Relatore: Professor Mandrioli, professore associato in genetica presso l'Università di Modena e di Reggio Emilia.
Argomenti trattati: Evoluzione genetica negli ultimi vent'anni, con focus su genomica, domesticazione, e futura applicazione della genetica.
Struttura della presentazione
Genoma umano: Esplorazione di dati e applicazioni.
Domesticazione: Creazione di nuove varietà attraverso la genetica.
Futuro della genetica: Capacità di scrivere il futuro vivente, un nucleotide alla volta.
Genoma umano
Inizio: Progetto Genoma Umano (2001) ha fornito la mappa genetica completa.
Avanzamenti:
Prima del progetto, solo 5 genomi importanti sequenziati.
Progetto ha coinvolto più di 1000 ricercatori e costato circa 3 miliardi di dollari.
Ha aperto la fase post-genomica, dove si cerca di attribuire significato funzionale ai dati genetici.
Attualità: Possibilità di analisi genetiche personali per informazione su predisposizioni a malattie e stili di vita.
Evoluzione della genetica
Sequenziamento moderno: Ora possibile sequenziare un genoma in una notte a costi ridotti (circa 750 dollari).
Progetto Mille Genomi: Catalogazione della diversità genetica umana.
Cancer Genomic Atlas: Database di mutazioni genetiche in pazienti con tumori.
Sfide e considerazioni etiche
Gestione dei dati: Grande quantità di dati genetici richiede spazi di archiviazione adeguati, con problematiche di privacy e sicurezza.
Etica: L'uso di tecnologie come CRISPR per modificare il DNA solleva questioni morali.
Chi decide cosa è etico?
Riflessioni necessarie su modi di utilizzo delle informazioni genetiche.
Domesticazione e genetic engineering
Domesticazione: Processo antichissimo che ha portato alla creazione di varietà moderne (es. mais).
Nuove tecniche: Possibilità di ripetere la domesticazione in laboratorio con l'ausilio di CRISPR.
Esempio di miglioramento delle piante semidomesticate per adattamento climatico.
CRISPR: Strumento potente per modificare il DNA, suscettibile di uso improprio.
Conclusione e domande aperte
Potenziale della genetica: Capacità di modificare radicalmente gli esseri viventi e impatto su salute e ambiente.
Educazione e consapevolezza: Necessità di discutere etica e applicazioni della genetica in ambito scolastico.
Prospettive future: Possibilità di ingegneria genetica responsabile e consapevole, inclusa la questione degli xenotrapianti e dei modelli animali per la ricerca.
Domande per la riflessione
Come utilizziamo i dati genetici?
Quali sono i limiti etici della ricerca genetica?
Come comunichiamo queste tematiche alle nuove generazioni per sviluppare un senso critico?