale iniziale invece di disinvestire funziona bene se per qualche motivo ha dei flussi di cassa che ti entrano. Occhio al caso in cui questi flussi di cassa si interrompono, perché Finecco peraltro lo mette tra le giuste cause di esclusione, eh, occhio.

Quindi funziona meglio in questo caso. Chiedere l'aumento del capitale e l'aumento del prestito può essere pericoloso, direi sei mesi, lascio a voi la simulazione a 12 mesi, però può essere abbastanza pericolosetto. E'da fare in un video futuro magari, cosa succede inserendoci degli etf obbligazionari, anche se secondo me alla fine viene un pastrocchio, però bisogna vedere, bisogna prima fare i conti e non su una simulazione sola, almeno su tutti i dati storici che abbiamo con la finestra che scorre.

Quindi attenzione soprattutto, soprattutto, soprattutto alla cosa più importante, che la conto parte 15 giorni di preavviso, mi chiude Baracca e Burattini. senza due motivazioni plausibili, come diceva Elio. Ciao ciao!