Overview
La lezione descrive la struttura, le componenti e l’organizzazione delle cellule animali, con confronti rispetto alle cellule vegetali e ai protozoi.
Caratteristiche Generali della Cellula Animale
- La cellula animale è la più piccola unità strutturale e funzionale degli organismi animali.
- Nei protozoi, la cellula animale può costituire l’intero organismo.
- Negli animali superiori (metazoi), le cellule si differenziano e organizzano in tessuti e organi.
- Nei metazoi primitivi (es. poriferi), le cellule non formano veri tessuti.
- Le cellule animali unicellulari possono essere molto complesse, svolgendo molteplici funzioni.
Struttura della Cellula Animale
- Membrana plasmatica: doppio strato fosfolipidico che separa la cellula dall’esterno.
- Nucleo cellulare: contiene DNA e proteine nucleari, rivestito da membrana nucleare.
- Citosol: matrice gelatinosa che ospita organuli cellulari.
- Mitocondri: sede della respirazione cellulare e produzione di energia.
- Ribosomi: coinvolti nella sintesi proteica, spesso associati al reticolo endoplasmatico rugoso.
- Lisosomi: vescicole con enzimi digestivi per la digestione intracellulare.
- Reticolo endoplasmatico liscio: sintesi di lipidi e prima glicosilazione delle proteine.
- Reticolo endoplasmatico rugoso: ospita ribosomi sulla superficie.
- Apparato del Golgi: modifica, seleziona e invia proteine dove necessario tramite vescicole.
- Citoscheletro: rete di microtubuli che determina forma e rigidità cellulare.
- Centrioli: presenti solo nelle cellule animali e in alcune vegetali inferiori, importanti per il citoscheletro e il fuso mitotico.
Differenze tra Cellula Animale e Vegetale
- La cellula animale non ha vacuoli, cloroplasti né parete cellulare.
- Le cellule animali sono eterotrofe (dipendono da molecole organiche già prodotte).
- Dimensioni massime inferiori rispetto alle cellule vegetali.
Organizzazione in Tessuti
- Durante lo sviluppo embrionale avviene la differenziazione cellulare guidata da fattori chimici.
- I principali tessuti animali sono: muscolare, nervoso, epiteliale, connettivale.
- Ogni tessuto ha cellule con specializzazioni e funzioni distinte.
Cellula Animale nei Protozoi
- I protozoi sono organismi eucariotici unicellulari eterotrofi.
- Presentano organuli specializzati per funzioni complesse (locomozione, predazione, difesa, riproduzione).
- Movimenti tramite pseudopodi, ciglia o flagelli.
- Riproduzione per scissione binaria, gemmazione o coniugazione (scambio genico senza aumento della popolazione).
Key Terms & Definitions
- Cellula animale — unità di base degli organismi animali, eucariotica.
- Protozoi — animali unicellulari eucariotici.
- Metazoi — animali pluricellulari.
- Citoscheletro — rete di microtubuli che sostiene e dà forma alla cellula.
- Centrioli — organuli implicati nella divisione cellulare e nel sostegno al citoscheletro.
- Eterotrofi — organismi che ottengono energia ingerendo molecole organiche già prodotte.
Action Items / Next Steps
- Ripassare le differenze tra cellula animale e vegetale.
- Studiare i principali tipi di tessuti animali e le loro funzioni.
- Approfondire la struttura dei principali organuli cellulari.