Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
La Storia del Rubicone e Cesare
Nov 25, 2024
Appunti sulla Storia del Rubicone e Giulio Cesare
Introduzione al Rubicone
Posizione: tra Rimini e Ravenna, corso d'acqua dal nome insignificante.
Nomi storici: Fiumicino, Fiumicello; nome celebre: Rubicone.
Significato: "attraversare il Rubicone" significa rischiare tutto, sfidare la sorte.
Cesare e il Passaggio del Rubicone
Data storica: 10 gennaio 49 a.C.
Azione decisiva di Cesare: attraversamento del Rubicone.
Conseguenze: inizio della guerra civile, fine della Repubblica e inizio dell'Impero.
Contesto Politico
Rimini e Ravenna come centri di potere.
Rubicone come confine tra Roma e la Gallia Cisalpina.
Atto di attraversamento visto come un golpe, dichiarazione di guerra.
Situazione di Cesare nel 50 a.C.
Cesare a Ravenna con una legione (13ª legione: 5.000 soldati e 300 cavalieri).
Ultime trattative con avversari a Roma.
Lamenta la propria posizione e il rifiuto delle sue richieste.
Conquista delle Gallie
58 a.C.: inizio della conquista.
Obiettivo: protezione degli alleati gallici.
Azioni principali: costruzione di un ponte sul Reno, spedizioni in Britannia.
Rivolte galliche, battaglia decisiva ad Alesia contro Vercingetorige.
Violenza e Controversie
Guerre galliche: circa 1 milione di morti, crimini contro l'umanità secondo Plinio.
Cesare non nasconde l'uso della violenza: esempio della città di Avarico.
Crescita del Potere di Cesare
Grande influenza a Roma; costruzione di opere pubbliche.
Rivalità con Pompeo e tensioni aumentate.
Scenari politici: elezioni corrotte, intimidazioni, violenze quotidiane.
Proposte e Ultimatum
Proposta del tribuno Curione: congedare eserciti per restaurare la libertà.
Risposta negativa da parte degli oligarchi e approvazione di un ultimatum a Cesare.
Situazione a Roma
Lettera di Cesare e tentativi falliti di mediazione al Senato.
Minacce e intimidazioni contro Cesare.
Ultime decisioni per annientarlo: Senato Consulto Ultimo.
Preparativi di Cesare
Deciso a muoversi rapidamente e sorprendere i suoi avversari.
Strategia: occupazione pacifica di Rimini.
Il Passaggio del Rubicone
Notte tra il 9 e il 10 gennaio 49 a.C.: Cesare si perde prima di trovare il Rubicone.
Momento culminante: meditazione prima di attraversare, incertezze e ripensamenti.
Frasi Memorabili
"Il dado è tratto" (alea iacta est) come simbolo del rischio e della decisione.
Riflessione su segni divini e l'importanza del momento storico.
Conclusioni
Cesare si presenta come difensore del popolo romano.
Motivazioni: libertà contro oppressione degli oligarchi.
Ultimo discorso ai soldati a Rimini, prima di marciare su Roma.
📄
Full transcript