abbiamo parlato davvero a lungo di platone se è andata scartabellare nel canale trovate video su video su video è su questo filosofo è però oggi dobbiamo voltare pagina dobbiamo passare a un altro filosofo altrettanto importante altrettanto tra virgolette lungo da spiegare cio aristotele e l'altro grande capofila della filosofia greca l'altro grande punto di riferimento della filosofia che di solito si affronta in terza superiore oggi velo introduco parleremo nella sua vita parleremo delle sue opere su cui c'era a fare qualche discorso perché alcune opere ci sono arrivate altre no e tenteremo di delineare anche alcune importanti differenze con platone differenze che poi esploreremo andando avanti vedremo meglio presentando il suo pensiero ma appunto oggi video introduttivo andiamo a cominciare [Musica] [Applauso] [Musica] [Applauso] [Musica] un pari che come sempre anche perché sera tardi sono stanco ha bisogno di un po di caffeina sabato ma da una parte c'è topolino dalla temi che avremo anno ferretti sono insegnante di storia e filosofia in segno nel liceo scientifico di rovigo a volte dico in un liceo mai l'unico liceo cd vivo che sia rovigo giustamente perché siamo in pochi ma buoni e su questo canale da un po di tempo sto preparando e proponendo delle video spiegazioni di storia di filosofia che ripercorrono più o meno il programma che si fa appunto al liceo oggi la lezione una lezione di filosofia filosofia classica perché parliamo di aristotele iniziamo a parlare di aristotele sul quale in realtà ho già preparato ancora mesi fa una serie di video quindi in realtà oggi lo introduco perché mancava introduzione ma poi se volete simile i prossimi video ci sono già tutti e in descrizione vi metto la playlist che contiene tutte le lezioni su aristotele potete vedere le tute c'è qualcosina che manca sui gaming po secondari ma il futuro completerà l'opera pare insomma le cose importanti ci sono ma prima di tutto oggi vi dicevo bisogna introdurlo attenzione premessa importante aristotele è di poco più giovane di platone come vi racconterò tra poco fu allievo proprio di platone frequentò l'accademia protonica conobbe platone quindi la differenza di età è abbastanza piccola non così ricca rilevante eppure nonostante tie yuxiang pochi anni di differenza eppure l'orizzonte in cui si trova a muovere aristotele profondamente diverso dall orizzonte filosofico politico sociale in cui si trovava a muoversi platone platone viveva nella ten è al suo massimo splendore nella polis che dominava è infatti tutta la sua filosofia abbiamo retto fin dall'inizio aveva una finalità politica volta a creare lo stato ideale anche lui sperava sarebbe stato seguito da tè nero che ha qui atene avrebbe dovuto ispirarsi aristotele non vive più in un epoca d'oro della polis questa epoca ormai tramontata proprio finita negli anni in cui moriva platone e diventava adulto aristotele in un certo senso perché adesso l'autonomia delle polis greche la stessa delle poleis greche e della stessa atene è messa a repentaglio è messa in discussione da una nuova potenza che si sta sempre più ingrandendo e che diventerà molto rilevante che la potenza dei macedoni del regno macedone arriverà ne parleremo ne parleremo proprio oggi anche alessandro magno questa intraprendenza del regno e macedone certo limiterà di molto le possibilità delle polis le autonomie locali e renderà anche piuttosto inutile parlare di politica fare filosofia politica perché capite bene quando c'è libertà quando c'è autonomia quando ci si può in qualche modo autogovernare allora anche senso chiedersi qual è la miglior forma di autogoverno come possiamo fare per migliorare come possiamo gestire il potere ma quando il potere mano allo straniero in qualche misura a qualcuno che più soggetta da fuori ea cui non puoi ribellarti perché sei sottomesso allora la politica non ha più tanto senso non puoi farla non può esercitarla non puoi cambiare le cose e allora forse viene naturale in qualche modo dedicarci ad altri temi infatti come rimarcheremo anche sulla fine di questo video la filosofia di platone aveva acquista grande diciamo così direzione verso la politica la filosofia di aristotele non ha affatto questo questo obiettivo non ha fatto questa prospettiva si interessa di tutta altre cose parlerà anche un po di politica ma piuttosto poco e la politica sarà solo un argomento tra tanti per aristotele questo per vedere un po così le accennate a qualche differenza con platone ma dove nasce aristotele intanto visto a tre non nasce ad atene nasce a stagi da carola città nel nord ha proprio non lontano in fondo dalla tanari macedoni attorno al 383 o 384 avanti cristo data di nascita non è sicurissima suo padre suo partner di aristotele era medico era stato medico proprio alla corte dei macedoni quindi aristotele anche dei legami in qualche modo con la corte ma c'erano vive a stagira per qualche anno quando il padre muore adesso tra circa 17 anni si trasferisce ad atene e trasferite cerate rientra appunto tra gli allievi dell'accademia iniziano a frequentare la scuola di platone conoscendo anche il nostro eccetera rimane dentro all'accademia per circa 20 anni quindi un tempo piuttosto lungo fino a quando a 37 38 anni fino a quando non muore platone ormai piuttosto anziano platone muore a quel punto aristotele ormai adulto ormai maturo mike con anche idee proprio dal punto di vista filosofico decide di lasciare la cadermi lasciare momentaneamente h anche atene a quel punto si trasferisce a basso una città sempre greca dove conosce il tiranno locale che era stato anche lui a scuola ad atene e soprattutto si sposa con la figlia di questo tirarlo di asso rimane basso qualche tempo insegna anche l'asso iniziali proprio la sua carriera di insegnante autonomo e insegna anche per qualche tempo a mitilene una città di vicino ma e qui arriva la svolta importante della vita di ari stato da un certo punto viene richiamato alla corte macedone come già suo padre perché il sovrano né marcello di filippo famoso filippo il macedone vuole un precettore per il proprio figlio che si chiama alessandro quello che ha destinato a diventare l'importantissimo alessandro magno quindi aristotele accetta diventa di fatto l'insegnante l'educatore di quello che sarà uno dei più grandi imperatori della storia sicuramente uno dei più grandi imperatori dell'antichità quando si trasferisce appunto alla corte base ball e ristoro nel 343 quindi aristotele a circa una quarantina d'anni per intenderci ai ricavi saranno per qualche tempo lo cresce gli rimane anche abbastanza affezionato certo poi quando alessandro sarà l'ultimo anno diventerà del conquistatore e sceglierà di dare il suo regno un'impronta di stampo orientale aristotele non si troverà molto d'accordo con alcune decisioni prese da alessandro fedele come aristotele soprattutto alla filosofia greca agli ideali politici greci molto diversi da quelli della politica orientale del tempo comunque insegna avanzata per qualche anno terminato questo incarico attorno al 335 avanti cristo ormai è libero torna di nuovo ad atene questa volta ormai già uomo maturo perché a quasi 50 anni decide di fondare anche lui ad atene una sua scuola in cui insegnare la scuola prende il nome di liceo e qui nasce la parola liceo che noi oggi tanto usiamo che usiamo per una parte delle nostre scuole superiori ti ho detto anche la cadaveri platone h venere una parola inventata in quel caso dal luogo in cui si trovava la scuola di platone anche il liceo è una parola inventata in quel caso lì dal luogo in cui sorgeva la scuola di aristotele perché questa scuola si trovava vicino ad un tempio è dedicato ad apollo licio e quindi da licio liceo cosa vuol dire licio non si è mai capito bene come mai ad apollo venisse accostato in quel caso di quel tempio l'appellativo licio ci sono dibattiti ma non ha una visione chiara comunque dalla vicinanza con questo tempio deriva il nome di liceo che poi è entrato nella storia ed è rimasto fino ai giorni nostri che il secondo significato diverso questo liceo tra l'altro era dotato di una passeggiata ciociara vagoni giardino in cui si passeggiava in cui passeggiavano gli allievi anche il maestro discutevano di filosofia questa passeggiata era chiamata peripato da cui deriva la l'espressione scuola peripatetica quando si parla della scuola di stop elica a volte si usa anche questa espressione appunto il liceo o la scuola peripatetica proprio dal fatto che era sarà questo giardino e si faceva a scuola in un certo senso di discutendo mentre si camminava tant'è vero che anche oggi si usa a volte questa espressione del più col covip quando all'inizio della fine dell'estate ce l'ha detto torniamo a scuola però bisogna trovare il modo di aria di arieggiare spesso le aule segreto ma facciamo lezione peripatetica cioè metri strade nelle aule mandiamo i nostri studenti all'aperto a fare lezione camminando nei giardini pubblici no ecco bello poi dopo sarebbe difficile un po prendere appunti sarebbe una scuola un po da ripensare ma sicuramente interessante gli studenti sanno che quando sarà bella stagione ogni tanto li ho anche portati a fare lezioni giardino se ci tagliano l'erba almeno a scuola perché se c'è la ribalta così è difficile però ecco aristotele fu il primo è infatti lui se lui se questa parola queste specie di quest idea di scuola peripatetica rimane ad atene ad insegnare per qualche anno ma nel 323 avanti cristo cosa accade muore alessandro magno come sapete dopo aver conquistato mezzo mezzo mondo dell'epoca muore e la notizia della morte di alessandro arriva anche ad atene e dà linfa dà spago agli oppositori alessandro che non vedevano l'ora che tra virgolette il tiranno morisse per poterci e riguadagnare autonomia e libertà che eccetera chiaramente questi oppositori questi nemici di alessandro che adesso si scatenano vanno in cerca di quelli che invece erano stati dalla parte di alessandro e allora aristotele che ci abbiano fatto anche critico nei confronti dell'erario ma comunque era legato ad alessandro era stato il suo maestro pensa che sia meglio cambiare aria che sia meglio non restare ad atene infatti si trasferisce a calci le dove comunque muore l'anno dopo pare più o meno quindi ormai anziano siamo nel 322 avanti cristo e lì finisce l'esperienza terrena iniziamo di aristotele questo per dire della vita ma conviene parlare ora dei testi dei libri scritti da aristotele da lui ce la farò un discorso un po particolare allora aristotele scrisse apparecchio ma diciamo scrisse due generi di opere potremmo in saldo vengono divisi in due tipologie diverse di opere quelli che vengono chiamati iscritti esoterici e quelli che normalmente vengono chiamati iscritti esoterici occhio se somigliano molto le parole la differenza sta in un'unica s me lo scrivono anche a schermo esoterici una sola esoterici due esse derivano a due parole greche anche loro molto simili tra loro che significano esoterico vuol dire inter libri esoterici di libri destinati all'interno diciamo libri esoterici e invece significa esterno quindi liberi destinati all'esterno perché questi noi così strane perché aristotele alcune opere le scrisse pensandole per i suoli allievi quindi per essere usate fruite all'interno della scuola mentre altre opere le scrisse per persone che non facevano parte della sua scuola per il grande pubblico potremo dire per chi stava all'esterno di questa squadra è ovvio da questo dovreste capire che lo stile di queste opere era ben diverso ancora oggi se io dovessi scrivere dei libri li scrivessi alcuni per i miei allievi e alcuni altri per il pubblico fuori dalla scuola di scrivere in maniera diversa come le scriverei per i miei allievi farei delle dispense no a volte mi capita anche di farle delle dispense cosa vuol dire che scriverai tutti i concetti che voglio che studino farai degli schemi farei delle anche questi video che vedete insomma per riportare a volte qualche schema farei metterei in grassetto alcune parole procederà in maniera anche un po schematica a volte un po strutturata perché il mio interesse non sarebbe tanto quello di catturare l'attenzione fargli provare far provare loro chissà quali emozioni ma sarebbe quello di fornire uno strumento adatto allo studio metterei definizioni metterei in grassetto alcune cose metterei parole chiave eccetera eccetera eccetera poco stile molta sostanza così sarebbe una dispensa se invece scrivessi per il grande pubblico per il pubblico generico delle librerie e chiaro che non userà i lo stesso stile magari per raccontare le stesse cose per spiegare le sinistre si concetti userai uno stile molto più discorsivo farei vedrai delle storie magari per veicolare dei messaggi certo non farai tabelle schema temi aggiungerei delle figure che ne so insomma inventerai qualcosa di un pochino più accattivante perché i miei studenti sono tra virgolette obbligati a studiare vogliono uno strumento che le aiuti a studiare in tempi abbastanza rapidi e chiari il pubblico esterno invece bisogna convincerlo bisogna catturarlo bisogna avvicinarlo attualmente capite questo lo farà io ma questo faceva esattamente anche aristotele perché i libri esoterici o quelli destinati agli interni ai suoi allievi sono erano appunto libri piuttosto strutturati libri piuttosto rigidi anche a leggerli cioè quadrati scendi lei proprio così definizioni spiegazioni elenchi eccetera adatte allo studio il libro invece destinati al pubblico esterno erano molto più discorsivi come dicevo ad esempio c c'erano dentro miti come quelli di platone private che platone usava i miti anche aristotele in questi libri esoterici cioè quelli destinati al grande pubblico usava i miti oppure usare i dialoghi anche lì come nei testi platonici personaggi che discutono tra loro inoltre questa è una cosa da ricordare bene i libri esoterici quelli destinati al pubblico sono in genere più aperti nel senso che si vede una sorta di evoluzione del pensiero di aristotele da giovane sostiene alcune cose un po col passare degli anni cambia in parte idea come già era avvenuto con platone gli iscritti esoterici invece quelli per gli allievi furono tutti iscritti in tarda età quando aristotele raja all'interno del liceo e già insegnato e quindi non ci mostrano l'evoluzione del pensiero di aristotele ma si mostrano un pensiero già piuttosto rigido già piuttosto definito perché ormai aristotele le sue cose le sa già pensate sono un riassunto nel suo pensiero non riassunto che non più suscettibile più di tanto di variazioni ormai è molto definito quindi i siti esoterici sono biologici sono aperti sono diciamo in divenire in un certo senso capite subiscono cambiamenti c'è una sede proprio la filosofia che cammina gli iscritti invece esoterici sono attendono da essere almeno un pochino più rigidi un pochino più strutturati un pochino più chiusi tenete presente che questi libri esoterici cioè quelli destinati al grande pubblico a volte riprendevano perfino il titolo di alcuni dialoghi platonici ad esempio c'è un sofista ad esempio c'è un simposio anche scritto dell'aristotele che richiama il testo platonico altre volte hanno magari titoli diversi ma comunque il tema è lo stesso affrontato da platone che c'è un collegamento diretto tra un testo di aristotele un testo di platone quindi soprattutto all'inizio soprattutto nelle prime fasi dell'attività di ristoro e c'è un forte legame col maestro almeno stilistico almeno per temi almeno per argomento e un forte richiamo che però un certo punto inizia a incrinarsi perché man mano che gli iscritti vengono adattati successivamente si vede un progressivo distacco dal maestro in particolare ce ne sono un paio che sono molto significativi da questo punto di vista si intitolano sulla filosofia e sulle idee sulla filosofia e sulle idee sono due dialoghi in cui aristotele critiche alla dottrina di platone soprattutto a tutti mi ha delle idee su cui lui non è d'accordo ne parleremo nei prossimi video perché in particolare sulla filosofia addirittura un testo in cui aristotele riprende il mito della caverna se ne perdi un momento della camera di platone in descrizione vi mette il link in cui le parlavo con platone ripete questo mito della caverna però non scendono un po di significato perché questo video nella caverna viene ripreso da aristotele per sostenere che il nostro mondo non è affatto una copia brutta in perfetta da scartare nel nostro mondo ha una sua bellezza ha una sua meraviglia e è talmente bello che lascia pensare che ci sia un dio dietro da averlo creato insomma aristotele parte da platone ma progressivamente un po si stacca qual è il problema però il problema è che questi due gruppi di opere a noi non sono giunti nella stessa misura nel senso che gli iscritti esoterici quelli appunto e destinate pubblico quelli accattivanti eccetera praticamente non li abbiamo abbiamo pochissime cose pochi frammenti qualche testimonianza ma poco poco poco quasi niente invece gli iscritti esoterici quelli destinati agli allievi ci sono arrivati ci sono giunti ed è un po strano perché nata nelle tanti cadavere il contrario fino più o meno al primo secolo dopo cristo più o meno fino a quell'età lì la gente del tempo gli antichi greci gli antichi romani conoscevano abbastanza avere gli iscritti esoterici quelli destinati al pubblico e non conoscevano quegli esoterici ciò quelli segnati agli allievi ed è abbastanza logico che fosse così perché aristotele scriveva per il pubblico poi diffondeva i suoi scritti mentre gli iscritti presso allievi rimanevano solo nell'accademia erano poche copie che mi era più logico più normale che effettivamente si conservassero meglio gli iscritti destinati al pubblico si perdessero iscritti in termini vi dicevo se io scrivessi oggi un libro che finisce libreria proposito lo ha descritto in descrizione trovate se vi interessa scriverci un libro e si natale veri a quello avrebbe stampato in migliaia di copie e quindi qualche copia cene salverebbe da qualche parte anche col passare del tempo le dispense per i miei allievi le faccio che sono venti copie è chiaro che questi dispense un po ad uso e consumo dei ragazzi poi è facile che vadano perdute quindi anche nel mondo antico era erano molto più diffusi i testi destinati al pubblico di quelli destinati agli e levi però per tutta la serie circostanze per la perdita degli vecchi archivi per la caduta dell'impero romano per la caduta del mondo greco per mille motivi lab una buona parte dei questi test quasi tutti pratica questi testi esoterici andranno perduti invece vengono riscoperti nel primo secolo dopo cristo i tetti esoterici e da lì in poi si conservarono fu infatti uno studioso che si chiamava androni coldirodi a recuperare questi testi esoterici di aristotele solo che ledeva li recupera in una forma un po strana nel senso che lui trova i libri vi come forse vi ho già detto in altri video i greci erano soliti suddividere le opere non tanto in capitoli come facciamo noi ma in libri questa è la moralità parlato proprio parlano vede la repubblica di platone solo che questi libri erano in genere scritti su pergamene c'era ogni pergamena un libro tre di queste lunghe pergamene c'era tutto il testo andronico di rho ritrova le pergamene solo che queste pergamene sono in disordine non sa bene come vadano posizionate tra loro come si leghino quale quali stiano insieme quali vengano vadano a comporre altri libri eccetera altri testi eccetera non sa bene rientrati anche perché non c'è una chiave di lettura legge queste pergamene si accorge che alcune parlano l'ici eternamente alcune parlano di altri argomenti sono tanti argomenti e decide di riordinare queste pergamene quindi per te ma mette insieme tutte quelle che parlano di logica ad esempio mette insieme quelle che parlano di metafisica nettissime quelle che parlano di fisica eccetera eccetera eccetera raggruppa in loop qual è il problema che così facendo certo si ottiene un risultato perché si mette insieme pensiero del ris topless un certo tema ma il problema è che queste pergamene alcune meno erano state composte probabilmente in epoche diverse in fasi diverse della vita di aristotele magari appartenevano anche a testi diversi adesso lui le raggruppa andronico nella group ha per tema ma chi ci assicura che aristotele volesse raggruppare così magari erano divisi in modo diverso innanzi tutto lascia supporre che in certi casi effettivamente non componesse non è un'opera un'italia quelle che poi andronico mette assieme è però insomma così è passata alla storia quest'opera così era l'unico modo nolente in cui andronico poteva muoversi e quindi a volte in certe opere di aristotele di queste opere sue cariche che sono quelli di cui parleremo a volte in queste opere c'è una strana commistione di temi anche simili ma con un po mutamenti di tono da una parte all'altra metà altri sono più strutturate e più organizzate in maniera chiara questo è la problematica però appunto andronico la risorse con circa non li consuma risorse così ma struttura anche i temi principali acquisizioni aristotele per cui noi quando ancora oggi studiamo aristotele in un certo senso seguiamo lo schema stabilito da andronico infatti tutto il percorso che faremo da qui in poi su aristotele sarà strutturato su temi nell'ordine più o meno in cui andronico li immaginano i gruppi almeno quelli che si ritrovano più spesso nei libri di testo per il testo di video riordina magari mentre prima uno poi l'altra ma cambia poco i gruppi sono 4 4 raggruppamenti in cui vengono suddivise le opere di aristotele primo gruppo sono gli iscritti di logica infatti noi partiremo proprio dalla logica da piazza a partire dalla logica perché ci permette di porre delle basi solide secondo me gli scritti di logica vanno sotto il nome di organon organon vuol dire strumento in greco perché per aristotele la logica era lo strumento poi utilizzato nelle varie discipline per ragionare nella logica ricorderete studia il ragionamento infatti le regole del ragionamento quindi è come se fosse la grammatica del ragionamento della filosofia io se voglio fare filosofia se voglio fare biologia se voglio fare fisica dovrò ragionare e quindi la pro conoscere le regole del ragionamento quindi prima cosa l'organo cioè quelle quei testi in cui si affrontano le regole del ragionamento i libri di logica sono avari le categorie gli amici analitici primi gli analitici secondi e così via però non faremo tante distinzioni non vi dirò questa opera quest'altra parleremo degli scritti di nautica in generale inizieremo a vederli già nel prossimo video che segue la tela playlist già trovate per partire con la logica poi parlerete del sillogismo ci arriverete secondo gruppo in genere io procedo questo ordine metto di libri di metafisica la metafisica e perché è secondo tema che affrontiamo l'altro grande tema importante della filosofia di aristotele la metafisica si conviene 14 libri per ogni argomento simile ma non proprio organico promette è uno di quei casi quell'unico mise insieme opere di epoca anche parzialmente diverse la metafisica l'avevamo detto le primissime lezioni di questo corso di filosofia si occupa di tutto ciò che va oltre il piano fisico di tutto ciò che va oltre ciò che io posso vedere toccare coi sensi ok quindi parleremo il paleremo di dio parleremo della sostanza di tante altre cose e lancia il video sembra terapie di liszt potete consultare di anche quelli poi tanto gruppo canzone raggruppamento gli iscritti di fisica di matematica di psicologia sono diciamo i testi scientifici potremmo dire così la fisica è molto importante di matematica non parleremo c'è ben poco da dire nel campo della quello che dice aristotele perché una notissima che interessa poco l'interesse abbastanza alla biologia però non ne parleremo anche perché è molto superata adesso ma sono scritti in cui aristotele affronta i temi scientifici quarto gruppo quarto e ultimo gruppo gli scritti di etica di politica e di poetica sono quelli iscritti in cui appunto aristotele affronta diciamo tematiche che riguardano la vita civile nell'uomo e quindi l'etica il comportamento umano come deve comportarsi come male esempio all etica nicomachea separate in playlist c'è un video apposito la politica perché sciocco ma anche di politica e poi la poetica perché c'è un famoso libro che è la poetica logue analizza come si possa fare arte la retorica insomma vale opere di questo tipo quindi questi quattro lupi i primi due sono quelli più corposi e quelli di cui parleremo più a lungo cioè ricordo alla logica e la metafisica però anche gli altri sono interessanti hanno avuto soprattutto un certo seguito nella storia della filosofia ha mai dimenticato di dirvi a volte nei libri nei manuali testi esoterici adesso carice a volte i libri esoterici cioè quelli indirizzati agli allievi quelli che di cui parleremo quelli che studieremo vengono chiamati anche libri testi acromatici alla stessa roba semplicemente sì un giornato termine ma il concetto è esattamente lo stesso è sovrapponibile quindi se trovate a cromatici va bene se trovate esoterici va bene uguale ora detto questo vorrei concludere molto velocemente con una sottolineatura di alcune differenze tra aristotele platone questa differenza è già permetteranno anche non avanti man mano che ascolterete le elezioni fiori state le vi accorgerete che l'approccio è diverso che lo stile diverso che gli obiettivi sono diversi almeno in molte a misura però però ritenuti si sa bene già da subito sottolineare alcune cose mettere il punto su alcune cose che poi così che risulteranno più facili da individuare una mano cadere mahamat allora intanto sottolineerei come avevo già detto anche all'inizio il diverso fin fine della filosofia per platone e per aristotele per platone della filosofia serve a cambiare il mondo ma soprattutto cambiare lo stato la filosofia deve essere uno strumento finalizzato proprio a un fine pratico anche cioè la giustizia quello era l'obiettivo di tutto e filosofare di platone allo stato giusto e lo stato perfetto lo stato ideale quindi e ne deriva una visione anche gerarchica no perché se tutto ciò che mi che io studio porta a un fine ultimo quel fine è l'obiettivo massimo è il punto di darti c'e della piramide vi ricordate avevamo parlato proprio di struttura piramidale quindi questo vuol dire che la visione del mondo e della conoscenza di platone è una a una visione gerarchica molto verticale cosa significa che verticale vuol dire e gerarchica vuol dire che c'è qualcosa che sta in basso è qualcosa che sta in alto qualcosa che è inferiore è qualcosa che è superiore questo vale per la realtà vale anche per la conoscenza secondo platone perché la realtà perché c'è una realtà bassa inferiore che è la nostra il nostro mondo è una brutta imitazione del vero bond e c'è però anche una realtà alta migliore superiore che è il mondo delle idee perfetta a cui dobbiamo aspirare perché migliore di questo ma come siano ad alta basso una realtà alte acquisizione la conoscenza bassa una conoscenza alta con certe conoscenze quelle basate sui sensi che sono inferiori vi ricordate la teoria della linea sono inferiori sono insicure sono incerte sono anche inutili da un certo punto di vista e ci sono conoscenze invece superiori p perfette che sono quelle che ci portano verso le idee quindi la matematica e la filosofia filosofia regina di tutte le scienze ok quindi visione verticista nel senso che c'è una cosa che sta sotto quella cosa che ti da qualcosa che è peggio è qualcosa che è meglio in aristotele l'atteggiamento è completamente diverso magari non proprio subito perché anche lui all'inizio parte affermando che la filosofia la principessa delle discipline però poi quel corso del tempo emerge in aristotle una visione più orizzontale cantone la conoscenza non è finalizzata a uno scopo tipo la politica tipo lo stato tipo questo tipo quello la conoscenza per aristotele conoscenza disinteressata del real è il bello della conoscenza e conoscere non è conoscere per fare qualcos'altro non è conoscere per ottenere uno stato per nella giustizia certo la giustizia è una bella cosa sta dicendo di no ma è già bello di pesce a conoscere la conoscenza è un finisse pertanto non c'è più questa visione così verticale così piramidale così gerarchica noi c'è una visione soprattutto orizzontale tutte le discipline per aristotele hanno pari dignità non ce n'è una che è perfetto e all'arte che sono brutte una superiore c'è la scaletta la graduatoria chi sta prima che sta dopo tutte hanno pari dignità perché tutte studiano una realtà che è degna di essere studiata che è la nostra realtà come vedremo aristotele non accetterà la distinzione platonica tra mondo delle idee e il nostro mondo esisterà solo il nostro mondo e che andrà studiato i suoi diversi aspetti ogni disciplina studio un diverso aspetto del nonno nei veloci a studia gli esseri viventi la fisica studia le sostanze in movimento tir aristotele la che son etica studia il comportamento degli ex domani la politica la gli stati eccetera ogni disciplina studia un ramo un settore di un'unica realtà quindi ogni disciplina ha un suo senso una sua logica ha un suo ruolo tant'è vero che è come l'immagine che dai sembra andare ristoratore quella in un certo senso di un puzzle io spesso faccio questo paragone chiaramente non ha paragoni aristotelico per aristotele puzzle non li conosceva 9 farci capire io uso questo questa visione come se ogni disciplina koschel tassello il il sexy chiamano tasselli levarsi tassello il pezzo di un puzzle che io devo andare incastrare con gli altri la somma di tutti questi paesi mi dà la conoscenza l'immagine unità br sapere ci abita il passo al completo ovviamente quindi non è che c'è un pezzo che è migliore dell'altro tutti sono necessari per formare il quadro complessivo ok quindi si parla di enciclopedia e sapere con aristotele perché la conoscenza non è una conoscenza settoriale che io devo sviluppare solo la conoscenza filosofica e tralasciare le altre no devo cercare di conoscere un po tutto st pieri sto 3 sarà un filosofo che si occuperà davvero di tutti i rami parlerà di fisica palla di biologia parla da clienti capalle da di politica di metafisica di logica di una marea di robe e su tutte lascerà abbastanza in segno almeno la sua epoca poi certo col tempo le sue idee verranno superate da tanti altri filosofi ma ci vorrà parecchio tempo segno anche di una mente molto che lavorava bene molto acuta faccio notare una cosa visto che aveva parlato di visione orizzontale visione verticale voi forse avrete presente anche perché lo uso a volte nei video c'è forse anche nella sigla iniziale del corso di filosofia quel famoso affresco di raffaello che è la scuola di atene conservata tre musei vaticani delle stanze vaticane molto bello molto significativo in cui e raffaello rappresentò tutti in più grandi filosofi dell'antica grecia al centro della scena hip i due davvero protagonisti due più visibili sono proprio platone aristotele ve lo mostro anche se non ve lo ricordate ecco ammirato e come sono posizionati platone aristotele sono lì che chiacchierano tra loro discutono di filosofia ma platone al dito puntato in alto sia perché punta al mondo delle idee sia perché appunto questa visione è verticale aristotle invece alla mano protesa in un certo senso in basso in avanti come ad indicare indetto una visione orizzontale perché la mamma è davvero in parallelo al pavimento più o meno quindi orizzontale e poi di indicare questa terra non un'altra terra signora raffaella aveva beninteso la differenza tra a platone aristotele come in fondo era sicuramente nota anche ai ai suoi contemporanei quindi aristotele la visione sicuramente più orizzontale tutte discipline hanno pari dignità alla filosofia tradire questo poi lo vedremo mai nel dettaglio è comunque forse la prima tra le scienze non tanto perché sia superiore perché sia migliore perché le altre si debbano subordinare non tanto per questo quanto piuttosto perché ogni scienza studia una parte di realtà ma la filosofia studi alla realtà in generale quelli è come se ogni scelta forse il tassello del puzzle ma la filosofia è quello sguardo che permette di mettere i tasselli al posto giusto che permette di mettere i pezzi al posto giusto perché al quadro di insieme per che studia la realtà in generale nei suoi aspetti più generali studia l'essere mentre la disciplina e studiano la essere in movimento l'essere che invecchia che diviene l'essere come numero eccetera eccetera eccetera capite quindi la filosofia e più in generale ma di questo parleremo ancora poi come vi dicevo ci sono anche altre differenze a confrontare per tornare i scott li stiamo di platone è all'apparenza più aperto più in divenire cambia col tempo abbiamo parlato di un pratone giovane maturo anziano con l'aristotele non faremo niente di tutto questo avremmo già alla filosofia compiuta ma c'è da dire che questa differenza deriva anche dal fatto come vi dicevo prima che i testi di aristotele non ci sono giunti tutti alla stessa maniera abbiamo quelli esoterici quelli acrobatici e questi si costringono un po a guardare aristotele da un certo punto di vista inoltre c'è da dire anche che visto che ha parlato delle scienze che in platone aveva un grande peso della matematica l'abbiamo detto tante volte è la disciplina che prepara la filosofia c'era scritto non entri chi non è matematico nel portone dell'accademia eccetera per aristotele che sia una tematica non hanno a scelta più più importante delle altre è una scienza come le altre e anzi devo dire che più che la matematica aristotele si interessa alle scienze empiriche cose che invece platone non faceva affatto platone se vi ricordate abbiamo parlato mai direi di fisica di biologia di ornitologia e cose del genere invece visto anche lei lo fa aristotele parlante mente di fisica parla di astronomia parla di biologia parla di animali esseri viventi di studio dimostra il suo pagine su un padre nel fango knapp e di pagine su ac gli uccelli eccetera segno di un interesse proprio per le scienze che potremmo già dire tra virgolette sperimentali anche se lo sono gli esperimenti certo dell'età moderna però c'è una scienza empirica un osservazione sul campo che aristotele vuole fare e che platone invece non voleva fare perché andare sul campo andare in questo mondo a ricercare vuol dire ammettere che questo mondo ha un senso cosa che per platone non è vera invece per aristotele sicuramente sì quindi differenziate ne sono tante e ve ne accorgerete anche anno in avanti bisogna dire al di là di queste differenze che sono differenze di stile e di atteggiamento che in realtà platone aristotele non sono poi dei nemici così mortali ecco a volte visto che si insiste molto sulle differenze si tende a pensare che sia davvero i due al tipo di no da una parte platone e dall'altra il suo nemico è avversario aristotele non è proprio così aristotele fu allievo di platone ne apprezzò sicuramente alcune idee certo ne critica o altre però come vedremo si c'è un distacco da platone ma fino a un certo punto alcuni reali platone tornano tornano in aristotele magari rivedute e corrette magari filtrate magari riadattate ma tornano e è sicuramente tra aristotele platone c'è una sorta di dialogo a distanza nel senso che aristotele la bora le sue teorie proprio confrontandosi con platone proprio ricordando gli insegnamenti del maestro e tentando anche di correggere alcune difficoltà cui il maestro era incappato segno si di diversità sicuramente ma anche di vicinanza quindi diciamo che aristotele lui forse si sarebbe considerato un continuatore di platone uno che correggeva forse platone non un suo avversario tukur un suo nemico mortale ecco questo è importante da capire perché insomma qualche similitudine la troveremo e sarà bene anche lì notarla ecco quello che volevo dirvi per questo video introduttivo l'ho detto come l'età non è particolarmente lungo ma in fondo c'era proprio solo dentro durre il tema nei prossimi video che comunque sono già presenti troverete nella playlist qui sotto inizieremo a parlare della logica che come vi ho annunciato è il primo argomento importante che affronteremo parleremo della logica partendo dai concetti parlare passeremo alle proposizioni e poi ai sillogismi famosissimi e molto intriganti guardatevi siete qui sennò un po alla volta nate a malta intanto vi ricordo che descrizione ci sono i titolati con di fianco e minuto cliccabile per far ripartire il video secondo i capitoli che sono comparsi qui sotto mente spiegato ci siamo anche il link ai video che vi ho citato e soprattutto i due link alle due playlist principali in corso di filosofia del corso di storia dove ci sono tutti i video più di cento nella parte più di cento dall altra che ho preparato in questi mesi e cene da vedere e da gustare ce ne mette voglia ci vediamo presto per nove altri video di storia filosofia che l'educazione civica ciao alla prossima [Musica]