Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
📜
Giuseppe Ungaretti: La sua Vita e Poesia
Apr 9, 2025
Giuseppe Ungaretti: Vita e Opera
Introduzione
Giuseppe Ungaretti nasce nel 1888 ad Alessandria d'Egitto.
Famiglia originaria di Lucca, gestivano un forno di pane.
Padre muore nel 1890 durante i lavori del canale di Suez.
Formazione e Influenze
Educazione internazionale fino al 1905.
Interesse per la letteratura, si trasferisce a Parigi nel 1912.
Frequenta la Sorbona, si interessa al decadentismo e al simbolismo francese.
Nel 1914 contatto con i futuristi fiorentini.
Esperienza Bellica
Partecipa alla Prima Guerra Mondiale come volontario.
Combattimenti sul Carso ispirano "Il porto sepolto" (1916).
Dopo la guerra, "L'allegria di naufragi" (1919).
Le due opere confluiscono in "L'Allegria" del 1931.
Vita Personale e Lavorativa
Sposa Jeanne Dupoix a Parigi nel 1919.
Ritorna a Roma nel 1921, aderisce al fascismo.
Insegna letteratura italiana a San Paolo, Brasile (1936-42).
Tematiche e Stile
Poesia come illuminazione, il poeta come sacerdote della parola.
Distruzione del verso tradizionale, silenzio e modelli lessicali.
"L'Allegria"
Tre fasi editoriali: "Il porto sepolto" (1916), "Allegria di naufragi" (1919), "L'allegria" (1931).
Temi: infanzia, guerra, esilio, condizione umana.
Stile: diario di guerra, parole ricche di significato.
Poesie Principali
"Il porto sepolto"
: introspezione e simbolismo.
"Mattina"
: illuminazione poetica, simbolismo orfico.
"I fiumi"
: relazione con il passato e riconnessione con l'universo.
"Fratelli"
e
"San Martino del Carso"
: solidarietà umana, devastazione della guerra.
Evoluzione Poetica
"Sentimento del tempo" (1933): nuova percezione del tempo, influenza di Bergson.
"Il Dolore"
(1947): espressione del dolore personale.
Ultime Opere
"La Terra Promessa"
(1950): riferimenti all'Eneide.
"Taccuino del Vecchio"
(1961): meditazioni della vecchiaia.
Conclusione
Ungaretti muore a Milano nel 1970.
Poesia come confessione e indagine dei legami segreti della vita.
📄
Full transcript