Prima Guerra Mondiale e le sue Conseguenze
Trattati di Versailles (1919)
- Conseguenze pesanti sull'Europa
- Sensazione di una tregua, non di una pace
Anni '30: Cambiamenti in Europa
- Italia: Regime fascista di Mussolini
- Germania: Partito Nazionalsocialista di Hitler
- Unione Sovietica: Cambiamenti radicali sotto Stalin
- Fascismo diffuso in Europa
Guerra Civile Spagnola (1936-1939)
- Nazionalisti di Franco appoggiati da Italia e Germania
- Repubblicani appoggiati dall'URSS
- Franco vince, allinea la Spagna con Germania e Italia
Politica di Hitler
- Piano per il Terzo Reich
- Eliminazione del Trattato di Versailles
- Riunificazione del popolo tedesco
- Annientamento dell'Unione Sovietica
Politica Estera di Mussolini
- Conquista dell'Etiopia (1935-1936)
- Punizioni diplomatiche e sanzioni
Politica dell'Appeasement
- Chamberlain evita conflitti con la Germania
- Churchill contrario a tale strategia
Espansionismo Tedesco
- Anschluss con l'Austria (1938)
- Crisi dei Sudeti e conferenza di Monaco (1938)
- Invasione della Cecoslovacchia (1939)
Asse Roma-Berlino
- Patto d'acciaio tra Italia e Germania (1939)
- Italia occupa Albania
Inizio della Seconda Guerra Mondiale
- Invasione della Polonia (Settembre 1939)
- Dichiarazioni di guerra da Francia e Regno Unito
Guerra e Successi dell'Asse
- Conquista di Danimarca e Norvegia (1940)
- Invasione della Francia (1940)
- Entrata in guerra dell'Italia (1940)
Battaglia d'Inghilterra
- Tentativo di invasione aerea fallito da parte della Germania
Campagne Italiane Fallimentari
- Grecia (1940)
- Africa Settentrionale (1941)
Barbarossa: Invasione dell'URSS (1941)
- Avanzamento rapido tedesco
- Resistenza sovietica e controffensiva
Ingresso degli Stati Uniti
- Attacco giapponese a Pearl Harbor (Dicembre 1941)
- USA dichiarano guerra all'Asse
Resistenza e Collaborazionismo
- Nascita di movimenti partigiani in Europa
- Collaborazione di Vichy con la Germania
Svolta del Conflitto
- Sconfitta a Stalingrado (1943)
- Vittoria alleata ad El Alamein (1942)
- Sbarco alleato in Nord Africa (1942)
Conferenze Alleate
- Casablance (1943): Decisione di invadere l'Italia
Caduta del Fascismo in Italia
- Arresto di Mussolini (25 luglio 1943)
- Armistizio con gli Alleati (3 settembre 1943)
- Repubblica Sociale Italiana
Sbarco in Normandia (6 giugno 1944)
- Apertura del secondo fronte occidentale
Avanzata Alleata
- Liberazione della Francia
- Ingresso dei sovietici in Europa orientale
Fine della Guerra in Europa
- Suicidio di Hitler (30 aprile 1945)
- Resa della Germania (8 maggio 1945)
Guerra nel Pacifico
- Campagna di riconquista USA contro il Giappone
- Bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki (Agosto 1945)
- Fine del Giappone (2 settembre 1945)
Conseguenze della Guerra
- Nascita della Guerra Fredda tra USA e URSS
Queste note coprono i principali eventi e sviluppi della Seconda Guerra Mondiale, dall'inizio alla fine, e le conseguenze che portarono al nuovo assetto politico mondiale.