[Musica] [Musica] basterà che ti ispiri ai codici bizantini per dipingere il ciclo di affreschi e inoltre guadagnerai molto denaro Allora posso dire che accetti No ma Cim non puoi rifiutare i codici quei maestri hanno visto gli artisti di Bisanzio sono secoli che in tutto il mondo da Ravenna ad Aquisgrana si dipinge soltanto come loro e tu adesso così all'improvviso Vorresti cambiare tutto conosco anch'io i maestri di Bisanzio e li ammiro ma non voglio continuare a imitarli ma non c'è altro modo di dipingere cimab ci deve essere sei Antioco che vuoi non hai paura della lebbra Mi hanno detto che sei stato Monaco a Bisanzio e che hai sperimentato i segreti delle figure molto tempo fa ti prego Raccontamelo la pittura è un'arte antichissima solo i greci e i romani ne conoscevano Il segreto qual è vuoi [Musica] saperlo guarda [Musica] questo cielo stellato Chiuso nella tomba della principessa Romana galla plinia è vecchio di 800 anni [Musica] eppure è più vivido degli Astri che ruotano intorno a noi ma perché quell'arte si è smarrita per secoli secoli dopo la caduta di Roma ad opera dei Barbari solo guerre e distruzioni occupato la mente degli uomini così quell'arte è rimasta sepolta nelle rovine fino ad essere dimenticata per sempre e nessuno ha cercato di ricordarla doveva arrivare la fine del mondo profetizzata per l'anno 1000 e invece il sole è continuato a sorgere e Firenze ormai con il potere delle sue ricchezze domina il mondo intero Parlami ancora di quel segreto credi davvero che sia smarrito per sempre Ho sognato che qualcuno riscoprirà quell'arte smarrita e sarà come un miracolo grandissimo chi ritroverà quel segreto sembrerà un pittore divino e la sua gloria sarà in peritura nei secoli voglio essere io Quell'uomo mi [Musica] insegnerai ti aiuterò Ma ricorda quel segreto non è solo una tecnica ma una predisposizione del cuore e dell'intelletto a cogliere nella luce la vera immagine delle cose [Musica] [Musica] durante la mia assenza continuate a lavorare con attenzione e con la massima cura e ricordate voglio i dettagli precisi Aggiungi un po' di Terra di Siena di indaco maestro maestro i cavalli sono sellati quando torno da Bologna voglio trovarlo finito Sì maestro perché dipingere non è solo riempire di colore un muro o una tavola ma può essere un'arte quasi divina Infatti nella luce c'è un segreto ed è con questo incomprensibile gioco di chiaro e di scuro che puoi dare rilievo a ogni figura e come per magia animarla quasi fosse vera Voi riuscirete a scoprirlo maestro Non ancora ma lo sto studiando da anni e prima o poi ci [Musica] riuscirò che c'è che avete visto [Musica] maestro cercate se ci sono altre figure simili qui intorno Sì Eccone una maest Ma chi sarà io vado a cercare più là qui ce n'è unaltra maestro maestro maestro venite qui in fondo presto ci sono altre figure [Musica] magiche Questa non è [Musica] magia maestro volete che vi accompagni può essere pericoloso restate Dove [Musica] siete Chi ha fatto questi sgorbi io chi ti ha insegnato nessuno Signore ho provato a rifare quello che vedo chi sei Il figlio di Bondone da vespignano Hai un nome angolotto ma tutti mi chiamano [Musica] Giotto come vedete maestro Il lavoro procede bene ma ci sarebbero quegli Angeli li ha fatti Giotto Giotto Eccomi Giotto sono tuoi quegli Angeli Sì maestro sono belli No perché li hai fatti così lontano dagli altri così piccoli sono forse due angeli mosca che si vergognano li ho fatti lontano perché perché volano in alto per questo sono piccoli la gente si vede così quando è distante gli angeli sono fra la Madonna e gli uomini la Madonna si dipinge grande gli angeli si fanno la metà e in posizione frontale che è quella che rispecchia la gloria e l'onore se vuoi restare nella mia bottega Devi rispettare le regole della pittura Queste sono le regole della vostra pittura non della mia non della mia Sei impazzito Sei impazzito gioto Giotto non Tee andare È inutile Giotto è inutile no Giotto non voglio più vederlo stai comodo sull con noi eh sono un povero prate Lasciatemi stare piacere amore e vino e null'altro vogliamo dal destino di ogni cuor faccia noi siamo la Brigata spendereccia ridatemi la Bisaccia la Bisaccia ci sono le lemos Perer subito la bis Prendi dai passala qua dai dai aspetto Ah ma dove l'hai mandata guarda Eh tu passa scappa frate Senti non ti fischiare Sal Ma chi sei un pittore e che ci facevi nel B studiavo la natura cerco di dipingere le cose come si vedono deve essere an perché nessuno l'ha mai fatto prima forse C'è già qualcuno che fa cose simili Ah davvero E chi è l'ha visto frag giust in Assisi era un allievo di cimab che però adesso ha lasciato la bottea e non si chiamava forse Giotto questo tipo sì Giotto di Bondone lo conosci abbastanza sono io qui a imagines Sun pulvis idola vanitas vanit perché le immagini sono polveri colorate idoli vanità per questo solo un grande maestro può mettere mano agli affreschi e nessun'altro ma Santo Francesco ha parlato di un mondo nuovo ed anche la sua vita deve essere rappresentata con occhi nuovi solo così la gente potrà capire quello che predichiamo FEM per grazia sono le parole di Santo Agostino la Fede si raggiunge con la Grazia e non con la pittura oculiti ianua diavoli come afferma Tertulliano il maligno passa anche dagli occhi pur di perderci per l'eternità sei tu il nuovo Priore di Assisi se credi che questo angolotto possa illustrare la Fede e i miracoli del vostro fondatore meglio dei più celebrati maestri chiamalo pure e così sia Ecco È tutto tuo sei proprio accanto agli affreschi di Cimabue sei contento e che adesso Adesso io Io ho quasi paura Ho aspettato tanto questo momento Beh ora mi sembra di non essere all'altezza Ma sei stato il migliore allievo di Cimabue forse Ma a differenza di lui Io dipingo solamente quello che vedo che credo di vedere lui mi riteneva un Bizzarro Ma è proprio questo quello che vogliamo abbiamo convinto l'inviato del papa ad affidarti il lavoro perché la gente accorra stupefatta ad ammirare su queste pareti cose mai viste C va bene dipingerò cose mai viste mai viste Lapo Stefano prendiamo le misure è l'ora della preghiera Noi andiamo signore Aiutaci Questo vuole farlo sul serio noi tre soli non riusciremo a stendere tutto l'intonaco in una giornata sola per ogni riquadro non importa lavoreremo su piccoli spazzi faremo il fresco di volta in volta ma così l'intonaco prenderà tempo a seccarsi il colore resterà crudo e forte tanto meglio Ci hanno chiamati per dipingere un mondo nuovo e noi glielo daremo questa desidero però che vi siano dipinti i simboli della mia corporazione certo sarà subito fatto Stefano non c'è maestro Lapo non c'è nemmeno lui fatto Pensaci tu potete ripassare domani sarà sicuramente pronta Manderò qualcuno a prenderla prima del calar del sole sempre e solo al vostro servizio che sono and Allora cos'è questa storia Dove sono finiti Stefano e Lapo non sappiamo maestro non lo sappiamo proprio forse Sì sono ad Assisi ad Assisi e a fare che ecco maestro corre voce che i francescani abbiano affidato gli affreschi sulla vita del Santo a Giotto [Musica] ah [Musica] [Musica] h credette Cimabue nella Pintura tenerlo campo ma ora ha Giotto Il grido sì che la fama di colui è [Musica] scura Dov'è laggiù Ehi Sta attento scusa tu e Michelotto dormirete nella settima cella con Jacopo e Nicola sono Matteo di Galdo Benvenuto tu dormirai con cenni e Lapo ma sono tutti qui per lavorare Certamente noi accogliamo chiunque voglia dipingere perché tu non sei qui per questo sì ma pensavo di essere il solo devo imparare tante cose ho bisogno di stare vicino ad un vero maestro ci starai arriva Giotto Ehi sveglia Ah finalmente ecco Giotto Ah era ora Allora Giotto tutto risolto Quando iniziamo Allora Buongiorno siamo Pronti prontissimi siamo stanchi di aspettare quando si comincia Sì quando si comincia Sì dai Dici quo Ehi ho dovuto studiare il sistema per allargare i muri della chiesa Oh no no non vi spaventate ma ci vorranno anni diventeremo vecchi ci riuscirò con la pittura E come faremo le cose lontane e vicine come in natura e anche tutte le figure saranno naturali vere siano esse santi o case palazzi animali e piante e frati e vi andanti magari con la faccia stupita come la tua [Musica] [Musica] a [Musica] presso di me grimaldo di compagno notaio Giotto di Bondone acquista un Uliveto e una vigna Guarda quant'è grande e benvenuto eh E poi e poi la terra babbo è tutto [Musica] tuo Sì ma grande penso che con i tuoi fratelli potremmo coltivarlo [Musica] bene Gli alberi sono ad una giusta distanza e anche abbastanza giovani sto pensando che qui in mezzo potremo coltivare anche un po' d'orto e del sgo m