Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
🏺
Cultura e incarcerazione dei tombaroli
Apr 14, 2025
Appunti sulla Triade Capitolina e il fenomeno dei tombaroli
Introduzione
Focus sulla figura di Pietro Casasanta, un noto tombarolo.
Descrizione del contesto: area archeologica in un paesaggio romano, attualmente usata per scavi clandestini.
Chi è Pietro Casasanta
Imparato l'arte dello scavo dal nonno.
50 anni di esperienza nel recupero di reperti archeologici.
Aspirazioni di diventare un mercante internazionale.
Ha costruito la sua fortuna pagando i contadini per mantenere il silenzio sulle sue attività illecite.
È diventato un imprenditore dell'archeologia illegale.
Attività illecite e impatto sul patrimonio culturale
I tombaroli sono visti romanticamente, ma causano danni irreversibili al patrimonio.
Perdita del contesto di provenienza dei reperti.
Scavi clandestini portano a un'azione distruttiva sulla stratigrafia dei siti archeologici.
La scoperta della Triade Capitolina
Durante uno scavo, Casasanta scopre un'opera eccezionale: la Triade Capitolina (Giove, Giunone, Minerva).
Importanza della scoperta: simbolo di Roma antica.
Inizialmente, vendita gestita senza intermediari.
L'operazione Giunone
Indagini iniziano dopo la confessione di Moreno, un complice di Casasanta.
Descrizione della Triade Capitolina porta i carabinieri a indagare su un ritrovamento significativo.
La Triade Capitolina è oggetto di grande interesse e valore.
Ruolo dei Carabinieri e indagini
Attività di raccolta informazioni e pedinamenti per monitorare i tombaroli.
Intercettazioni telefoniche rivelano i movimenti della Triade Capitolina.
Scoperta di un braccio della scultura durante un controllo di routine.
Ritorno della Triade Capitolina
Dopo trattative e indagini, la Triade Capitolina viene recuperata dai Carabinieri.
Restaurazione del bene e esposizione al museo archeologico di Guidonia.
Valore storico della scultura: unica rappresentazione plastica del gruppo scultoreo romano.
Conclusioni
Importanza della Triade Capitolina per la cultura romana.
I danni causati dagli scavi clandestini e la necessità di proteggere il patrimonio archeologico.
L'operazione ha cambiato i metodi di investigazione contro il traffico di opere d'arte.
📄
Full transcript