Transcript for:
Riflessioni sull'Evoluzionismo e Società

care maturande cari maturandi nuovo appuntamento con le pillole di maturità trentaduesima pillola di maturità e questa volta l'argomento sarà l'evoluzionismo vediamo un po di affrontare il tema dell'evoluzionismo innanzitutto a partire da due filosofi un filosofo scienziato biologo darwin e poi ho un filosofo quale appunto berson per poi vedere come queste riflessioni sull'evoluzionismo hanno influenzato altre discipline cominciamo con il dire una cosa fondamentale partiamo dal padre dell'evoluzionismo biologico partiamo da dare secondo darwin l'evoluzione dunque della specie un processo dunque siamo in presenza di un processo caratterizzato dalla reazione a determinate modifiche dell'ambiente queste modifiche possono essere positive possono essere negative ma sono modifiche che avvengono e che avvengono gradualmente sono modifiche che avvengono a seconda delle variazioni genetiche che si sono appunto ereditate ereditate all'interno della della specie in questione dunque le specie in questo caso si adattano all'ambiente modifica nel loro patrimonio genetico e gradualmente evolvono dunque c'è un'evoluzione graduale del patrimonio genetico di una specie che si è adeguata ai mutamenti dell'ambiente esterno dunque il tema della gradualità e fondamentale all'interno dell'evoluzione smo di darmi cioè non ci sono salti bruschi non ci sono secondo dare in delle discontinuità ma in condizioni normali questi mutamenti avvengono appunto in modo graduale ecco dunque l'esempio calzante no del collo delle giraffe collo che si modifica a partire da nei mutamenti del ambiente esterno e poi questa trasformazione avviene gradualmente nel tempo e viene trasmessa attraverso piccole variazioni genetiche graduali variazioni genetiche all'interno della specie verso il river sono invece il massimo e poi dello spiritualismo europeo di grandi fioroni della francia del dell'ottocento e poi ho chiuso anche di primo 900 m secondo bersani invece l'evoluzione è sì un processo dunque accetta l'idea dell'evoluzione come processo tanto cara a dare però non è un processo passivo non è un processo figlio di un adeguamento della specie e un adeguamento della natura rispetto alle modifiche dell'ambiente e dunque avvengono delle modifiche esterne certamente ma poi ci sono delle modifiche dell'essere vivente e dunque l'essere vivente non è soltanto passivo rispetto alle modifiche esterne bensì un modifica una trasformazione più che mai vitale attiva e ed è anche una trasformazione evoluzione brusca comprende delle accelerazioni e un evoluzione quella di berson che si dirà ma anche bruscamente che procede dunque in modo imprevedibile spesso per salti bruschi questa evoluzione e rivoluzione processo al sì ma non soltanto passiva e attiva non è soltanto un evoluzione graduale ma è anche brusca e anche dunque un'evoluzione che procede per salti lungo i due massimi esperti di evoluzionismo con due prospettive diverse per l'altro da una parte con da non abbiamo un evoluzioni nemici appunto biologico naturalistico scientifico invece converso che abbiamo un evento un'evoluzione dello spirito dunque lo spirito permea la natura questo spirito uno spirito creatore uno spirito in evoluzione in movimento uno spirito che procedono rapidamente anche dentro il mondo a e contribuisce a della delle modifiche dei cambiamenti alle trasformazione ebbene questo tema è poi fondamentale all'interno di altri ambiti disciplinari perché perché ad esempio abbiamo in sociologia il cosiddetto darwinismo sociale ovvero abbiamo quelle teorie che sostengono che le popolazioni le persone siano in lotta per la sopravvivenza e dunque c'è una lotta delle gente attuazione delle persone per la sopravvivenza non tanto la lotta di classe marxiano non ho qua è una lotta per la sopravvivenza per per accaparrarsi le risorse per dunque sopravvivere e dunque dominare anche gli altri in una lotta appunto che fa sì che i migliori sono quelli che si adatteranno meglio quelli chiesti dal parlamento sanno i migliori riusciranno ad accaparrare risorsa mettere le mani su ricchezze risorse riusciranno a sopravvivere chi sa adattarsi meglio all'ambiente in questa lotta per la sopravvivenza sopravviverà certo punto se è il coah non cambia alimentazione perderà la sua cucina di vivere non ti dicono i teorici dell'evoluzionismo perché deve adattarsi all'evoluzione dell'ambiente altri enti scompare allora potrebbe dire che per i sociologi del darwinismo sociale chi non sa frazione i soggetti singole persone coloro che non sanno adattarsi all'ambiente sono destinate appunto a sparire coloro che non sono capaci di adeguarsi a mutare sono destinate appunto ad essere sconfitti si passa dal darwinismo sociale pointer mismo razziale che tra l'altro si alterna sociale e quello razziale suo lontane anni luce da quello che sosteneva darwin c'è una estremizzazione c'è anche un piegamento di darwin dal suo produttori e sociali razziali il d'arrigo razziale poi quello che sostiene di fatto la storia come lotta di razze confluisce poi dai razzisti di fine ottocento francesi tedesche al nazismo poi ovvero la lotta tra razze le razze che sono più forti sono quelle che si stanno adeguare sono quelle che sono dunque adattarsi all'ambiente domineranno l'ambiente si adegueranno e schiacceranno dominare hanno le altre le altre razze dunque si passa poi data da un razzismo culturale ad uno biologico razziale si passa dunque da un a discriminazioni su base appunto religiosa non so del tipo del mondo tardone medio alto medievale o delle discriminazioni diciamo di natura appunto sociale ad una zero per discriminazione razziale mettendoci dentro anche il tema del darwinismo appunto razziare le razze che sanno adeguarsi meglio e qui poeta in storia e domineranno e quindi storo potete fare i collegamenti ai meri a quella pausa drammatica dell'imperialismo che è stato più che lo più che mai anche sostenuto teoricamente da teorici razzisti da dare visti socialisti razziale dunque andare in giro anche per l'africa per il mondo e conquistare ed esporre animali esseri umani né nelle fiere degli expo non era razzismo cattivo e na razzismo buono nel senso è la razza superiore che si è adeguata che è stata in grado di essere più vincente che state in grado di prendere diciamo sopravvento a dei diritti poi di di dominio su quelle che invece non sono evolute e tecnologicamente culturalmente dunque l'idea da superiorità razziale della superiorità sociale dunque è la belle epoque all imperialismo il passaggio di secolo con tutte le contraddizioni che esso contiene alcuni intera programma prima guerra mondiale con una guerra di evoluzione anche i popoli che sono più adatti i popoli che si adatteranno meglio che sono più forti che sono più capaci vinceranno la guerra il collegamento con il nazismo l'ho già fatto in cui ovviamente con le leggi razziali e lungo periodo queste teorie di dvd di darwinismo razziale sociale andranno nutrire da un lato i regimi totalitari quel nazismo il fascismo ma anche alle democrazie liberali quelle più individualiste uno su mille ce la faccia che di essere con uno su mille i migliori ce la fanno i più scaltri ce la fanno coloro che nella lotta per la sopravvivenza sotto in grado di mettersi in gioco e di vincere ce l'hanno fatta dunque la scaltrezza di intelligenza l'astuzia la forza di volontà questa interpretazione no individualista può essere condotta anche al darwinismo da darvi sono sociali questo un piccolo piccolo percorso no su almeno tre o quattro materici e dentro le scienze biologiche con dare la filosofia con persone poi alcuni riferimenti ovviamente al alla storia la storia la prima guerra mondiale ovviamente la storia del nazismo e del fascismo delle o delle leggi poi delle leggi razziali oppure anche la storia della parta e poiché aprire e far vedere la parte non dimentichiamoci che il razzismo prima di essere presenti in italia trascinate via fascista giammai naziste presente in sudan sudafrica nel regime dell'apartheid inglese di fatto e poi è presente in molti stati distrutti d'america anche no dopo l'abolizione della schiavitù ad opera di lincoln appunto alla fine della guerra ded se ci sei tu che del novecento c'è un lungo periodo di apparta e di razzismo a partire da idea pur di superiorità del delle razze dunque le razze più forti dominano le razze più più più più deboli certamente poi c'è anche elementi culturali da cui tenere di cui tenere conto dunque ecco come l'evoluzionismo i d'armi di persone sto paletto piegato a delle teorie di fatto finalizzate a legittimare il dominio a violenti e dunque il comando