Storia dell'Arte Romana e Traiano

Nov 29, 2024

Appunti sulla Storia dell'Arte Romana e l'Imperatore Traiano

Ranuccio Bianchi Bandinelli e l'Arte Romana

  • L'arte romana autentica:
    • Non quella delle classi agiate influenzate dalla Grecia.
    • Invece, quella popolare e plebea, caratterizzata da grande energia creativa ma scarsa tecnica.
  • Introduzione del "maestro delle imprese di Traiano" che crea la Colonna Traiana:
    • Unione di talento artistico e racconto popolare.
    • Rappresenta l'arte autenticamente romana.

La Colonna Traiana

  • Altezza: circa 30 metri (100 piedi romani).
  • Rilievi: oltre 100 scene che commemorano le campagne di Traiano in Dacia.
    • Dettaglio famoso: Traiano discute con le truppe.
    • Rappresentazione di autorità e leadership senza potere soprannaturale.

L'Imperatore Traiano

  • Primo imperatore nato fuori dall'Italia (Spagna).
  • Espansione dell'Impero Romano sotto il suo regno.
  • Convergenza di interessi:
    • Adozione da parte di Nerva dopo l'assassinio di Domiziano.
    • Traiano accettato da soldati e senatori.

Riforme e Politiche di Traiano

  • Introduzione del sistema di welfare (alimentazione per i poveri).
  • Tabula alimentaria veleiana:
    • Prestiti ai proprietari terrieri per migliorare l'agricoltura.
  • Sintesi di generosità e legalità, portando a meriti come "Optimus" e "Dacicus".

Conquista della Dacia

  • Campagne di Traiano contro Decebalo:
    • Conquista e annessione della Dacia come provincia romana.
    • Rappresentazione delle atrocità della guerra sulla Colonna Traiana.

Grande opere pubbliche

  • Costruzione e restauro di importanti edifici:
    • Mercati Traianei, terme, restauri al foro di Cesare e Circo Massimo.

Politica estera e conflitti

  • Espansione dell'Impero verso il Nord Africa e Asia.
  • Interventi in Armenia e contro i Parti.
    • Tentativo di Traiano di imitare Alessandro Magno.

Crisi e declino

  • Rivolte delle comunità ebraiche durante il regno di Traiano.
  • Malattia e morte di Traiano in Cilicia.

Successione di Adriano

  • Adriano come successore, ma controversie sulla sua adozione.
  • L'eredità di Traiano: welfare, opere pubbliche e una fase di prosperità per Roma.