Lezione sul Golfo di Napoli

Mar 13, 2025

Appunti sulla Lezione del Golfo di Napoli e i Campi Flegrei

Introduzione al Golfo di Napoli

  • Luogo iconico per paesaggio e storia.
  • Esplorazione di aree significative ma deteriorate.

Palazzo Donnanna e il suo stato attuale

  • Facciata sbilenca, impressione di erosione.
  • Riferimenti al romanzo "Ferito a morte" di Raffaele La Capria.
  • Importanza geologica del tufo giallo napoletano.

Formazione Geologica

  • Tufo giallo napoletano: roccia vulcanica non del Vesuvio, ma dei Campi Flegrei.
    • Accumulo di ceneri compattate e litificate.
    • Materiale poroso, erodibile.
  • Testimonianze di eruzioni passate e fenomeni geologici.

Campi Flegrei: Supervulcano

  • Composto da circa 30 centri eruttivi.
  • Fenomeni di bradisismo: alzamento e abbassamento del suolo.
  • Relazione tra terremoti e attività vulcanica.

Eruzioni e Terremoti

  • Differenze tra terremoti vulcanici e tettonici.
  • Riflessione sull'eruzione di Pompei e la sua sismicità.
  • Importanza della previsione di eruzioni: tempo di preavviso di 72 ore.

Evoluzione del Territorio

  • Baia: città sommersa, testimonianze archeologiche.
  • Rione Terra a Pozzuoli: stratificazioni storiche e geologiche.
  • Impatti del bradisismo sulle costruzioni e sulla vita locale.

Monitoraggio e Sicurezza

  • Rete di monitoraggio dei Campi Flegrei e del Vesuvio.
  • Importanza della protezione civile nelle emergenze.
  • Due piani di emergenza:
    • Piano vulcanico per evacuazione
    • Piano bradisismo per interventi locali.

Conclusioni

  • Riflessioni sull'instabilità del terreno e la sua influenza sulla vita quotidiana.
  • Necessità di prepararsi a eventi sismici e vulcanici.