Origini dello Stato della Chiesa e Impero

Apr 9, 2025

Nascita dello Stato della Chiesa e Sacro Romano Impero

Nomina di Pipino il Breve

  • Anno 754: Papa Stefano II nomina Pipino il Breve re dei Franchi
    • In cambio del suo aiuto contro i Longobardi

Stato della Chiesa

  • Pipino conquista i territori da Ravenna a sud di Roma
  • Decide di donarli al papa, costituendo lo Stato della Chiesa

Ascesa di Carlo Magno

  • Dopo la morte di Pipino il Breve, Carlo Magno sale al trono
    • Sconfigge definitivamente i Longobardi a Pavia
  • Anno 800: Incoronato imperatore del Sacro Romano Impero da Papa Leone III
    • L'imperatore diventa un'autorità temporale soggetta all'autorità spirituale del pontefice

Espansione dell'Impero

  • Carlo Magno espande il regno oltre i confini dell'Italia
    • Impone la fede cristiana e la lingua latina ai popoli conquistati

Amministrazione dell'Impero

  • Corte di Aquisgrana: centro della vita organizzativa
    • Luogo dei "placidi", assemblee per emanare decreti legislativi chiamati "capitolari"
  • Suddivisione in "conte" e "marche"
    • Conti e Marchesi: responsabili delle funzioni civili e militari
  • Missi dominici: rete di controllo per sorvegliare conti e marchesi
  • Vassallaggio: gestione dei territori conquistati

Contributi Culturali di Carlo Magno

  • Riduzione del declino culturale post-impero romano
    • Introduzione della minuscola carolina per facilitare la comunicazione

Successione e Divisione dell'Impero

  • Ludovico il Pio:
    • Succede a Carlo Magno
    • Designa come erede Lotario
  • Guerre dinastiche: scatenate dalla designazione
    • Culminano nell'accordo di Verdun
    • Spartizione dell'impero in tre regni indipendenti tra i figli superstiti di Ludovico il Pio