🎭

Opera Nabucco di Giuseppe Verdi

Jan 21, 2025

Nabucco di Giuseppe Verdi

Informazioni generali

  • Titolo: Nabucco (Nabucco Donosor)
  • Compositore: Giuseppe Verdi
  • Librettista: Temistocle Solera
  • Prima rappresentazione: 9 marzo 1842, Teatro alla Scala, Milano
  • Struttura: Opera in quattro parti

Personaggi principali

  • Nabucco Donosor: Re di Babilonia, baritono
  • Ismaele: Nipote di Sedecia, re di Gerusalemme, tenore
  • Zaccaria: Gran pontefice degli ebrei, basso
  • Abigail: Schiava creduta primogenita di Nabucodonosor, soprano
  • Fenena: Figlia di Nabucodonosor, mezzo soprano
  • Gran sacerdote di Belo: Basso
  • Abdallo: Vecchio ufficiale del re di Babilonia, tenore
  • Anna: Sorella di Zaccaria, soprano

Ambientazione

  • Luoghi:
    • Prima parte a Gerusalemme
    • Le altre a Babilonia
  • Anno: 587 a.C.

Trama

Parte 1: Assedio di Gerusalemme

  • Il popolo ebreo è rinchiuso nel Tempio di Salomone mentre l'esercito babilonese assedia la città.
  • Zaccaria incoraggia gli ebrei mostrando Fenena, ostaggio degli ebrei.
  • Ismaele ama Fenena e vorrebbe liberarla.
  • Abigail offre a Ismaele la libertà in cambio dell'abbandono di Fenena.

Parte 2: Nabucco invia i suoi soldati

  • Nabucco ordina di saccheggiare la città.
  • Zaccaria minaccia di uccidere Fenena.
  • Nabucco ignora le minacce e Fenena viene restituita al padre.
  • Abigail scopre che Nabucco ha nominato Fenena reggente.

Parte 3: Conflitto interiore

  • Fenena decide di convertirsi alla religione ebraica.
  • Abigail, furiosa per la sua condizione, trama per ottenere il potere.
  • Nabucco torna e rivendica il suo trono, deridendo gli dei.
  • Un fulmine colpisce Nabucco, facendolo impazzire.

Parte 4: La caduta di Nabucco

  • Nabucco è ridotto in miseria e Abigail si autoproclama regina.
  • Nabucco, resosi conto del tradimento di Abigail, chiede perdono a Dio.
  • Gli ebrei, prigionieri, ricordano la loro patria e sperano nella liberazione.
  • Nabucco riconquista il trono e ordina di distruggere la statua di Belo.
  • Abigail, morente, chiede perdono e muore.

Conclusione

  • Zaccaria profetizza che Nabucco, servendo il Dio d'Abramo, sarà un grande re.
  • La storia si conclude con gli ebrei che invocano Jehova, riconoscendo il suo potere.

Riflessioni finali

  • Importanza del tema della libertà e della fede.
  • Riconoscimento della potenza divina.
  • Messaggio di speranza e redenzione.

Grazie per aver seguito questo video! Ricordati di lasciare un like e iscriverti per non perdere i prossimi video.