D'Annunzio: Politica e Poetica

Feb 12, 2025

Lezione su D'Annunzio

Introduzione

  • Discussione sulla divisione delle opere di D'Annunzio per fasi politiche
  • Importanza della categorizzazione posteriore fatta dai critici letterari

Fasi della politica e poetica di D'Annunzio

Estetismo

  • Caratteristiche principali:
    • Stile di vita basato sulla bellezza e sull'accumulazione di oggetti belli
    • Vita come opera d'arte: citazione di Andrea Sperelli
    • Personaggi come Andrea Sperelli nel romanzo "Il piacere"
  • Contesto storico e sociale:
    • Aristocrazia romana in decadenza
    • Emergere della borghesia come nuova classe dominante

Superomismo

  • Caratteristiche principali:
    • Tematica del superuomo
    • Protagonisti che cercano di dimostrare la loro forza e imporre la loro volontà
  • Opere principali:
    • "Il fuoco": creazione di un'opera d'arte grandiosa
    • "Le Vergini delle Rocce": creazione di una nuova stirpe italiana

Fase della Bontà

  • Caratteristiche principali:
    • Romanzi con maggiore introspezione psicologica
    • Influenza di Dostoevskij

Importanza delle parole

  • Uso e innovazione linguistica:
    • Creazione di termini come "vittoria mutilata" e "tramezzino"
    • Modifica del genere grammaticale di "automobile"
  • Ruolo delle parole:
    • Potere simbolico e metaforico
    • Importanza nella propaganda e comunicazione

Patriottismo e propaganda

  • Elementi nella poetica di D'Annunzio:
    • Esaltazione dell'Italia e delle sue città nelle "Laudi"
    • Poesie di propaganda dedicate alla conquista della Libia e alla Prima Guerra Mondiale

Conclusioni

  • L'importanza di capire come D'Annunzio utilizza la parola non solo a livello poetico ma anche politico
  • La suddivisione delle sue opere in fasi aiuta a comprendere meglio la sua evoluzione artistica e politica