Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
Analisi del Tempo Narrativo nella Narrazione
Feb 16, 2025
Appunti sulla Lezione di Luigi Gaudio: Il Tempo Narrativo
Introduzione al Tempo nella Narrazione
Il tempo è un elemento essenziale in ogni narrazione.
Fondamentale per l'analisi di un testo narrativo.
Riguarda quando si svolgono gli eventi e la loro durata.
Distinzione tra Tempo della Storia e Tempo della Narrazione
Tempo della Storia
È il periodo in cui è ambientata la storia.
Esempi:
"Il mare nasconde le stelle" - storia contemporanea.
"I promessi sposi" - ambientato dal 1628 al 1630 (due anni).
Tempo della Narrazione (o Racconto)
È il tempo impiegato dall'autore a raccontare la storia.
Può seguire un ordine cronologico o alterarlo.
Fabula
: corrisponde all'ordine cronologico reale.
Intreccio
: l'ordine con cui gli eventi sono narrati.
Durata e Ritmo Narrativo
Tipologie di Durata
Riassunto o Sommario
: ritmo narrativo veloce, parti della storia condensate.
Lissi
: ancora più veloce, omissione di dettagli non essenziali.
Pausa
: il ritmo narrativo si allunga, con riflessioni e descrizioni.
Scena
: quando tempo della storia e tempo narrativo coincidono, tipicamente nei dialoghi.
Variazioni della Durata
Successione
: ordine lineare degli eventi.
Retrospezione (Flashback)
: si torna a eventi precedenti.
Anticipazione (Prolessi)
: si anticipano eventi futuri.
Tempo della Realtà vs. Tempo della Finzione
Tempo della Realtà
Riguarda l'autore e il lettore nella vita reale.
Esempi:
Manzoni: venti anni per "I promessi sposi".
Tasso: trent'anni per "La Gerusalemme liberata".
Tempo della Finzione
Relativo al narratore e agli eventi narrati.
Comprende:
Tempo della Scrittura
: tempo relativo alla scrittura della storia.
Tempo dell'Avventura
: ordine e durata degli eventi narrati.
Tempo della Lettura
: tempo che il lettore impiega a leggere.
Fabula e Intreccio
Fabula
Rappresenta gli eventi in ordine cronologico.
Intreccio
Modo in cui gli eventi vengono narrati, non necessariamente in ordine cronologico.
Alterazione della Fabula
Flashback
: salto all'indietro nel tempo.
Prolessi
: anticipazione di eventi futuri.
Montaggio Alternato
: alternanza di scene che si svolgono simultaneamente.
Esempi e Riflessioni
Esempi di testi per identificare flashback, scene, analisi, riassunti o ellissi.
Importanza di riflettere su:
Periodo storico e arco temporale della vicenda.
Corrispondenza tra fabula e intreccio.
Utilizzo di analessi e prolessi.
Conclusione
Comprendere il tempo narrativo è fondamentale per l'analisi della narrativa.
Riconoscere le diverse tecniche e modalità di utilizzo del tempo aiuta a una comprensione più profonda dei testi.
📄
Full transcript